A partire da oggi, sabato 17 ottobre, fino al primo dicembre è possibile prenotare fino a sei posti bici gratis sui treni Intercity che corrono tra Roma e Reggio Calabria e tra Roma e Salerno. Da dicembre in poi il servizio sarà a pagamento e nel corso del prossimo anno c’è l’impegno a estenderlo su tutta la rete nazionale. La notizia è stata pubblicata sul sito ufficiale di FS News a pochi giorni dalla decisione in sede europea di rendere obbligatori almeno quattro posti bici per ciascun treno nuovo o rinnovato in tutto il vecchio continente. Un grande successo per l’intermodalità in Italia e la conferma del valore di FIAB nel suo costante lavoro di advocacy.
Un anno fa vi avevamo raccontato del progetto con cui Trenitalia puntava a ospitare fino a sei biciclette sui treni Intercity per allargare il servizio bici+treno non soltanto ai cicloturisti, ma anche ai pendolari. Finalmente l’idea è stata messa a terra con la possibilità di sperimentare la novità che permette al nostro paese di far un passo in più verso le migliori esperienze europee di intermodalità . Il consigliere nazionale FIAB, Massimo Gaspardo Moro, ha citato alcuni esempi: «Sugli Intercity tedeschi e austriaci ci sono otto posti bici. In Germania e in Trentino Alto Adige alcuni convogli possono trasportare anche 30 mezzi».
Il dibattito sulla mobilità ciclistica e sul futuro dei mezzi pubblici è sul tavolo della politica e, oggi più che mai, è necessario seguire una rotta ben precisa per dare la svolta bike friendly di cui l’Italia ha bisogno.«Grazie all’integrazione bici+treno raggiungere le meraviglie d’Italia, anche quelle più lontane, è dunque più facile – leggiamo sul sito di FS News – Per tutti gli appassionati ciclisti, che siano amatori o professionisti, Trenitalia ha realizzato anche un travel book dedicato alle ciclovie, una guida utile e interessante per scoprire 20 insoliti itinerari utilizzando il treno regionale, dalla Costa dei Trabocchi in Abruzzo al cuore del Canavese, in Piemonte, seguendo il corso della Dora Baltea».
