La bicicletta รจ un veicolo!
Condividi!

Seminario

La bicicletta รจ un veicolo!

ย 

Velocipedi in cittร  e codice della strada.
Pedalare in sicurezza con le regole attuali;
aggiornare le regole;
pubblica via come agorร  e non come parcheggio.

ย 

Giornata di approfondimento con i tecnici del Ministero Infrastrutture e Trasporti e i tecnici dei Comuni

ย 

19 Novembre 2013 ore 9.300

Milano, piazza Duomo 14 (Palazzo Reale)

ย 

Scopo del seminario

La bicicletta รจ un mezzo di trasporto che gioca il suo ruolo nel sistema della mobilitร  delle persone con pari dignitร  e con straordinari vantaggi ambientali ed economici. La bicicletta deve pertanto poter circolare con piena sicurezza ed efficienza su tutte le strade sulle quali a norma di codice รจ ammessa; ne va promossa la diffusione anche perchรฉ piรน bici circolano per via e maggiore รจ la loro percezione e sicurezza. Occorre procedere ad una revisionne organica del Codice e delle norme tecniche per favorire la mobilitร  ciclistica e pedonale in cittร . Nella revisione devono essere coinvolti direttamente i rappresentanti dellโ€™utenza debole in quanto utenti della strada da privilegiare. Il Codice deve ispirarsi esplicitamente ai principi di mobilitร  sostenibile. Va ribaditto sempre il principio di rispetto delle regole al fine di salvaguardare salute e sicurezza di tutti gli utenti della strada. In caso di incidente lโ€™utenza debole va tutelata attribuendo lโ€™onere della prova al soggetto meno vulnerabile.

Ma prima di questo occorre valorizzare tutte le potenzialitร  che sono giร  scritte nelle norme, per applicare da subito un cambiamento nella piattaforma urbana a favore dei due pedali.

ANCI ha aperto un confronto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per promuovere un cambiamento delle regole che governano la gestione delle strade in cittร ; si vorrebbe partire dai piccoli accorgimenti giร  proponibili senza necessitร  di peculiari riforme legislative intervenendo sul DM 557/1999 circa la progettazione delle piste ciclabili e DM 5/2001 circa la progettazione delle strade, fino ad arrivare ad una revisione organica del Codice deella Strada.

Per una riforma legislativa, i temi che si intendono discutere sono le proposte avanzate nella prima Conferenza nazionale della Bicicletta (Milano, 2007) e rinnovate negli Stati Generali di Reggio Emilia (2012)

ย ย 

Programma

ย 

h 9.30 -12.30 Sessione della mattina: cambiare da subito le regole del DM 557/99

ย 

Fabio Lopez โ€“ Direttore Progetto Ciclabilitร  Comune di Milano
Introduzione generale del seminario

Silverio Antoniazzi โ€“ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -Direzione generale per le infrastrutture stradali -Divisione VI -Attuazione del Codice della Strada in materia di infrastrutture
Le proposte di modifica al Decreto Ministeriale in fase di approntamento

ย 

Interventi di:

Mauro Santinelli Comune di Pesaro โ€“ Il lavoro svolto con il Ministero


Maurizio Tira โ€“ Universitร  di Brescia โ€“ Piste ciclabili vs. corsie ciclabili โ€“ come scegliere e come realizzare

ย 

Alfredo Drufuca โ€“ Polinomia Milano โ€“ Corsie ciclabili e case avanzate, rischi in svolta a destra, come regolare

ย 

Vittorio Lupi โ€“ ANCI Nazionale โ€“ La posizione di ANCI in relazione alla mobilitร  ciclistica

ย 

Stefano Riazzola e Lorenzo Giorgio โ€“ Comune di Milano –Intersezioni semaforiche e percorsi ciclabili; attraversamenti dedicati anche in assenza di pista ciclabile separata

ย 

Enrico Chiarini โ€“ FIAB โ€“ La proposta degli Amici della Bicicletta per la modifica al decreto 557/99

ย 

Matteo Dondรฉ โ€“ Salvaicicilisti โ€“ Non cโ€™รจ solo Amsterdam o Copenhagen: il caso di Bruxelles

ย 

Tullio Mastrangelo โ€“ Comandante Polizia Locale Comune di Milano

ย 

Erasmo Dโ€™Angelis โ€“ Sottosegretario Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

ย 

DISCUSSIONE h 13.00 Conferenza stampa

ย 

h 14.15 -16.30 Sessione pomeridiana: cambiare la legislazione. La proposta di riforma del Codice della Strada

ย 

Pierfrancesco Maran โ€“ Delegato nazionale ANCI per la mobilitร  โ€“ Assessore Mobilitร  Comune di Milano

ย 

Paolo Gandolfi โ€“ Deputato relatore del disegno di legge per la riforma del Codice della Strada

ย 

Sergio Dondolini โ€“ Direttore Generale per la Sicurezza stradale, Ministero Infrastrutture e Trasporti

ย 

Edoardo Galatola โ€“ FIAB

ย 

Alberto Fiorillo โ€“ Legambiente

ย 

Maria Berrini โ€“ AMAT Milano

ย 

conclusioni