La presidenza del Consiglio dei Ministri ha risposto il 9 febbraio scorso con un documento articolato di 32 pagine su “I lavori in corso del Governo” alle 16 associazioni promotrici dell’”Agenda ambientalista” riconoscendo l’urgenza di considerare la dimensione ecologica nelle scelte di politica economica e l’azione di stimolo delle associazioni e la necessità di proseguire il confronto,anche in sede operativa con i Ministeri competenti. Il Comunicato congiunto e le proposte di FIAB per l'Agenda.
Archive for category: Comunicati stampa
Il Senato boccia la riforma del CdS. Manca la copertura o l’attenzione?
Bocciatura da parte della Commissione Bilancio del Senato di alcuni elementi del decreto di riforma del Codice della Strada, in particolare quelli relativi alla sicurezza e tutela dell'utenza debole. Sconcerto di FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che da tempo è parte attiva nel difficile cammino intrapreso per dare al Paese un nuovo modello di mobilità. Mancanza della necessaria copertura finanziaria? Una spiegazione di circostanza. Quali dovrebbero essere le risorse necessarie per dare ai sindaci la possibilità di ridurre la velocità al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini?
Treno+Bici ed intermodalità il 5 marzo a Montecitorio
C’è grande fermento in vista del seminario di giovedì 5 marzo a Montecitorio sul tema “Intermodalità tra sistemi di trasporto sostenibile”, promosso da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta in collaborazione con il Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova e ciclistica, e al quale interverranno, tra gli altri, il vice presidente alla Camera dei Deputati Marina Sereni e il Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini.
Bike2Work: FIAB lancia il sondaggio nazionale “In bici al lavoro: come e perché”
CorrelatiSicurezza stradale: FIAB con le associazioni per contestare i dati forniti dal Ministro SalviniSicurezza stradale: nuove mobilitazioni contro il "Codice della Strage"Cicloturismo: l'Italia è la...
FIAB chiede a Trenitalia un tavolo di discussione nazionale
Creare, in tempi brevi, un tavolo di lavoro attivo e permanente per affrontare e sciogliere i molti nodi in tema di intermodalità tra bici e treno, confrontandosi di volta in volta i tanti soggetti, Regioni in primis, coinvolti a vario titolo in questo articolato servizio. È questa, in estrema sintesi, la richiesta di FIAB a Trenitalia in occasione dell'incontro della scorsa settimana a Roma.
Promotore della mobilità ciclistica. Fiab in cattedra con l’Università di Verona
Il "Promotore della mobilità ciclistica" è una figura professionale emergente a cui è affidato il delicato compito di coordinare e rendere sinergici i vari attori della Pubblica Amministrazione - spesso oberati da disorganizzazione e lentezze burocratiche - a supporto di tutte le attività legate alla mobilità in bicicletta: dai servizi per la bici in città al cicloturismo, passando per la pianificazione di sistemi e percorsi ciclabili all'intermodalità con il treno.
Ministro Lupi si faccia spiegare dai colleghi europei il senso unico eccetto bici
Da domani, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, a Milano Vertice informale dei Ministri dei Trasporti UE. FIAB: il Ministro Lupi si faccia spiegare dai suoi colleghi europei i molti vantaggi del “senso unico eccetto bici”. Una misura che in Europa esiste, e funziona, da anni viene osteggiata in Italia senza supporto di dati statistici.
Dopo la “Giornata della Bici” FIAB chiede al Governo semplificazione norme e scelte europee
Normativa per la ciclabilità. Nuovo incontro a Roma, all’indomani della Giornata Nazionale della Bicicletta, in occasione della discussione della bozza di revisione al decreto ministeriale, FIAB, ANCI e Gruppo Interparlamentare rinnovano le richieste di semplificazione delle norme e adeguamento alle scelte europee.
11 maggio: Giornata nazionale della bicicletta e Bimbimbici
ln occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA, indetta dal Ministero dell’Ambiente nella seconda domenica di maggio per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile, torna la manifestazione Bimbimbici.
Bimbimbici taglia il traguardo della 15° edizione
Nata nel 2000, la manifestazione organizzata da FIAB promuove la mobilità sostenibile tra i giovani e i giovanissimi. Nel secondo week-end di maggio la festosa pedalata lungo i percorsi urbani di 250 città italiane, coinvolge oltre 70.000 partecipanti tra bambini, ragazzi e famiglie.