Gli incontri della Bicistaffetta

La Bicistaffetta 2025 prenderà il via da Como a Lucca lungo EuroVelo 5 Via Romea Francigena.
Gli incontri con le amministrazioni scandiranno il tempo delle tappe giornaliere, dalla partenza all’arrivo.

Sono 5 convegni programmati in questa edizione, 14 gli incontri lungo la strada, resi possibili grazie al contributo dei Coordinamenti Regionali FIAB.

L’interazione con le comunità locali è uno dei valori aggiunti che contraddistingue la Bicistaffetta da un semplice viaggio in bicicletta, ed anche in questa edizione non mancheranno occasioni di incontri lungo la strada.

I convegni maggiori saranno a Como, Pavia, Piacenza, Aulla, Camaiore.

Qui sotto sono riportati i programmi:

 

27 settembre 2025 – Como

ore 17.00 – Biblioteca Comunale, Paolo Borsellino – Piazzetta Venosto Lucati, 1

Convegno di Apertura Bicistaffetta 2025

“EuroVelo 5 – la Via Romea Francigena attraverso il cuore dell’Europa”

PROGRAMMA:

saluti: 

Giulio Sala – Presidente Fiab Como Biciamo; 

Enrico Colombo – Assessore Cultura, Musei, Biblioteca, Como Creative City Unesco, Turismo

Interventi: 

Antonio Dalla Venezia – Coordinatore progetto Bicitalia e reti ciclabili: Bicistaffetta 2025 da Como a Lucca lungo EuroVelo5, 460 km di incontri e dialoghi per promuovere lo sviluppo delle reti per il turismo e la mobilità in bicicletta.

Marco VitaliPro Velo Ticino

Valerio Montieri – Centro Studi FIAB e Leonardo Savelli – Presidente FIAB Varese: La Lura e la Valle Olona, collegamenti cicloturistici con Milano;

Davide Amato – socio FIAB e Guida Cicloturistica Professionale: testimonianze di viaggio sulla Via Francigena.

Angelo Fedi – Comunicazioni organizzative su partecipanti

Con il patrocinio del Comune di Como  PASS

 

29 settembre 2025  – Pavia

Ore 17.00 – Sala del Broletto – Via Paratici, 21

“La Via Romea Francigena, da via di pellegrinaggio a opportunità di sviluppo per i territori”

PROGRAMMA:

Ore 17.00 saluti: 

Paolo Colucci – FIAB Pavia; 

ore 17.05

Angela Gregorini – Assessora allo Sport, Politiche giovanili, Turismo, Comune di Pavia

“Pavia crocevia di Cammini e capitale del turismo esperienziale”

Ore 17.20 (intervento tecnico)

Ore 17.30

Alessandra Tormene – Consigliera nazionale FIAB Italia Responsabile EuroVelo

Sami Tawfik – Project Manager Associazione Europea delle Vie Francigene

Antonio Dalla Venezia – Coordinatore progetto Bicitalia e reti ciclabili

Ore 18.00 Conclusioni: 

Susanna Maggioni – Consigliera nazionale FIAB Italia Responsabile Area Cicloturismo

Con il patrocinio del Comune di Pavia

 

30 settembre 2025 – Piacenza

Ore 17.00 – ex Chiesa di S.Ilario – Corso G.Garibaldi, 17

“LA VIA FRANCIGENA PIACENTINA ……… E NON SOLO”

PROGRAMMA:

SALUTI E RINGRAZIAMENTI al Comune e agli intervenuti

ANGELO NANI, Presidente di FIAB PIACENZA AMOLABICI

CHRISTIAN FIAZZA, Assessore alla Cultura e al Turismo

IL LEGAME TRA LA CITTA’ E LA VIA FRANCIGENA 

SUSANNA MAGGIONI, Vicepresidente FIAB Italia, Responsabile Area Cicloturismo

COSA SIGNIFICA BICISTAFFETTA E PERCHE’ QS. PERCORSO NEL 2025

ANGELO NANI e ANTONIO DALLA VENEZIA – Coordinatore progetto Bicitalia e reti ciclabili

LA VIA FRANCIGENA PIACENTINA ……… E NON SOLO

LA FRANCIGENA PIACENTINA EV 5 – EV8- MAPPA CICLABILI PROVINCIA SENTIERO DEL TIDONE

PROFESSOR GIAMPIETRO COMOLLI, Presidente del Comitato “Tratta Piacenza” vie Francigena e Romee

TRATTA PIACENZA FRANCIGENA: GIOIE E DOLORI

FILIPPO ZANGRANDI, Sindaco di Calendasco

Festival TRANSITARE

I Borghi di Calendasco e Berceto e la Via Francigena: un progetto di rigenerazione culturale per l’Emilia-Romagna

