Crescono del +84% le ricerche di informazioni su Bicitalia.org per percorsi e vie ciclabili negli ultimi due anni.Ciclovia del Sole, Ciclovia del Po e Ciclovia Adriatica sul podio della top ten āgrandi itinerariā.Per la categoria āpiste ciclabili di qualitĆ ā si piazzano ai primi tre posti la Spoleto-Assisi, la ciclovia Destra Po nellāentroterra ferrarese e la pista ciclabile della Val Brembana.
Ma quali sono le ciclovie più cercate sul web da chi vuole fare unāesperienza di cicloturismo in Italia?
Ce lo rivelano le classifiche elaborate con gli ultimi dati di Bicitalia.org, la rete ciclabile nazionale mappata negli anni da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e che ĆØ stata presa come riferimento dal Governo proprio per la realizzazione della ārete ciclabile nazionaleā come evidenziato nella legge 2/2018.

Bicitalia include 20 ciclovie nazionali ovvero āgrandi itinerariā 1 (molti dei quali collegati alla rete ciclabile europea EuroVelo) e 90 piste ciclabili tra percorsi di qualitĆ a carattere regionale e locale, ciclovie lungo i tracciati di ex ferrovie dismesse, greenways, itinerari tematici, e ciclabili ideali per un turismo di prossimitĆ . Lo studio mette a confronto i dati riferiti alle ricerche effettuate sul sito Bicitalia.org nellāultimo biennio (da febbraio 2019 ad aprile 2021, incluso un anno di pandemia) con i numeri delle visualizzazioni registrate tra il 2014, data di nascita del sito, e inizio 2019.

Nellāultimo biennio si ĆØ registrato un aumento generale degli accessi del + 84%: le visualizzazioni, infatti, sono passate da poco meno di 1,5 milioni a quasi 2,5 milioni nellāaprile 2021.Questo significa che la media annuale dei click ĆØ raddoppiata: da quasi 300.000 allāanno tra il 2014 e il 2019 alle 629.000 visualizzazioni allāanno negli ultimi due anni.
La Top 10
Analizzando nel dettaglio i dati di accesso al sito Bicitalia.org, FIAB ha elaborato due classifiche: una per i āgrandi itinerariā e una riferita alle piste ciclabili di qualitĆ a carattere regionale e locale. Nella top ten dei āgrandi itinerariā, 1° posto per la CICLOVIA DEL SOLE da San Candido (BZ) a Palermo, con un totale di 163.000 visualizzazioni (+ 82% dal 2019 al 2021); seguita dalla CICLOVIA DEL PO, nota anche come VenTo, da Venezia a Torino lungo il fiume, con quasi 129.000 visualizzazioni; e dalla CICLOVIA ADRIATICA (da Trieste a Santa Maria di Leuca) terza classificata con oltre 104.000 visualizzazioni. Da sottolineare lāenorme incremento di click (+304% tra il 2019 e il 2021) registrato per la ciclovia AIDA-Alta Italia Da Attraversare, un percorso di 900 km da Susa in Piemonte a Trieste toccando tutte le cittĆ sullāasse ovest-est. Interesse in forte crescita anche per la FRANCIGENA da Como a Brindisi e le sue varianti (+102% di visualizzazioni) e per la CICLOVIA TIRRENICA (+143%).
Fanno parte dei grandi itinerari della rete Bicitalia anche alcuni percorsi del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche progettato e finanziato dai Ministeri dellāAmbiente e delle Infrastrutture e Trasporti tra il 2015 e 2018 per favorire lo sviluppo del turismo lento e sostenibile.

Per la categoria āpiste ciclabili di qualitĆ e percorsi regionaliā, la più ricercata sul sito Bicitalia.org ĆØ la SPOLETO-ASSISI che ha raggiunto quasi 81.000 visualizzazioni con un incremento dellā81% nellāultimo biennio, seguita al secondo posto dalla DESTRA PO, una ciclovia di 125 km nelle terre estensi molto amata anche dagli stranieri; mentre il terzo posto, con quasi 67.000 click totali ĆØ per la pista ciclabile della VAL BREMBANA in provincia di Bergamo, ricavata sul percorso di una ex ferrovia dismessa. Anche per questa categoria ĆØ interessante sottolineare la grande crescita di visualizzazioni registrate negli ultimi due anni da alcune ciclovie, come la pista ciclabile VAL MARECCHIA in provincia di Rimini (+127%) e la pista ciclabile del NAVIGLIO PAVESE (+105%), un tipico percorso ādella domenicaā di 33 km da Milano a Pavia.
āUn incremento cosƬ significativo delle ricerche online sui percorsi ciclabili nel nostro Paese conferma come la bicicletta stia diventando ormai la vera alleata per il tempo libero e per le vacanze e come il cicloturismo sia la formula ideale, anche in questo periodo, per viaggiare in totale sicurezza e per andare alla scoperta dei territori in modalitĆ slow ā dice Antonio Dalla Venezia responsabile Bicitalia per FIAB. – Bicitalia non ĆØ solo un utile strumento per i ciclo-viaggiatori ma rappresenta, oggi, unāimportante vetrina per le amministrazioni che credono nelle virtuose politiche bike-friendly e che guardano con ottimismo alla ricaduta economica sui territori generata dagli investimenti in infrastrutture per la mobilitĆ ciclistica. Si tratta di cogliere ogni opportunitĆ e di sapere accedere ai diversi finanziamenti previsti, ad esempio, nel PNRRā.
Ć, infine, utile ricordare che dal sito Bicitalia.org ĆØ possibile scaricare gratuitamente le tracce GPS degli itinerari ciclabili: un totale di quasi 20.000 km di tracce GPS inerenti percorsi selezionati, mappati, provati e testati dai volontari di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.