Ma non ti lamentare se torni saturo di invidia
Â
Il Velo-city è il maggiore evento mondiale sulla mobilità in bicicletta, organizzato dalla nostra federazione europea ECF. Si svolge ogni anno in una città diversa, e questa volta tocca a Vienna (vedi il sito ufficiale, in inglese).
Â
Durante i 4 giorni nella capitale austriaca, da martedì 11 a venerdì 14 giugno, hanno luogo attività di vario genere, di tipo congressuale, culturale, ludico e festoso. Per citare gli organizzatori:
„The Sound of Cycling – Urban Cycling Cultures“ marks Vienna as the focal point for cycling experts and (bi)cycling enthusiasts from around the world.
Il motto dell’evento dice molto: “Il suono della ciclabilità – Culture della ciclabilità urbana” e richiama alla memoria che a Vienna saremo in una delle roccaforti mondiali della musica. A cui si aggiungerà la componente di contemporaneità che alla città non manca, facendo diventare la capitale viennese “un punto focale per esperti ed entusiasti della ciclabilità da tutto il mondo”.
Â
Il programma completo, consultabile sul sito ufficiale, ha una estensione maggiore dei 4 giorni indicati: si apre sabato 8 e si conclude domenica 16.Â
Â
Di particolare interesse il concorso internazionale che si svolge nell’ambito dell’evento: “Cycling Visionaries Awards” , la cui scadenza è il 31 marzo. Si cercano “nuove idee per l’evoluzione delle culture ciclabili”, in categorie molto diverse come le campagne ed i progetti sociali, la moda, la scienza, l’urbanistica e le arti.
I vincitori potranno partecipare gratuitamente all’intero evento di giugno.
La parte congressuale è tradizionalmente uno specchio del meglio esistente al mondo nel campo della ciclabilità . Con maggiore modestia ci saranno anche comunicazioni di figure Fiab.
Â
Coltiviamo la speranza che molti amministratori di città italiane vengano al Velo-city, insieme alla delegazione Fiab. Vienna è facilmente raggiungibile con vari mezzi dalle nostre latitudini, ed è una meta che vale sempre.
Â
Chi partecipa rischia un rientro segnato dall’invidia:  la metropoli austriaca ha puntato sullo sviluppo della mobilità in bicicletta in un quadro carico di storia che potrebbe rappresentare un modello per le nostre città . Riusciranno i nostri amministratori a trarne ispirazione?
Â
Le iscrizioni effettuate entro il 15 marzo godranno di una quota di partecipazione ridotta.
Â
Il Velo-city 2013 verrà presentato anche al festival BiciFI di Firenze (1-3 marzo), nel contesto del programma Fiab, da parte di un rappresentante ufficiale proveniente da Vienna. Sarà proiettato il bel filmato di benvenuto, visibile sul sito ufficiale.