In Liguria si moltiplicano i progetti e le idee. Buone notizie per la ciclabilità ligure, da levante e da ponente (un po’ meno dal capoluogo, ma questa e’ un’altra storia).
Â
Concentriamoci sulle due riviere: da notizie di stampa del 17 febbraio apprendiamo che i pendolari del levante e la FIAB Tigullio hanno chiesto più treni che trasportano le bici e gratuitamente. Hanno anche lanciato una raccolta di firme per avvalorare la loro richiesta.
Risponde l’Assessore regionale ai trasporti Vesco che si dice d’accordo e comunica di aver prolungato la gratuità fino a giugno ma conta di prorogarla anche per i prossimi 6 anni del nuovo contratto di servizio. Sull’altra costa continua la voglia di bici dei ponentini.
Â
Dopo il successo della ciclabile S. Lorenzo – Sanremo sembra che tutti i borghi vogliano la loro pista. Nel savonese stanno per essere approvati i lavori della ciclopedonale a ponente di Borghetto che arriverà ’ fino a Ceriale. Nell’imperiese partiranno entro l’estate i lavori sul lungomare di Vallecrosia dal confine con Bordighera per proseguire la pista ciclabile già esistente fino a Camporosso e Ventimiglia, comuni che pure hanno progetti di ciclabilità in fase avanzata.
Â
Ormai in loco tutti si sono resi conto che i dati delle presenze turistiche confermano che la bici è il settore trainante per tutto il turismo regionale.
Â
Dal canto nostro coglieremo l’occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate per lanciare il prossimo primo marzo il progetto di un collegamento ciclabile da Genova Voltri a Savona. Basterebbe veramente poco, è sufficiente guardare la mappa per rendersene conto.
Â
Romolo Solari (Presidente FIAB Genova)
