PARK(ing) Day 2026

Uno degli appuntamenti più attesi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile è il Park(ing) Day che si svolgerà quest’anno il 19 e 20 settembre in tutta Italia. Un evento pubblico che porta a convertire temporaneamente le aree occupate da parcheggi in spazi di socialità.

 

Cos’è il Park(ing) Day?

Arrivato con FIAB alla sua quarta edizione, il Park(ing) day nel nostro Paese ha riscosso un successo crescente nel tempo, fino a diventare nel 2024 una delle iniziative più diffuse durante la SEM.

L’idea semplice e potente che sta alla base di questo evento è quella di liberare i parcheggi dalle auto per creare spazi destinati alle persone: salottini urbani allestiti con piante e ombrelloni, spazi pronti ad ospitare una piccola rappresentazione teatrale, un concerto, uno swap party, una sessione di yoga o laboratori per i bambini. Ma anche punti informativi dove i volontari FIAB possono fornire indicazioni e materiali su mobilità attiva e Città 30. 

Il Park(ing) day con estrema immediatezza consente alle persone di sperimentare i diversi modi – più o meno virtuosi – di vivere lo spazio pubblico, prendendo coscienza della quantità di spazio sottratto ai loro bisogni e destinato al parcheggio delle automobili private.

L’intento di FIAB è quello di ampliare gradualmente il park(ing) day verso un modello di strade e piazze aperte per dare più ampio respiro all’iniziativa. 

 

Il progetto, da San Francisco al movimento internazionale

Il Park(ing) Day è legato a un movimento internazionale ed è stato realizzato per la prima volta nel 2005 dal gruppo di progettazione “Rebar” che ha trasformato un parcheggio di San Francisco in un mini-parco (da qui il nome Park(ing) Day). Sulla pagina ufficiale myparkingday.org si può consultare la storia del progetto.

Il primo Park(ing) Day a San Francisco nel 2005

Come organizzarlo

 

Il manuale del Park(ing) Day

 FIAB ha tradotto e adattato in italiano il manuale ufficiale del sito myparkingday.org, con info pratiche su:

  • Gli step per realizzare uno spazio sociale in un parcheggio
  • Idee e spunti
  • I materiali necessari

 

Come partecipare

Vuoi organizzare il Park(ing) day con FIAB?
Contatta una delle nostre sedi locali: clicca qui.

 

Comunica l’evento con il KIT GRAFICO

               
Immagini .jpeg e file Ilustrator modificabile
Progetto Canva modificabile

 

 

Per maggiori informazioni:


Luca Polverini
Vice presidente FIAB Italia
luca.polverini@fiabitalia.it

Alessandra Repetto
Consigliera Nazionale FIAB
alessandra.repetto@fiabitalia.it

Data

Set 19 - 20 2026