Velo-city 2024: appuntamento a Gand in Belgio dal 18 al 21 giugno

Velo-city 2024: appuntamento a Gand in Belgio dal 18 al 21 giugno

Condividi!

Mancano pochi giorni all’inizio di Velo-city 2024, il vertice mondiale sulla ciclabilità che quest’anno si svolge a Gand, in Belgio, dal 18 al 21 giugno. Un evento che riunisce il mondo politico e accademico, le imprese, la ricerca e leader del settore, per dare forma al futuro della mobilità attiva e dello sviluppo urbano sostenibile.

Chi ha partecipato a questo evento sa che non si tratta solo di una conferenza: Velo-city è un momento d’incontro in cui ascoltare e conoscere buone pratiche, raccogliere spunti e valorizzare esperienze che possono fare scuola. Di anno in anno cresce così la comunità di Velocitizen, persone appassionate che sono lì per agire e per fare la differenza, per spingere la bicicletta il più in alto possibile nelle agende politiche dei governi.

Anche FIAB sarà presente, in attesa di partecipare attivamente alla costruzione dell’edizione del 2026 che, come annunciato, si svolgerà a Rimini.

ph Bas Bogaerts/Stad Gent – Dienst Toerisme

Velo-city, l’evento di punta di ECF

Velo-city è l’evento annuale di punta della European Cyclists’ Federation, è organizzato in collaborazione con una città diversa ogni anno che “si aggiudica” l’evento dopo essersi candidata come ospite. Nel 2023 si è svolta a Lipsia in Germania, l’anno prossimo si terrà a Danzica in Polonia, per ritornare finalmente in Italia a Rimini nel 2026, dopo la bellezza di 35 anni. Attualmente attrae circa 1.500 delegati da più di 60 paesi.

La composizione del pubblico di Velo-city con settore pubblico/autorità al primo posto

Di cosa si parlerà quest’anno a Velo-city?

“Connettersi attraverso la ciclabilità” è il tema di questa edizione, su cui si confronteranno tante voci selezionate tra le ben 900 candidature provenienti da tutto il mondo. Il programma prevede 80 sessioni che tratteranno tutto ciò che ha a che fare con la bicicletta, dalla costruzione di una cultura inclusiva alla logistica dei trasporti su due ruote, dagli incroci sicuri a una migliore intermodalità.

Il summit prenderà il via con una riflessione in plenaria dedicata al potere dell’attivismo e all’attività di advocacy, fondamentali per ECF e per tutte le organizzazioni che ne fanno parte, come FIAB. L’idea è quella di affinare le strategie che possono amplificare la voce di chi difende i diritti delle persone che vanno in bicicletta.

Elementi importanti sono poi la comunicazione, ovvero un’analisi sulla narrazione della ciclabilità per capire come questa influenzi le politiche e la pianificazione, oltre ai temi dell’equità, delle donne, dell’intermodalità, della cooperazione internazionale sulle reti di ciclovie. Non mancano poi appuntamenti su sicurezza e rilevanza dai dati nelle attività di monitoraggio.

Ph Martin Corlazzoli © Stad Gent-Dienst Toerisme

L’intervento di FIAB su ciclovia AIDA e MIA Women Ride

Rimanendo nella cornice tematica di quest’anno, la nostra consigliera Susanna Maggioni sarà relatrice di un talk dedicato alla ciclovia AIDA, che connette i territori del nord Italia, portando anche l’attenzione su un caso di successo, ovvero la MIA Women Ride. Un viaggio in bicicletta per sole donne organizzato lungo la ciclovia AIDA da Cicliste per caso e Witoor: un esempio virtuoso di connessione tra donne di diverse età, riunite in un’esperienza unica in Italia.

Partenza da Verona nel 2022 della MIA Women Ride

Alla scoperta di Gand, città innovativa premiata per la ciclabilità

Gand è una città dinamica, ricca di cultura e decisamente amica della bicicletta. Non a caso è stata premiata come Cycling City 2024 dalla Fondazione Fiamminga per gli Studi del Traffico (VSV), per gli sforzi e le innovazioni nella promozione della mobilità attiva. Si tratta della terza città più grande del Belgio (270.000 abitanti) ed è la principale città universitaria delle Fiandre.

L’impegno a favore delle infrastrutture ciclistiche è evidente nella costruzione di numerosi ponti e sottopassi ciclabili per facilitare il passaggio sicuro attraverso incroci trafficati. Tra le altre cose, Gand insegue l’ambiziosa politica che punta a fornire parcheggi per biciclette entro 100 metri dalla porta di casa di ogni residente. In città, ogni mattina, nei pressi delle scuole vengono create 12 strade scolastiche da genitori e insegnanti che offrono volontariamente il loro tempo. Un bellissimo video racconta con un tocco di ironia la vita in bicicletta in questo contesto.

Bike Parade, momento di festa per pedalare insieme in città

Uno dei momenti più attesi e conviviali di Velo-city è sicuramente la parata in bicicletta. In circa 10 km il percorso permette ai partecipanti di attraversare festosamente la città ospitante, pedalando insieme ai cittadini. Una sorta di grande critical mass che quest’anno si interseca con gli eventi organizzati per il Velo Festival, iniziativa che ha preceduto Velo-city e proseguirà durante il summit.

La parata di Nantes del 2015 ph ECF