Un’iniziativa che va avanti dal 2005: anche quest’anno FIAB partecipa alla Marcia della pace e della fraternità PerugiAssisi e lo fa organizzando una nuova edizione di PACICLICA, iniziativa aperta a tutti che offre ai partecipanti la possibilità di raggiungere l’Umbria in bicicletta da diverse parti d’Italia grazie alle cordate. L’appuntamento finale è con la Marcia di domenica 21 maggio, lungo un percorso dedicato alle persone in bicicletta che, in più punti, tocca quello della tradizionale Marcia a piedi. Sabato 20 maggio c’è la possibilità di incontrarsi presso la casa dell’associazionismo di Perugia e la domenica 21, dalle 8:00, è prevista la partenza collettiva verso Assisi.
Oltre alla manifestazione in sella, FIAB sarà poi presente al tavolo dell’Assemblea dei giovani “Trasformiamo il futuro” promossa da Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, RUniPace (Rete delle Università per la pace), Rete Nazionale delle Scuole per la pace, in programma sabato 20 maggio 2023 dalle 15 al Palazzo dei Priori di Perugia (sala Notari). Qui sotto il link per seguire la diretta streaming.

Le cordate della PACICLICA FIAB sono cinque con partenze da Roma, Brescia, Parma, Sarzana e Verona, direzione Assisi. Oltre 150 persone in bicicletta sono già in viaggio o stanno per partire da tutta Italia. L’invito che la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta rivolge è di aggregarsi, anche soltanto per un breve tratto portando la propria testimonianza.
Di seguito le tappe, giorno per giorno, per consentire a chiunque di partecipare a PACICLICA.

Cordata Rossa, da Roma
Mercoledì 17: Roma – Riserva naturale Tevere Farfa (RM)
Giovedì 18: Riserva naturale Tevere Farfa (RM) – Narni (Terni) dove si svolge un incontro pubblico in piazza con l’amministrazione comunale, Anpi, Gruppo ciclistico locale, Acli
Venerdì 19: Narni – Spoleto – Foligno
Sabato 20: Foligno – Perugia
referente Giovanni Palozzi: nc@instation.it
Cordata Verde, da Brescia
Da Brescia partono due gruppi, uno con bici muscolari, l’altro in e-bike.
Gruppo 1
Giovedì 18: Brescia -Calderara di Reno (BO)
Venerdì 19: Calderara-Bagno di Romagna
Sabato 20: Bagno di Romagna-Perugia.
Gruppo 2, in e-bike
Mercoledì 17: Brescia-Ostiglia.
Giovedì 18: Ostiglia-Conselice
Venerdì 19: Conselice-Bagno di Romagna
Sabato 20: Bagno di Romagna-Perugia
Referente Ettore Brunelli: ettorebrunelli@virgilio.it

Cordata bianca, da Parma
Giovedì 18: Parma-Sarzana in bici e treno Sarzana/Pontedera
Venerdì 19: Pontedera-Siena in bici e treno Siena/Asciano
Sabato 20: Asciano-Sinalunga Terontola in bici e treno per Perugia
Referente Gino Ferri: ferrigin@gmail.com
Cordata Blu, dalla Liguria e dal Piemonte
Dalla Liguria e dal Piemonte partono gruppi che si muovono in treno per raggiungere la città di Sarzana da cui si comincia a pedalare insieme.
Mercoledì 17: Sarzana, Viareggio, Pisa, Pontedera
Giovedì 18: Pontedera San Miniato, Castel fiorentino, Certaldo, Poggibonsi, Siena.
Venerdì 19: Siena , Asciano, Castiglion del Lago
Sabato 20: Castiglion del lago – Perugia
Referente Rosario Macchia: ros.macchia@tiscali.it
Cordata gialla, da Verona
Lunedì 15: Verona – Cento
Martedì 16: Cento – Ravenna
Mercoledì 17: Ravenna – Rimini
Giovedì 18: Rimini – Urbino
Venerdì 19: Urbino – Gubbio
Sabato 20: Gubbio – Perugia
Referente Guido Dosso: guido@dosso.it

PACICLICA è FIAB
Organizzata per la prima volta nel 2005, PACICLICA intende richiamare l’attenzione sul nesso inscindibile tra pace e sostenibilità. «La non-violenza e il rispetto dei diritti umani racchiusi nella parola pace vanno di pari passo con la tutela dell’ambiente e il rispetto delle comunità – dice Valeria Lorenzelli, vice presidente FIAB -. Lo sfruttamento incontrollato delle risorse del pianeta, l’inquinamento e il riscaldamento globale hanno generato grandi danni e ingiustizie sociali. I disastri ambientali colpiscono duramente soprattutto le popolazioni più povere, che vedono calpestati i loro diritti umani. La bicicletta, mezzo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, si conferma anche in questa occasione, un vessillo di pace e strumento per monitorare e realizzare di una maggiore equità sociale».
PACICLICA è un’occasione di incontro e di riflessione sulla pace e sul contributo che ogni persona può dare nel quotidiano contro l’ingiustizia, anche climatica. «Il 21 maggio ci muoviamo assieme verso Assisi – ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore della PerugiAssisi – perché insieme vogliamo trasformare il futuro e costruire un mondo più umano e giusto per tutti. Non possiamo pensare di vivere in pace in un mondo sempre più devastato e depredato».