A Pordenone il 18 e il 19 settembre 2014 due interessanti giornate seminariali all’interno della Settimana Europea della Mobilità 2014. partecipano tecnici qualificati sui temi della mobilità ciclistica urbana e moderazione del traffico.
La FIAB sarà presente con la Presidente Giulietta Pagliaccio, l’Ing Enrico Chiarini resp. dell’Area Tecnica e, ovviamente, con rappresentanti di FIAB Pordenone.
“MOBILITA’ DOLCE: UNO STRUMENTO DI RIQUALIFICAZIONE PER RENDERE VIVA LA CITTA’ ED IL SUO TERRITORIO” Seminario di buone pratiche da applicare al Piano della Mobilità Sostenibile di Pordenone
PORDENONE, 18 e 19 settembre 2014
PALAZZO BADINI (sala Pietro Ellero), Piazzetta Cavour
Programma del 18 settembre 2014
Ore 9,00: Saluti delle istituzioni e presentazione del programma dei lavori
Claudio Pedrotti, Sindaco di Pordenone;
Bruno Zille, Assessore alla Mobilità Urbana, Polizia Municipale, Politiche per la Sicurezza ed il Commercio;
ore 9,30: “Prospettive di sviluppo dell’uso urbano della bicicletta”
Giulietta Pagliaccio, Presidente Fiab;
ore 9,50: “Potenzialità dell’area urbana pordenonese per l’uso della bici”
“Reti ciclabili e territorio pordenonese”
Walter Coletto, Geometra della Provincia di Pordenone;
“La ciclabilità a Pordenone: criticità e potenzialità”
Associazione cicloecologista “FIAB Pordenone – aruotailbera”;
ore 10,30:“Futuro per la bici a Pordenone: analisi e strategie in fase di definizione con il PUMS”
Tito Berti Nulli, Ingegnere Sintagma, società di ingegneria incaricata di redarre il PUMS di Pordenone;
ore 11,00: “Come pianificare la ciclabilità: il biciplan di Mestre”
Roberto Di Bussolo, Ingegnere del Comune di Venezia, Ufficio Mobilità Sostenibile;
ore 11,30: “La promozione dei servizi alla bicicletta”
Michela Mingardo, Mobility Manager del Comune di Treviso
ore 12,00: dibattito e conclusioni
Programma del 19 settembre 2014
Ore 9,00: Saluti ed introduzione sulle politiche per governare la “mobilità dolce”
Bruno Zille, Assessore alla Mobilità Urbana, Polizia Municipale, Politiche per la Sicurezza ed il Commercio;
ore 9,15: “Sostenibilità economica delle politiche per la mobilità dolce”
Mariagrazia Santoro, Assessore presso la Regione Autonoma FVG alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università;
ore 9,30: “Il monitoraggio della sicurezza stradale e la mobilità dolce”
Iliana Gobbino, Ingegnere dei trasporti presso la Regione Autonoma FVG;
ore 10,00: “Una classifica delle criticità stradali ed una possibile strategia di messa in sicurezza a Pordenone”
Tito Berti Nulli, Ingegnere Sintagma, società di ingegneria incaricata di redarre il PUMS di Pordenone;
ore 10,20: “Zone 30 e moderazione del traffico”
“Strumenti per rivitalizzare il Centro e i quartieri di Pordenone”
Massimiliano Manchiaro, funzionario tecnico presso l’Ufficio Mobilità del Comune di Pordenone;
“Tecniche applicative”
Roberto Di Bussolo, Ingegnere del Comune di Venezia, Ufficio Mobilità Sostenibile;
Claudia Riccato, Architetto del Comune di Venezia;
ore 11,10: “Il PUMS quale strumento per pianificare la mobilità dolce: il caso di Reggio nell’Emilia”;
Alessandro Meggiato, Architetto e dirigente delle Politiche per la mobilità presso il Comune di Reggio nell’Emilia;
ore 11,40: “Normative per la mobilità dolce”
Enrico Chiarini, Ingegnere in Brescia e responsabile dell’area tecnica della Fiab
ore 12,00: dibattito, conclusioni e saluti
le due giornate previste all’ interno della Settimana Europea della Mobilità 2014, sono organizzate nell’ambito dell’attività partecipativa del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). la partecipazione ai seminari è aperta a tutta la cittadinanza
per maggiori informazioni: mobilità@comune.pordenone.it – telefono 0434 392548/210