Transumanza Gotica, il viaggio di Andrea Satta per l’80° della Liberazione

Transumanza Gotica, il viaggio di Andrea Satta per l’80° della Liberazione

Condividi!

“Transumanza gotica, fisarmoniche verdi e papaveri rossi” è il nuovo tour in bicicletta di Andrea Satta, cantautore e scrittore che abbiamo spesso e volentieri seguito nelle sue avventure a pedali, in cui l’arte e la poesia si intrecciano con la memoria e l’impegno civile.

A 80 dalla Liberazione e dal ritorno a casa dei prigionieri italiani nei lager nazisti, Satta si rimette in sella per un viaggio di 700 km, dal Tirreno all’Adriatico, lungo la Linea Gotica. Una migrazione poetica portata avanti con un gruppo di “ciclisti-scalatori“, attraverso scenari di lotta, facendo tappa in luoghi della Resistenza partigiana.

Di giorno si pedala, si superano passi e cime in compagnia, mentre la sera si scende dalla bici, si canta e si raccontano storie, dandosi appuntamento in diversi luoghi: musei della resistenza, rifugi, piazze ma anche contesti legati alla bici come la stazione Dynamo di Bologna.

Il racconto della Fisarmonica Verde e tante altre voci

Satta porta in scena ogni sera parti di “La Fisarmonica Verde”, l’intensa narrazione ispirata alla vita del padre, Gavino, IMI sopravvissuto al campo di concentramento tedesco di Lengenfeld, a cui ha dedicato un viaggio in bicicletta nel 2023. Il racconto si mescola con frammenti del suo album solista, “Niente di nuovo tranne te”, con canzoni che parlano dell’Italia di oggi, un attraversamento nella quotidianità dove le vite delle persone sono viste e raccontate con una lente particolare, quella appunto di un musicista ma anche pediatra nell’hinterland di Roma.

Accanto a lui si alternano voci dal mondo della letteratura, della musica e dello sport,Mamme Narranti”, protagoniste del progetto di fiabe ideato dal cantautore attorno al suo ambulatorio di provincia, letture di storie locali, cori popolari.

Tra i nomi citiamo Giorgio Van Straten, Marco Rovelli, Antonio Lombardi, Antonello Mura, Carlo Greppi, Pierpaolo Capovilla, Alessandro D’Alessandro, Roberto Martinelli, Davide Toffolo (Tre AllegrinRagazzi Morti), Maria Grazia Calandrone, Angelo Melone, Archivio Zeta, Angelo Melone, Lorenzo Pavolini, Andrea Cortellessa.

Transumanza Gotica, un omaggio alla Resistenza

La Transumanza Gotica è un omaggio a tre forme di Resistenza: quella partigiana nello scenario più eroico, l’Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo fino all’Adriatico e le aree limitrofe alla Linea Gotica, quella delle centinaia di migliaia di soldati italiani, gli IMI (Internati Militari Italiani), che dopo l’8 settembre 1943 finirono nei lager per aver detto no al nazifascismo, e quella della popolazione civile che ha vissuto e subito gli orrori della guerra.

Racconta Andrea Satta: “In questa epocale ricorrenza che segna il passaggio della Seconda Guerra Mondiale dalla cronaca alla storia, con la scomparsa pressoché totale di tutti coloro che l’hanno combattuta, vogliamo tenere insieme le Resistenze che hanno reso possibile il mondo libero dove, pur fra mille compromessi e contraddizioni, oggi viviamo”.

Le ultime tappe di Transumanza Gotica, in tour fino al 25 luglio

Il tour partito il 15 luglio vedrà come ultima tappa quella del 25 luglio a Pergola (PU) dove sarà presente Marco Scarponi che ha perso il fratello Michele, campione filottranese di ciclismo, nell’aprile del 2017 in un incidente stradale, mentre si allenava sulle strade di casa in vista del Giro d’Italia. In questa occasione ci sarà anche l’attore e cantautore David Riondino oltre ai musicisti della transumanza e alcuni ospiti della comunità locale.

In mezzo ci sono gli appuntamenti del 22 luglio al Cimitero Germanico del Passo della Futa, il 23 luglio a Ca’ di Malanca (RA) con ospite la campionessa di ciclismo Morena Tartagni, il 24 luglio ad Alfonsine in piazza Gramsci con anche Paolo Hendel.

FIAB è felice di patrocinare l’iniziativa realizzata in collaborazione con molte realtà tra cui ANPI nazionale, ANEI, Fondazione Treccani, ACP Associazione Culturale Pediatri.