Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, ovvero le Giornate del FAI di Primavera del 22 e 23 marzo, che hanno in programma l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città. FIAB ha il piacere di essere nuovamente accanto al FAI in quest’edizione speciale, in cui si celebrano i 50 anni dalla fondazione del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Come spiega Piercarlo Bertolotti, responsabile per i rapporti con il FAI, “la collaborazione con FIAB si fonda sulla condivisione di valori comuni. Entrambe, infatti, vogliono sensibilizzare le persone sull’importanza della salvaguardia del paesaggio, dei beni culturali e della biodiversità, valorizzando i luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico, spesso poco conosciuti, attraverso iniziative congiunte”.

Sono numerose le escursioni in bicicletta in arrivo organizzate in tutta Italia dalle FIAB locali per raggiungere i luoghi aperti al pubblico, consultabili sul sito andiamoinbici. “Il nostro contributo permette di ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti – continua Bertolotti – di offrire un’esperienza di visita più coinvolgente e attiva, promuovendo la conoscenza di percorsi ciclabili e itinerari turistici sostenibili. La sinergia tra FAI e FIAB consente di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, le iniziative congiunte rafforzano il messaggio della tutela ambientale e culturale mentre la promozione della mobilità ciclistica contribuisce a diffondere uno stile di vita più sano e sostenibile, incoraggiando la scoperta del territorio in modo lento e rispettoso”.
22 e 23 marzo, Giornate FAI di Primavera
Sono numeri importanti quelli registrati durante le scorse 32 edizioni delle Giornate FAI: oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000. Il tutto grazie ai volontari e alle volontarie di ben 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni: persone che si impegnano in un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni come FIAB, enti pubblici e privati. In quest’ottica, come suggerisce Bertolotti, “la collaborazione con la nostra Federazione rappresenta un esempio virtuoso di come diverse realtà del terzo settore possano unire le proprie forze per la tutela e la valorizzazione del patrimonio italiano”.
Le iniziative anche in questa edizione attraverseranno l’Italia da Nord a Sud, con visite a borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, di archeologia industriale, case private, botteghe ma anche luoghi di natura e cultura.

Pedalate in tutta Italia grazie alle associazioni FIAB
Dando uno sguardo alle escursioni di FIAB, è facile farsi un’idea della varietà delle iniziative che in totale sono una quarantina circa, di cui molte al Sud. Per stuzzicare la voglia di mettersi in sella ne snoccioliamo alcune.
Partiamo dalla Sicilia, dove con FIAB Messina Ciclabile si fa tappa nelle sede dell’Università della città, per poi proseguire con una pedalata alla scoperta della nuova ciclabile “Cairoli – Stazione – Passeggiata a Mare”, mentre FIAB Trecastagni Etnaviva inbici propone un percorso cicloturistico molto panoramico alle pendici del vulcano, nello splendido parco dell’Etna, toccando Castiglione di Sicilia e Linguaglossa, per godere della vista valle dell’Alcantara dall’alto.

In Puglia, FIAB Villa Castelli Trulli e Olivi Secolari propone un appuntamento per chi ama mtb e gravel, con destinazione Grottaglie, per visitare il Santuario Madonna della Mutata, che sorge in un luogo incantevole.
Risalendo lungo lo stivale troviamo FIAB Roma Ruotalibera con la visita al Cisternole e al Cancello (già teatro romano) di Formia, con un itinerario che attraversa il Parco Naturale di Gianola.
A Bologna si approfitta invece dell’apertura straordinaria del Castello di Galeazza e del suo parco guidati da FIAB Terre d’acqua, mentre poco lontano, a Parma, con FIAB Bicinsieme si visitano la Chiesa di San Luca agli Eremitani in borgo e la Certosa.
In Piemonte, FIAB Valdisusa Biketrack si ritrova a Pinerolo per partire alla volta del Castello di Macello e della Rocca di Cavour, con le sue terrazze panoramiche.

In Lombardia, tra i vari eventi, troviamo quello di FIAB Saronno Ciclocittà che pedalerà dal Parco del Lura lungo le ciclabili dell’Olona a Cairate fino al bel Collegio Rotondi a Gorla.
Spostandoci a est, in Friuli Venezia Giulia, cambiamo scenario con la visita alla Casaforte di Bergum, rarissimo esempio in questo territorio di un borgo fortificato medioevale, e il Vigneto Storico di Faedis. L’appuntamento qui è con FIAB Abicitudine.
Dai parchi alle vie d’acqua, dai borghi antichi alle architetture industriali delle periferie, ce n’è per tutti i gusti. L’elenco completo delle pedalate si trova inserendo la parola chiave “Giornate FAI” sul sito andiamoinbici, il calendario degli eventi FIAB. Vi aspettiamo!
In copertina Villa Balbianello ph Andrea Scagni