Giornata del Bike to work 2025

19 settembre

In occasione della Settimana europea della mobilità, la campagna annuale della Commissione Europea per promuovere una mobilità urbana più sostenibile, torna il Bike to work day, l’iniziativa che FIAB rilancia in Italia con l’obiettivo di incoraggiare la mobilità attiva coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone, enti, associazioni ma soprattutto aziende che possono giocare un ruolo strategico nella promozione dell’uso della bici.

In particolare in questa dodicesima edizione del Bike to work day, FIAB vuole puntare sul coinvolgimento delle figure di Mobility Manager aziendali per avviare nuove collaborazioni e avvicinare sempre più soggetti al mondo della certificazione Azienda Bike Friendly e di CIAB, il nostro Club delle Imprese Amiche della Bicicletta.

La data per organizzare il Bike to work day è indicativa e non vincolante.

 

Perché andare al lavoro in bici? 

Sono molti i benefici che si ottengono scegliendo di andare in bici al lavoro, sia per il benessere della persona che pedala sia per l’ambiente.

  • Arrivi prima e ti risparmi il traffico. Soprattutto se ti muovi in città per tragitti che stanno sotto i 5 km, la bicicletta ti consente di muoverti velocemente. Nel 2024 si sono trascorse in auto nel traffico in media 100 ore a Milano e 103 a Roma, con una velocità media di rispettivamente 30km/h e 27km/h (fonte tomtomindex).
  • Pedalare fa bene alla salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce numerosi benefici sia per la salute fisica che mentale. Andare in bicicletta contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, sovrappeso, obesità e altre patologie croniche. Inoltre, favorisce il benessere psicologico, riducendo stress e depressione.
  • Si contrasta l’obesità, soprattutto quella infantile, come ci ricorda la Società Italiana di Pediatria (SIP)
  • Fai palestra senza abbonamento…è un dato di fatto!
  • Risparmi denaro. Pedalando risparmi su benzina, costo del parcheggio, manutenzione. E non perdi tempo per cercare parcheggio per l’auto.

Andare in bici è una buona scelta anche per contrastare la crisi climatica ed energetica, permette di risparmiare CO2 e di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

 

Fare bike to work riduce l’assenteismo sul lavoro

Nel 2025 è stato pubblicato un nuovo studio sul bike to work condotto da Finnish Institute of Occupational Health, l’Istituto finlandese per la salute sui luoghi di lavoro, che ha messo in luce i benefici sorprendenti che si ottengono scegliendo la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro.

I risultati parlano chiaro: la mobilità attiva non migliora solo la salute fisica ma riduce in maniera significativa l’assenteismo per malattia, riducendo del 12% la possibilità di assentarsi per malattia. E per le assenze più lunghe (di almeno 10 giorni) quelle dovute a malattie gravi o prolungate, la riduzione arriva addirittura al 18%. Per saperne di più leggi il nostro articolo.

 

Realizzato con il contributo di

 

Comunica l’evento con il KIT GRAFICO

 

 

 

Immagini .jpeg e file Ilustrator modificabile

 
Progetto Canva modificabile

 

Gadget

Attivisti, ecco come usare la targa bici con QR Code Città 30

La targa da bici è uno strumento semplice ed efficace per diffondere il messaggio della Città 30 in modo visibile, quotidiano e creativo.

Cosa fare:

  • Stampa la targa con il QR code allegato
  • Appendila al retro della tua bici (o di altri attivisti) con fascette, spago o ganci.
  • Puoi anche farne una versione plastificata o rigida per durare di più.

Il QR code porta le persone direttamente alla pagina informativa sulla Città 30 di FIAB, dove trovano dati, esempi reali e tutti i motivi per cui questa trasformazione è importante per la sicurezza, la salute e la vivibilità urbana.

Data

Set 19 2025
Expired!
Categoria