
Convegno ONLINE: Verso Velo-city Rimini 2026, le ciclovie italiane guardano l’Europa
Verso Velo-city Rimini 2026
Convegno ONLINE: Le ciclovie italiane guardano l’Europa
Convegno di apertura delle Giornate Nazionali del cicloturismo 2025
FIAB nel corso dei prossimi mesi organizza una serie di eventi di avvicinamento all’edizione italiana di Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità che nel 2026 verrà ospitato a Rimini. Il primo appuntamento in programma è il convegno del 10 giugno organizzato in occasione delle tradizionali Giornate Nazionali del Cicloturismo che quest’anno risultano ancora più rilevanti in considerazione della nomina ufficiale di FIAB a Centro di Coordinamento EuroVelo in Italia.
Il convegno ha come obiettivo quello di raccontare lo stato dell’arte delle ciclovie che connettono l’Italia all’Europa, la rete EuroVelo e le relative best practices regionali. Su questi temi si confronteranno diverse voci, tecnici ed amministratori, con cui avremo il piacere di dialogare nell’appuntamento online.
Sarà anche l’occasione per fare il punto sul progetto “ciclovia Francigena” dopo il recente accordo stretto da FIAB con Associazione Europea Via Francigena e Movimento Lento, per l’identificazione di un itinerario unico per chi desidera percorrere la via in bicicletta, in concerto con le Regioni che vengono attraversate. Non mancherà poi un focus sulla Bicistaffetta FIAB 2025 che prenderà il via da Como per arrivare a Lucca lungo Eurovelo 5 e Via Francigena. Un’iniziativa attraverso i territori organizzata per sensibilizzare e coinvolgere le amministrazioni locali che incontreremo lungo il percorso, percorrendo un itinerario iconico in quest’anno giubilare.
Inoltre durante il convegno FIAB presenterà le novità del rinnovato portale Bicitalia, strumento utile per chi viaggia su due ruote.
Verso Velo-city Rimini 2026
Come annunciato, sarà la città di Rimini a ospitare l’edizione 2026 di Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità, in cui FIAB svolgerà il ruolo di Programme Director. L’evento, organizzato dalla European Cyclists’ Federation (ECF), è il più importante appuntamento internazionale legato ai temi della mobilità attiva ed attrae ogni anno 2.000 delegati provenienti da oltre 60 paesi, riunendo le figure coinvolte nella definizione di politiche legate alla mobilità attiva, dalle organizzazioni che come FIAB che si occupano di advocacy ai politici, dal mondo accademico alle aziende di settore.
Dopo più di trent’anni questo evento torna in Italia: sarà un’ottima opportunità per aprire le porte del nostro Paese al mondo della ciclabilità.