SIMONE FORNASARI, Assessore allo sviluppo e valorizzazione commerciale, Presidenete di Visit Emilia

VISIT EMILIA E LA FRANCIGENA

ARCHITETTO MANUEL FERRARI, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

LA VIA FRANCIGENA NELL’ANNO GIUBILARE E LE EMERGENZE ARTISTICHE E CULTURALI NEL TRATTO PIACENTINO

 

3 Ottobre 2025 – Aulla

ore 10:30 Sala Comunale Aulla

“La Via Romea Francigena, da via di pellegrinaggio a opportunità di sviluppo per i territori”

PROGRAMMA:

Ore 10:30 Saluti Istituzionali: (Coordinamento Alberto Paggetti FIAB Toscana)

FIAB Antonio Dalla Venezia – Obiettivi della Bicistaffetta sulla Francigena da Como a Lucca

Francesco Gazzetti – Vice presidente Vie Francigene 

Stefano Baccelli – Regione Toscana

Roberto Valettini – Sindaco di Aulla

Giorgia Garau – Assessore Comune di Massa

…………………………………………

Ore 11:00 – Interventi: (Coordinamento Alberto Paggetti FIAB Toscana)

Roberto Cipriani (Vice Sindaco Comune di Aulla) – Il progetto di recupero dell’ex ferrovia

Pontremolese a Ciclopedonale

Alessandra Tormene (FIAB Centro Coordinamento Eurovelo) – Progetti sviluppo rete Eurovelo

(EV5), Velocity Rimini 2026

Ore 11:45 DIBATTITO

Ore 12:00 – Chiusura lavori e percorso in bici tratto ex ferrovia pontremolese recuperato

 

3 Ottobre 2025 Sarzana

ore 17:00 Sala Studio dell’ex Tribunale

Il comune di Sarzana incontra la Bicistaffetta

Il Sindaco della località ligure più importante saluta il gruppo, con il patrocinio della Regione Liguria.

 

4 Ottobre 2025 – Camaiore

ore 16:00 – Auditorium Consorzio “Le Bocchette” Camaiore 

“La Via Romea Francigena, da via di pellegrinaggio a opportunità di sviluppo per i territori”

PROGRAMMA:

Ore 16:00 Saluti Istituzionali: (Coordinamento Alberto Paggetti FIAB Toscana)   

FIAB Antonio Dalla Venezia – Obiettivi della Bicistaffetta sulla Francigena da Como a Lucca

Presidente Consorzio “Le Bocchette”

Stefano Baccelli – Regione Toscana

Marcello Pierucci Presidente della provincia di Lucca e Sindaco del Comune di Camaiore

Maria Bracciotti – Presidente Associazione Albergatori Camaiore

Luigi Menna – Presidente FIAB

Ore 16:30 – Interventi: (Coordinamento Alberto Paggetti FIAB Toscana)   

Marcello Pierucci (Provincia di Lucca ) – Il Cicloturismo e sviluppo della provincia di Lucca

Alessandra Tormene (Centro Coordinamento Eurovelo Italia FIAB) – Progetti sviluppo rete Eurovelo (EV5), Velocity Rimini 2026 

Valerio Cinti (FIAB Versilia) Infrastrutture ciclabili per cicloturismo e ciclabilità urbana

Ore 17:30 TAVOLA ROTONDA – Coordinamento Francesco Baroncini (FIAB) con: 

RT Baccelli; Presidente Provincia Lucca; Direttore Agenzia Promozione Turistica Toscana; Presidente Albergabici FIAB, Presidente Consorzio Promozione Turistica Versilia; 

Ore 18:00 – Chiusura lavori.

 

5 Ottobre 2025 VALPROMARO

CASA DEL PELLEGRINO “GIUSEPPE MANCINO” Via Provinciale 15 

La Bicistaffetta FIAB in sosta a Valpromaro

ore 10:00 

Arrivo e accoglienza degli staffettisti FIAB

ore 10:15 

  • Saluti FIAB Italia.
  • La comunità di Valpromaro e la Casa del Pellegrino “Giuseppe Mancino”.
  • L’esperienza dell’accoglienza a donativo e il suo valore significativo per il percorso della Via Francigena.

Ore 10:45

Ristoro e partenza verso Lucca

Interverranno

lacopo Menchetti – Assessore alla Pianificazione del Territorio del Comune di Camaiore

Luigi Menna – Presidente nazionale FIAB Italia

Umberto Gallo – Responsabile strutture Accoglienza pellegrina

Data

Set 27 2025 - Ott 05 2025
Ongoing...

Ora

All Day