Nei giorni 14 e 15 aprile 2012 la Federazione Italiana Amici della Bicicletta si è riunita ad Arezzo per il Primo Congresso Nazionale, discutendo ed approvando una serie di 11 tesi congressuali, la cui consultazione è possibile tutt’ora in questa sezione del sito Fiab.
Â
Trattandosi di argomenti di interesse collettivo, ed essendo la Fiab una Federazione in rappresentanza di 15 mila soci, si è pensato di approfondire passo passo le 11 tesi, intervistando per ciascuna di esse il suo relatore.
Â
Per meglio divulgare il messaggio e gli obiettivi delle tesi approvate, alle domande dell’intervistatore potranno aggiungersi quelle espresse dagli utenti, non per forza in qualità di soci, ma anche come simpatizzanti della Federazione, lettori del sito o come ciclisti più o meno abituali interessati al tema della mobilità ciclistica in Italia.
Â
Con cadenza settimanale, ogni lunedì verrà presentata una tesi per volta chiedendovi di leggerla (sono poche paginette) e, qualora abbiate dei dubbi o curiosità in merito, di proporre le domande per l’intervista che sarà pubblicata il lunedì successivo. Le domande potranno essere inviate ad una casella mail creata per l’occasione: chiediloafiab@fiab-onlus.it.
Â
Saranno valutate, se lette in tempo, anche le domande che perverranno attraverso la pagina Facebook Fiab Onlus, via Twitter, per la cui maggiore rintracciabilità chiediamo di marcare con l’hashtag #ChiediloaFiab, o via Google Plus. Per ogni intervista saranno affiancate un massimo di 2 domande tra quelle proposte dagli utenti, selezionate da un team interno alla Fiab tra le più interessanti, critiche, stimolanti.
Â
La prossima intervista, lunedì 25 febbraio, sarà a Germana Prencipe, in relazione alla tesi congressuale numero 4 su “Sicurezza Stradale e Scuola. Progetto Scuola“ e le domande potranno essere proposte entro venerdì 1 febbraio ai contatti citati sopra.
Â
La Federazione Italiana Amici della Bicicletta ringrazia già da ora per la partecipazione che ci sarà , certa che il coinvolgimento di coloro che hanno a cuore la causa della bicicletta, associati della Fiab e non, sia la prima risorsa per la crescita della Federazione ed il raggiungimento dei nostri obiettivi comuni.
Â
Elenco delle tesi:
1) La Mission della FIAB
2) Per una mobilità ciclistica diffusa
3) Aria Clima, energia e mobilità ciclistica
4) Sicurezza stradale e Scuola. Progetto scuola
5) Bicitalia o rete nazionale percorribilità ciclistica
6) La sicurezza dei ciclisti
7) Bici e salute
8) Mobility Management e Mobilità Ciclistica
9) Bici = Paesaggio
10) Le scelte urbanistiche
11) Biciclette non convenzionali: condivise (bike sharing) ed elettriche
Â
Autore delle interviste: Alessandro Micozzi