La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha firmato un accordo per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Tirrenica โ un itinerario da Ventimiglia fino a Romaย – insieme a Regione Liguria, Regione Toscana e Regione Lazio. Il documento, che lasciamo in allegato in fondo allโarticolo, ha confermato ancora una volta il ruolo centrale di FIAB quando si parla di cicloturismo e di infrastrutture bike friendly. Lโaccordo รจ stato firmato dal presidente della Federazione, Alessandro Tursi, e dagli Assessori regionali Giacomo Raul Giampedrone (Liguria), Vincenzo Ceccarelli (Toscana) e Mauro Alessandri (Lazio).
Nelle premesse dellโaccordo le treย Regioni e FIABย hanno definito la mobilitร ciclistica come ยซuno degli elementi caratterizzanti lo sviluppo turistico sia delle zone interne, di minore attrattivitร per il turismo di massa, sia delle aree di maggiore interesse storico culturale, attraverso la valorizzazione delle identitร e delle eccellenze dei territoriยป. Concetti che FIAB porta avanti ogni anno durante la Bicistaffetta per dimostrare le potenzialitร del cicloturismo soprattutto nelle aree piรน periferiche โ ma non per questo meno belle e preziose – del Paese.
A conferma del ruolo centrale di FIAB, lโaccordo definisce la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta come ยซgarante dellโapplicazione degli standard europei per la realizzazione degli itinerariยป, e grazie alla sua ยซprofonda conoscenza del territorio complessivamente interessato dalla Ciclovia turistica Tirrenicaยป, viene indicataย come un ยซsoggetto di supporto alla definizione tecnica del progetto di fattibilitร ยป e alla individuazione del percorso da inserire poi nella rete delle ciclovie nazionali.
Percorsa durante lโedizione 2017 della Bicistaffetta, la Ciclovia Tirrenica รจ una delle tante infrastrutture inserite nella mappa di Bicitalia. Lโaccordo tra FIAB e le tre Regioni attraversate punta a formare un Gruppo Tecnico, a redigere ยซil progetto di fattibilitร tecnico economicaยป dellโopera e infine a ยซdefinire le modalitร di ripartizione del finanziamento per la progettazione definitiva ed esecutivaยป.
Secondo lโaccordo firmato, tra gli impegni delle Regioni compare anche quello di ยซattivare e gestire i necessari momenti di confronto con tutti i soggetti interessati in particolar modo con le istituzioniยป. Per quanto riguarda gli impegni della FIAB, la Federazione parteciperร ai lavori del Gruppo Tecnico e coinvolgerร le associazioni dei territori coinvolti per far sรฌ che la cittadinanza sia informata sullo stato dell’arte e sui benefici dell’infrastruttura per lo sviluppo dei territori.
Ecco le dichiarazioniย dei coordinatori regionali FIAB della Liguria, della Toscanaย e del Lazio:
Giorgio Ceccarelli, coordinatore FIAB Liguria: ยซIl Coordinamento delle Associazioni liguri di FIAB esprime viva soddisfazione per la firma dell’accordo che permetterร l’avvio a breve della progettazione della Ciclovia Tirrenica, una infrastruttura vitale per la Liguria in quanto permetterร il raccordo della nostra Regione con i grandi itinerari ciclistici europei della rete EUROVELO, quali la Via del Mare e le Vie Francigene.ย Come Coordinamento FIAB porteremo da subito all’attenzione dei tavoli tecnici due temi che riteniamo fondamentali: l’occasione, data dal progetto della Ciclovia Tirrenica, per ridisegnare molti tratti della Via Aurelia, rendendola una strada sicura per tutti; la necessitร di definire in via prioritaria le modalitร di gestione e i relativi costi di manutenzione della nuova infrastruttura ciclabileยป.
Angelo Fedi, coordinatore FIAB Toscana: ยซUn giorno memorabile, da oggi per la Ciclopista Tirrenica inizia il percorso operativo e un rappresentante di FIAB onlus sarร al tavolo tecnico interregionale con il ruolo di supporto tecnico allo sviluppo del progetto di fattibilitร . Le associazioni FIAB della Toscana credono molto in questa infrastruttura, tanto da promuoverla con eventi e proposte concrete fin dal 2009. Ringrazio i volontari e volontarie FIAB, che fino ad oggi hanno dedicato il loro tempo e le loro competenze a questo sogno, affinchรฉ la firma di questo accordo sia un nuovo punto di partenza al fine di pervenire ad un progetto finale di qualitร e ampiamente condiviso. Un ringraziamento particolare alle amministrazioni regionaliย che, assegnandoci questo ruolo, hanno riconosciuto la qualitร del nostro lavoro e la passione profusaยป.
Pasquale Cartella, coordinatore FIAB Lazio: ยซL’impegno di FIAB per la Ciclovia Tirrenica รจ stato un imperativo per la nostra associazione impegnata da trent’anni proprio a sviluppare percorsi dedicati alle bici in contesti urbani ed extraurbani. Pertanto, abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza sul campo per individuare aree di passaggio adeguate e valide ai fini della progettazione, considerando gli aspetti morfologici, paesaggistici e tecnici sul territorio laziale.Coinvolte le sei associazioni FIAB del Lazio che hanno contribuito a mappare la Ciclovia Tirrenica nel perimetro laziale, 200 chilometri dei 668 complessivi che passeranno anche sulla costa laziale toccando Civitavecchia, Tarquinia, Fiumicino fino a Roma con punti d’interesse naturalistico e monumentaleยป.