In occasione del 25 aprile, anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione dell'esercito tedesco e del governo fantoccio fascista, avvenuta nel 1945, si rinnova l'appuntamento delle associazioni FIAB con "Resistere pedalare resistere, percorsi di liberazione", giunta alla quinta edizione.
Calendario delle iniziative 2014
L'iniziativa, finalizzata a tenere viva la memoria della Resistenza, consiste nello svolgere delle visite in bicicletta a luoghi di un eccidio, di un combattimento, o dove è stata deposta una lapide.
Ma anche durante una pedalata più cicloturistica una breve sosta e poche parole servono per ricordare che il 25 aprile non è un giorno come gli altri e che la bicicletta è stata un elemento importante nella Resistenza. I GAP svolgevano le loro azioni con questo mezzo e le staffette partigiane sono immediatamente associate alla bicicletta ed anche tra loro ci sono state molte caduti. Ricordiamo anche le centinaia di kilometri pedalati da Bartali con documenti falsi nascosti nella bici.
L'iniziativa, nata alcuni anni fa per opera di alcune associazioni FIAB, ha assunto carattere nazionale e da alcuni anni gode del gradimento anche dell'ANPI (Associazione nazionale partigiani d'Italia).
Quest'anno, nell'ambito della manifestazione, FIAB ha inserito anche iniziative di avvicinamento in bicicletta alla manifestazione Arena di Pace a Verona. Con l'idea che la resistenza oggi si chiama nonviolenza, e la liberazione disarmo.
Inoltre FIAB ha aderito alla manifestazione "In bicicletta sulla Linea Gotica, la Staffetta delle Memoria".