In Sardegna fervono i preparativi per il Cicloraduno FIAB 2025 che si terrà dall’11 al 15 giugno a Cagliari con un itinerario pensato per esplorare l’affascinante Sud dell’Isola. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Cicloraduno Nazionale FIAB approda quindi in un territorio che è molto più di una meta estiva: è un intreccio di paesaggi mozzafiato, storia millenaria e comunità accoglienti.
Promosso dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e organizzato da FIAB Cagliari, il Cicloraduno è un appuntamento che ogni anno attira centinaia di cicloturisti da tutta Italia. Ma non si tratta solo di sport: questo evento è un viaggio collettivo nel segno della sostenibilità , dell’inclusione sociale e della scoperta lenta e consapevole dei territori.
La partecipazione è rilevante, infatti arriveranno a Cagliari circa 200 persone dal “Continente” mentre in totale è prevista la presenza di oltre 1200 partecipanti.
Un’esperienza immersiva tra le meraviglie del Sud Sardegna
Non solo ruote e pedali: ogni tappa è un racconto, ogni percorso una finestra aperta sulla Sardegna più autentica. Dalle saline del Parco di Molentargius, dimora dei fenicotteri rosa, si pedala fino al Poetto, tra i profili della Sella del Diavolo e il respiro del mare. Si sale poi verso l’entroterra, dove il Parco di Gutturu Mannu, gestito dal WWF, accoglie i partecipanti tra foreste secolari e sentieri immersi nella macchia mediterranea.
Il viaggio prosegue tra borghi storici e gioielli architettonici: dalla Basilica romanica di San Pantaleo a Dolianova, fino alla chiesa campestre di Santa Maria di Sibiola, incastonata nella campagna serdianese. E ancora, le sfumature incantate di Mari Pintau, dove il mare sembra davvero dipinto a mano.
La bici come strumento di cambiamento
L’edizione 2025 si distingue anche per la forte attenzione al valore sociale del cicloturismo. Accanto alle pedalate e alle esplorazioni naturalistiche, FIAB Cagliari ha avviato collaborazioni con realtà locali come le cooperative La Collina e Domus de Luna, impegnate nel sostegno a persone fragili e in percorsi di inclusione. Un modo concreto per ribadire che la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma un mezzo di relazione, cura del territorio e crescita collettiva.
Cicloraduno FIAB, un invito aperto a tutti
Il Cicloraduno FIAB è un’occasione per tutti: famiglie, sportivi, cicloturisti, cittadini e cittadine curiosi. Non è una gara, ma un’esperienza da vivere al proprio ritmo. Per conoscere, per incontrarsi, per pedalare insieme verso un futuro più verde.
Tutti i dettagli su itinerari e programma sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
Foto di copertina Stefano Marrocu, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons