Giornata di confronto nazionale sul tema degli spostamenti casa-scuola alla luce del Collegato Ambientale
Lunedì 4 aprile 2016, ore 10.00 -17.00
Aula Magna Manodori – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9 – Reggio Emilia
Â
Una Giornata nazionale di studio sugli spostamenti casa-scuola per far emergere la comÂplessità di questo tema, anche alla luce della Legge n. 221/2015 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccesÂsivo di risorse naturali- Collegato Ambientale 2014) che riconosce l’importanza e la priorità strategica di intervenire sulla mobilità casa-scuola.
Una giornata per discutere ed evidenziare la necessità di un approccio multidisciplinare alla mobilità e per dare visibilità alle esperienze in essere in questo momento in Italia e in Europa.
A conclusione della giornata, verrà presentata una proposta articolata in punti chiave sul tema del casa-scuola da sottoporre ai rappresentanti dei Ministeri per affrontare in modo risolutivo il tema.
Â
PROGRAMMA
Â
9.30 Registrazione
Â
Â
10.00 Saluti di apertura
Luca Vecchi, Sindaco del Comune di Reggio Emilia
Mirko Tutino, Assessore Infrastrutture del territorio e Beni comuni Comune di Reggio Emilia
Â
1° SESSIONE
MOBILITÀ CASA-SCUOLA, OPPORTUNITÀ PER LE PERSONE E LA CITTÀ (ore 10.20-13.00)
Â
10.20 Introduzione
On. Paolo Gandolfi, Camera dei Deputati – Commissione Trasporti
Â
10.40 Il Mobility Managemant entra nella scuola: il collegato ambientale 2014
Dott.ssa Ludovica Casellati, Addetto Stampa del Sottosegretario Degani, Ministero dell’Ambiente
Â
11.00 Le scelte personali di mobilità e la qualità dell’aria della cittÃ
Ing. Fabio Formentin, Responsabile Servizio Mobilità Regione Emilia Romagna
Â
11.20 La promozione della salute attraverso i percorsi casa-scuola: attività fìsica, autonomia, socialitÃ
Dott. Giorgio Chiaranda, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Emanuela Bedeschi, Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia
Â
11.40 Vivibilità e sicurezza degli spazi urbani: l’importanza dei percorsi casa-scuola
Arch. Matteo Dondè, Esperto moderazione traffico e riqualificazione spazi pubblici
Â
12.00 La Responsabilità : il quadro legislativo sul tema casa-scuola
Avv. Jacopo Michi, Ufficio Legale Fiab
Â
12.20 La Carta della mobilità casa-scuola: proposte per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma
Stefano Proietti – ISIS, Rete CIVINET Italia
Â
12.30 Domande e risposte
A seguire brevi conclusioni a cura del Moderatore
Â
PRANZO A BUFFET
Â
2° SESSIONE BUONE PRATICHE ITALIANE ED EUROPEE (ore 14.00-17.00)
Â
14.00 L’esperienza delle città europee nei percorsi casa-scuola all’interno del Programma CIVITAS
Dott. Cosimo Chiffi – Iniziativa CIVITAS, TRT Trasporti e Territorio
Â
14.15 Reggio Emilia e l’istituzione del Mobility Manager Scolastico
Arch. Alessandro Meggiato, Dirigente Servizio Mobilità Comune RE
Â
14.30 Il Mobility Manager Scolastico e la partecipazione attiva dei genitori
Elisabetta Gregori, Mobility Manager Scolastico Barbara Filippini, Genitore referente
Â
14.45 Venezia e il progetto Europeo “PUMAS – La mia scuola va in classe A”
Ing. Roberto Di Bussolo, Responsabile Settore Mobilità Sostenibile Comune di Venezia
Â
15.00 Pesaro-Fano e il progetto “A scuola ci andiamo con gli amici”
Arch. Paola Stolfa, Staff del Sindaco del Comune di Fano
Â
15.15 Mobilità casa-scuola nelle scuole secondarie, l’esperienza del Comune di Prato
Funzionario del Servizio Mobilità , Comune di Prato
Â
15.30 La Fiab e il “Progetto per le scuole”
Silvia Malaguti – Pina Spagnolello, Referenti Progetto Scuola FIAB
Â
La partecipazione al convegno è gratuita. È necessaria l’iscrizione. Richiesti i crediti formativi professionali per Architetti. |
Â
15.45 Discussione finale e conclusione della giornata
Per iscrizioni
Compilare la Scheda di registrazione ed inviarla, entro giovedì 31 marzo 2016, agli indirizzi e-mail: Stefano Proietti sproietti@isis-it.com Rita Esposito resposito@isis-it.com