Un calendario fitto ed interessante di iniziative locali per la Settimana Europea della MobilitĆ . Molti gli appuntamenti, dal “bike to work day” alla tradizionale premiazione dei ciclisti urbani con caramelle o colazioni di “Chi sceglie la bici merita un premio!” e poi biciclettate, seminari, proiezioni, dibattiti, conta dei ciclisti, spettacoli ed esibizioni.
Ā
Molte associazioni FIAB hanno predisposto un ricco calendario, con eventi che potete trovare nel sito settimanaeuropea.it oppure in dettaglio nei siti delle singole associazioni locali.
Particolarmente ricchi i calendari della Lombardia (che da anni da il proprio patrocinio) e della Sardegna, che quest’anno partecipa in grande stile alla settimana.
Insomma molta carne al fuoco per questo appuntamento fisso promosso dalla Commissione Europea, che ha lāobiettivo di incentivare lāutilizzo dei mezzi di trasporto alternativi allāauto privata – piedi, bicicletta o mezzi pubblici – per gli spostamenti quotidiani.
Ā
A livello nazionale da segnalare alcune inziative convegnistiche particolarmente interessanti, durante la settimana o a ridosso, che vedranno in alcuni casi la partecipazione di esponenti nazionali della FIAB e tecnici qualificati sulla mobilitĆ sostenibile, su quella ciclistica e sulla moderazione del traffico.
Ā
Il 16 settembre a Reggio Emilia torna MobyDixit, la Conferenza Nazionale su Mobility Management e la MobilitĆ Sostenibile. Nel corso dellāevento sarĆ assegnato il premio Pensieri & Pedali. Giulietta Pagliaccio, Presidente della FIAB, illustrerĆ il progetto Bike to Work 2014.
Ā
A Pordenone il 18-19 settembre āMobilitaā dolce: uno strumento di riqualificazione per rendere viva la cittaā ed il suo territorioā , Seminario di buone pratiche da applicare al Piano della MobilitĆ Sostenibie. Partecipano tecnici qualificati sui temi della mobilitĆ ciclistica urbana e moderazione del traffico. La FIAB sarĆ presente con la Presidente Giulietta Pagliaccio, l’Ing Enrico Chiarini resp. dell’Area Tecnica e, ovviamente, con rappresentanti di FIAB Pordenone.
Ā
A Padova, dal 20 al 22 settembre si terrĆ ExpoBici 2014 e FIAB sarĆ presente con un proprio stand, gestito da FIAB-Padova insieme a FIAB nazionale. Durante la fiera si terranno anche alcuni eventi che coinvogono FIAB.
- Tavola Rotonda organizzata da Dutch Cycling Embassy, Fiera di Padova e Fiab, nell’ambito dell’iniziativa “Olandiamo in Veneto” dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi. Sabato 20 settembre ore 14.30. Si confronteranno esperti e amministratori Olandesi e Veneti sui temi della politica ciclistica, come la sicurezza, le infrastrutture e il cicloturismo. Per la FIAB interverrĆ il direttore Francesco Baroncini (vedi programma).
- LunedƬ 22 settembre – āLa Bicicletta come strumento di promozione turistica del Garda: il XXVII Cicloraduno internazionale FIAB-ECF 2015ā
Ā
Ā
A Torino, l’importante manifestazione Bike Pride 2014 che si terrĆ domenica 21 settembre, verrĆ preceduta sabato 20 settembre il mattino da un Convegno internazionale sullaĀ Bikenomics “La bicicletta muove l’economia” e il pomeriggio dal BarCamp “#pedalaremiarricchisce: la bikenomics raccontata da chi la fa“, in cuiĀ 25 imprenditori, professionisti e appassionati racconteranno in breviĀ interventi la propria esperienza.
Ā
Da segnalare, anche se un bel po’ al di fuori dalla Settimana, Sviluppare la mobilitĆ ciclistica per delle cittĆ vivibili. Un evento di networking l’1 ottobre 2014 a Venezia, organizzato dalla Commissione europea, insieme con Eurocities ed ECF, definirĆ argomenti, strategie e strumenti per gli amministratori e il personale tecnico per investire nelle infrastrutture ciclistiche, e per sostenere lo sviluppo di una fiorente cultura della bicicletta, con la presentazione di nuove idee innovative dalle cittĆ europee.
