Che cos’è Velo-city e perché è importante per chi si batte per città bike friendly? Il convegno per scoprirlo dalle voci dei protagonisti

Che cos’è Velo-city e perché è importante per chi si batte per città bike friendly? Il convegno per scoprirlo dalle voci dei protagonisti

Condividi!

Velo-city 2026 a Rimini sarà l’appuntamento più importante del prossimo anno in Italia per quanto riguarda la mobilità ciclistica. Per avvicinarsi a questo evento – in programma dal 16 al 19 giugno – FIAB ha organizzato un convegno aperto al pubblico inserito all’interno della tre giorni in calendario a Cremona, dal 21 al 23 novembre, dove si terrà la Conferenza dei Presidenti.

Ricordiamo che la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ricopre l’incarico di Programme Director a Velo-City 2026 e nelle ultime settimane ha raccolto tramite la Call for Abstracts tanti spunti da moltissime persone, addette ai lavori, interessate a parlare dal palco di Rimini il prossimo giugno.

Verso Velo-city 2026: liberate l’agenda

L’incontro è in programma sabato 22 novembre nella Sala Maffei, presso la Camera di Commercio di Cremona, in Via Lanaioli, 7. Il convegno comincerà a partire dalle 9:15 con la registrazione dei partecipanti. La conferenza ha il patrocinio ed è in collaborazione del Comune di Cremona.

fase-2-emilia-romagna

Il programma del convegno Verso Velo-city 2026 a Cremona

9.15  Registrazione partecipanti 

9.45 Apertura dei lavori a cura di Piercarlo Bertolotti, Presidente FIAB Cremona, Tiziana Sforza Consigliera nazionale FIAB  e Luigi Menna, Presidente FIAB Italia

10.00  Saluti istituzionali: Segretario Generale Camera di Commercio Cremona/Mantova/Pavia, e Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona  che farà un intervento su “Il contratto di fiume e la navigazione sul fiume”

10.15  Velo-City 2026: Rimini ospiterà il summit mondiale della ciclabilità

“Delivering the Urban Dream” introduzione a cura di Susanna Maggioni

Intervento registrato di Roberta Frisoni Assessora al Turismo, Commercio, Sport Regione Emilia Romagna e di Laurianne Krid, Direttrice di ECF, e Caroline Cerfontaine, direttrice della Velo-city Conference

“Built to Inspire – Progettare spazi urbani belli e funzionali” Ing. Francesco Seneci socio fondatore NetMobility srl

“Cycling for Life – Promuovere stili di vita sani” Dott. Federico Balestreri – ISDE Medici per l’ambiente

“Travel Reimagined – Turismo e sostenibilità Good Vibes Inclusione e transizione giusta” Silvia Livoni – Bike Destination Specialist

 “Multimodality – Integrare i sistemi di trasporto” Arch. Cristina Fabrizio –  Regione Piemonte

11.45  La gestione delle ciclovie lungo le vie d’acqua interventi di:

Paolo Ruffino, Senior consultant Haskoning e membro del Centro Studi FIAB.

Valerio Montieri, Centro Studi FIAB

Elena Mantovani, Sviluppo della mobilità ciclistica – Regione Lombardia