SEM 2026 – SETTIMANA EUROPEA MOBILITÀ IN BICI

La Settimana Europea della Mobilità del 2026 che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. 

Con iniziative connesse alle sfide e ai movimenti internazionali a favore della ciclabilità, FIAB anche quest’anno rilancia in Italia la Settimana Europea della Mobilità, la campagna organizzata dell’Unione Europea. Grazie alla rete delle associazioni locali promuove eventi, attività, operazioni di urbanismo tattico, azioni temporanee o permanenti che diffondano in particolare la consapevolezza sui benefici della Città 30 e sulla creazione di piazze e strade aperte, vissute da chi cammina, pedala e si incontra.

 

Perché partecipare alla SEM

L’obiettivo è quello di costruire città più giuste e inclusive, in cui la mobilità sia un diritto, non un privilegio, chiedendo trasporti accessibili, sicuri, sostenibili ed economici per tutti, indipendentemente da reddito, luogo di residenza, genere o abilità.

La SEM è quindi un’occasione preziosa per costruire alleanze tra territori con problematiche diverse, rafforzare il dialogo con amministrazioni, cittadinanza e associazioni, e avviare insieme un cambiamento graduale e inclusivo verso una mobilità davvero per tutte e tutti.

Ogni città, ogni quartiere, ogni strada può diventare un luogo dedicato alle persone con una mobilità per tutti. Sta a noi renderlo possibile.

 

In arrivo centinaia di eventi dal 16 al 22 settembre

L’edizione della SEM 2025 ha visto più di 300 eventi organizzati dalle FIAB locali in tutta Italia. Dal Park(ing) day al Bike to work day, FIAB promuove la Settimana Europea della Mobilità in bici con iniziative a favore della ciclabilità. Incoraggia quindi eventi, campagne, azioni temporanee che stimolino la cittadinanza e le amministrazioni a ripensare lo spazio pubblico e a favorire la mobilità attiva. 

 

Il ruolo della Città 30

In quest’ottica la Città 30 risulta una grande alleata della bicicletta, che è uno strumento indispensabile per garantire a chiunque il diritto fondamentale alla libertà di movimento sancito in Costituzione. La mobilità attiva rappresenta infatti la base della programmazione per rispondere alle attuali esigenze di mobilità di tutte le persone.

 

Cerchi un evento vicino a te?
Consulta il calendario: calendario con tutti i nostri eventi.

 

Vuoi organizzare un evento?

Sei una FIAB locale?
Registra il tuo evento nel portale Andiamoinbici.it e ricordati di inserire la parola chiave “Settimana Europea Mobilità Sostenibile”

Sei un Comune o una scuola?
Contatta una delle nostre sedi locali: clicca qui.
Se nella tua città non è disponibile una FIAB locale compila il form (presto in arrivo).

 

Bike to work day, venerdì 18 settembre

Il 18 settembre 2026 è la data europea del Bike to work day. In particolare in questa dodicesima edizione FIAB vuole puntare sul coinvolgimento delle figure di Mobility Manager aziendali per avviare nuove collaborazioni e avvicinare sempre più soggetti al mondo della certificazione “Azienda Bike Friendly” e di CIAB, il nostro Club delle Imprese Amiche della Bicicletta.

La data per organizzare il Bike to work day è indicativa e non vincolante!

Trovate tutte le informazioni sulla pagina dedicata al Bike to work day.

 

Park(ing) day, 19-20 settembre

Arrivato con FIAB alla sua terza edizione, il Park(ing) day in Italia ha riscosso un successo crescente nel tempo, fino a diventare nel 2024 una delle iniziative più diffuse e attese, grazie all’idea semplice e potente che sta alla base di questo evento: la conversione temporanea di aree occupate da parcheggi in spazi pubblici di socialità.

L’intento di FIAB è quello di ampliare gradualmente il Park(ing) Day verso un modello di strade e piazze aperte per dare più ampio respiro all’iniziativa. 

Trovate tutte le informazioni sulla pagina dedicata al Park(ing) Day.

Per maggiori informazioni:


Luca Polverini
Vice presidente FIAB Italia
luca.polverini@fiabitalia.it

Alessandra Repetto
Consigliera Nazionale FIAB
alessandra.repetto@fiabitalia.it

 

Comunica l’evento con il KIT GRAFICO

Immagini .jpeg e file Ilustrator modificabile

 

Documenti utili

Per partecipare alla Settimana della Mobilità in bicicletta e organizzare alcuni eventi possono esservi utili i materiali che potete scaricare da questa pagina e modificare a seconda delle vostre esigenze.

 

Troverai i seguenti materiali:
• Linee guida
• Lettera di invito per Amministratori ed Enti pubblici. versione DOC
• Presentazione breve della Settimana della Mobilità… in bicicletta. versione DOC
• Lettera tipo per richiesta patrocinio (es Comune o Uff.Scolastico)
• Lettera di invito a un amico

Advocacy

 

Istruzioni per l’uso del QR code – Campagna “Città 30”

Questo QR code serve per informare i cittadini su cosa sia la Città 30, perché è importante e quali benefici concreti porta a tutti.

Cosa fa il QR code:
Scansionandolo con lo smartphone, le persone vengono reindirizzate a una pagina ufficiale di FIAB con tutte le informazioni, i dati reali e gli esempi delle città che hanno già adottato la Città 30.

Come utilizzarlo:
Consegna il QR code (su volantino, cartolina o altro supporto) durante banchetti, incontri pubblici o semplici conversazioni. Invita le persone a scansionarlo subito oppure a portarlo a casa per leggerlo con calma. (il file del QR è .svg)

 

Trova l’evento più vicino a te!

• Dimostrare interesse per la mobilità sostenibile ed i temi che riguardano il ciclismo urbano.
• Rafforzare le campagne dei Comuni Ciclabili.
• Per promuovere in maniera efficace campagne sulla sicurezza stradale.
• Sfruttare un’opportunità per attivare o consolidare le collaborazioni con la pubblica amministrazione.
• È il collegamento con ciò che accade in Europa.
• Perché la bicicletta è la scelta strategica della mobilità nuova. Mobilità pulita, intelligente e condivisa.

 

 

Data

Set 16 - 22 2026