Velo-city 2025, appuntamento a giugno a Danzica in Polonia

Velo-city 2025, appuntamento a giugno a Danzica in Polonia

Condividi!

Velo-city, il summit mondiale della ciclabilità organizzato da European Cyclists’ Federation, festeggia i suoi primi 45 anni a Danzica, in Polonia, dove l’evento si svolgerà dal 10 al 13 giugno.

Nato nel 1980 a Brema, da allora Velo-city ha toccato moltissime città del mondo, tra cui Copenaghen, Bruxelles, Siviglia, Vancouver, Rio de Janeiro, Vienna, Adelaide, Taipei, Lisbona, Lipsia, Ghent nel 2024 e finalmente farà ritorno in Italia nel 2026, quando verrà ospitato dalla città di Rimini in un’edizione speciale per FIAB che avrà il ruolo di Programme Director, una funzione importante sulla definizione dei contenuti.

Danzica è la più grande città portuale e balneare della Polonia 

Guardando alle prossime tappe di Velo-city, non possiamo non segnalare il suo debutto in Giappone nel 2027, con l’appuntamento dal 25 al 28 maggio a Matsuyama, la pittoresca capitale della Prefettura di Ehime.

Velo-city, molto più di una conferenza

Velo-city è un evento che riunisce il mondo politico e accademico, le imprese, la ricerca e leader del settore della bicicletta. Rappresenta un momento d’incontro in cui confrontarsi e apprendere buone pratiche, in cui si ha l’opportunità di stringere relazioni e costruire alleanze strategiche con chi, come FIAB, si impegna per la diffusione dell’uso della bici, con l’obbiettivo di trasformare le città, renderle più verdi, vivibili e con strade sicure.

Susanna Maggioni, vicepresidente FIAB che a Danzica prenderà parola in numerosi talk, spiega: “Noi attiviste e attivisti della bicicletta, anzi, “cicloecologiste/i”, a Velo-city ci sentiamo a casa, e non straniere e stranieri in un Paese che non ci capisce. Questo appuntamento ci emoziona e ci incoraggia, ci fa sentire parte di un movimento vasto e ormai globale, animato da persone, organizzazioni e amministrazioni, sostenute e valorizzate da politica, scienza e tecnica”.

Velo-city è anche un momento di festa in cui si celebrano la bicicletta e le persone che stanno dietro al movimento, come dimostra la grande parata in bici del mercoledì sera, una sorta di grande rituale collettivo che coinvolge e anima l’intera città ospitante. Qui sotto il video-racconto della seconda giornata del 2024 a Ghent, con la consueta parata finale in bici.

“Solidarietà energizzante”, il tema di Velo-city 2025

Il tema principale di quest’anno è “solidarietà energizzante”: la ciclabilità, infatti, non rappresenta solo libertà e sostenibilità, ma incarna anche l’aspirazione collettiva a migliorare le condizioni di vita attraverso la coesione sociale e gli obiettivi condivisi. Promuovendo stili di vita più sani, la ridistribuzione degli spazi stradali e sistemi di mobilità più equi, la mobilità attiva può guidare il cambiamento contribuendo al contempo alla decarbonizzazione dei trasporti e al rilancio dell’economia.

Danzica in bicicletta

Situata sul lato occidentale dell’estuario della Vistola, Danzica conta quasi mezzo milione di abitanti ed è una delle città polacche più conosciute a livello internazionale.

La città ha iniziato a promuovere la mobilità attiva fin dall’inizio della transizione economica e sociale nel 1989. Oggi a livello infrastrutturale vanta 851,2 km di infrastrutture ciclabili e conta tra l’altro 616,9 km di strade a traffico limitato con limite di velocità di 30 km/h.

Il flusso ciclistico è monitorato da una trentina di contatori automatici che forniscono dati utili per migliorare la pianificazione delle infrastrutture e che hanno mostrato un aumento cumulativo del traffico ciclistico del 70% dal 2017 al 2024. Camminare, andare in bicicletta e usare i mezzi pubblici rappresentano insieme il 59% di tutti gli spostamenti e si prevede che questa quota salirà al 65% entro il 2030.

Danzica è anche un punto chiave per i percorsi EuroVelo. Sono tre infatti gli itinerari che la attraversano: EV9 (la ciclovia Baltico-Adriatico), EV10 (la ciclovia del Mar Baltico) ed EV13 (la ciclovia della Cortina di Ferro).

FIAB a Velo-city 2025 con talk e tavole rotonde

Una delegazione di FIAB sarà presente a Danzica anche in attesa di partecipare attivamente alla costruzione dell’edizione italiana del 2026 che, come annunciato, si svolgerà a Rimini. Numerosi sono i talk a cui parteciperemo, in particolare quelli in cui prenderà parola la nostra vicepresidente Susanna Maggioni che porterà la voce di FIAB in diversi incontri dedicati per esempio alla sicurezza stradale, al bike to school, all’advocacy per la ciclabilità negli scenari politici attuali o ancora sui benefici portati dalla bici sulle economie locali. Anche Alberica di Carpegna, Marketing e Project Manager di FIAB Italia, interverrà in un incontro sulle strategie per contrastare il bikelash.

In questi appuntamenti FIAB dialogherà con le più grandi associazioni europee e internazionali che si occupano di mobilità attiva, con portavoce politici e istituzionali, nonché esperti/e del settore provenienti da tutto il mondo.

A questa pagina potete scoprire il programma di Velo-city 2025. Per restare aggiornati seguite anche i nostri canali facebook e instagram. E per chi ci sarà: cercateci a Danzica!