In occasione delle Giornate nazionali del cicloturismo di FIAB, nel mese di giugno sono state moltissime le iniziative sparse in tutta Italia dedicate alle escursioni in bicicletta organizzate dalle associazioni locali con lo scopo di scoprire la bellezza dei territori in sella e avvicinare in particolare chi ancora non ha confidenza con questo mezzo.
Un centinaio le iniziative organizzate, ognuna con le sue peculiarità: c’è chi ha pedalato tra gli alberi monumentali del Salento o tra le campagne di Ferrara, seguendo il dolce saliscendi dei colli piemontesi o lungo le sponde del lago Maggiore. C’è anche chi non si è fatto mancare una notturna in mtb tra le foreste di Castelvetro o sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, per non parlare delle tante pedalate avvenute in direzione di musei o ville storiche visitate in compagnia.
Così Susanna Maggioni, vicepresidente FIAB e responsabile dell’area cicloturismo: “La grande vitalità della nostra Federazione è esplosa nel mese di giugno, mese delle giornate lunghe e delle notti fresche, che invitano alle pedalate notturne, magari per celebrare il solstizio in compagnia. Ma oltre alle pedalate, la nostra attività si è espletata anche nei numerosi incontri istituzionali, per rinsaldare collaborazioni e partnership, anche in vista di Velo-City 2026 a Rimini. Abbiamo raccolto molti frutti, e piantato anche molti semi.”

Tutto questo è stato reso possibile grazie ai volontari e alle volontarie di FIAB, che ringraziamo di cuore per il loro impegno. E si continua a pedalare insieme anche a luglio con le iniziative consultabili sul portale andiamoinbici.it.
Il Cicloraduno in Sardegna, l’evento di punta delle Giornate Nazionali del Cicloturismo
L’evento di punta della quinta edizione delle Giornate Nazionali del Cicloturismo è stato il Cicloraduno FIAB che si è tenuto quest’anno in Sardegna, un grande viaggio collettivo con circa duecento persone arrivate da tutta Italia che insieme si sono mosse tra colline e mare, immergendosi nella storia millenaria dell’isola e nella sua cultura. Un invito alla riscoperta dei territori in bicicletta, scegliendo le vacanze attive, per viaggiare in armonia con l’ambiente e la natura, nonché per promuovere il cicloturismo come volano economico per i territori.

Il convegno online “Verso Velo-city Rimini 2026: Le ciclovie italiane guardano l’Europa”
Come di consueto le Giornate nazionali del cicloturismo sono state accompagnate da un convegno online, un appuntamento pensato da FIAB per confrontarsi su progetti, dati e buone pratiche con esperti del settore, tecnici e rappresentanti istituzionali. La registrazione integrale del convegno è disponibile a questo link inserendo la password “8sQ&RnWS”.

L’evento si è inserito nel percorso di avvicinamento a Velo-city 2026, il summit mondiale della ciclabilità che si terrà l’anno prossimo a Rimini e che vedrà FIAB impegnata nel ruolo di Programme Director. L’incontro coordinato da Antonio Dalla Venezia, responsabile del comitato tecnico-scientifico di Bicitalia, si è aperto con i saluti di Roberta Frisoni, Assessora Regionale dell’Emilia-Romagna con delega al turismo, allo sport e al commercio che sottolinea l’importanza di ospitare nel nostro Paese Velo-city, invitando tutti ad un evento imperdibile che dopo oltre 30 anni tornerà in Italia portando delegazioni da tutto il mondo a discutere di mobilità attiva.
Il convegno ha avuto come obiettivo quello di raccontare lo stato dell’arte delle ciclovie che connettono l’Italia all’Europa, la rete EuroVelo di cui FIAB è Centro di Coordinamento Nazionale in Italia e le relative best practices regionali.
Per FIAB hanno preso la parola la vicepresidente Susanna Maggioni, in collegamento da Velo-city 2025 a Danzica, Luigi Menna, presidente FIAB e Valerio Montieri, progettista e membro del Centro Studi FIAB. Con loro si sono confrontati diversi ospiti tra cui Sami Tawfick, Responsabile progetti Associazione Europea delle Vie Francigene, Cristina Fabrizio e Ottavio Castelletti dell’Ufficio Settore Investimenti trasporti ed infrastrutture Regione Piemonte ed Enzo Sima, Responsabile Area Bike (e coordinatore progetto BIKE FVG) Agenzia PromoTurismoFVG.
La nuova ricerca del cicloturismo dell’Università Insubria e di Cagliari in collaborazione con FIAB
Durante l’incontro si è dato spazio a un’anteprima della nuova ricerca sul cicloturismo condotta da Università dell’Insubria e Università di Cagliari in collaborazione con FIAB, che in particolare ha supportato il lavoro grazie alla rete Albergabici in cui rientrano strutture bike friendly selezionate.
Lo studio presentato da Daniele Crotti dell’Università dell’Insubria – Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio, rappresenta un unicum nel panorama nazionale. Infatti per la prima volta si dà vita a una ricerca innovativa che punta ad analizzare e comprendere i bisogni, le aspettative e le criticità di chi sceglie di viaggiare in bicicletta. Si tratta quindi di un prezioso contributo offerto al settore del cicloturismo, un segmento in crescita e decisamente vitale della nostra economia. Per le amministrazioni locali e per chi lavora nel settore, la ricerca rappresenta quindi uno strumento importante di lettura della realtà, capace di orientare le scelte strategiche, gli investimenti e la comunicazione. I risultati verranno presentati ufficialmente in autunno in occasione della fiera TTG di Rimini.
Infine, all’interno del convegno online, la parola è passata ad Andrea Santin, Vicepresidente della Rete ActiveItaly, che ha illustrato un’altra importante ricerca curata da ECF-Eurovelo in cui l’Italia risulta la meta prediletta per il cicloturismo organizzato.