Anche FIAB aderisce all’iniziativa dei cittadini europei per i 30 km/h. Una campagna importante non solo per i ciclisti ma per tutti gli utenti della strada. Il limite 30 km/h è un modo popolare a basso costo per aumentare la sicurezza, abbattere l'inquinamento e incoraggiare scelte di trasporto intelligenti. Hai firmato la Petizione?
Author archive for: FIAB Onlus

Il sindaco ciclista
Ebbene sì, abbiamo un sindaco che pedala. E pedala sul serio. Ancora prima di salire al Campidoglio ed essere ripreso dalle telecamere, lui usava la sua vecchia bici rossa (...). di Cecilia Gentile

Ladri di biciclette, nel 2013: ci rubano l’anima
Non solo nel 48, nel celebre film "Ladri di biciclette", anche oggi il furto delle biciclette può toccare da vicino chi lo subisce: è uno dei fattori che maggiormente scoraggiano l'uso quotidiano della bici. Per questo Fiab lancia una campagna che si svolgerà nella seconda metà del 2013.

Fiab incontra a Roma il Gruppo interparlamentare Amici della Bicicletta
Un incontro pubblico sui temi della mobilità in bicicletta si è tenuto a Roma, nella serata di mercoledì 26 giugno, per iniziativa dall'intergruppo parlamentare per la mobilità nuova e ciclistica.

Il premio Isimbardi a Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB
La Provincia di Milano ha deciso di conferire a Giulietta Pagliaccio, Presidente della FIAB, il diploma e la medaglia d’oro di Riconoscenza. La cerimonia di consegna avverrà presso Palazzo Isimbardi, Corso Monforte 35, giovedì 27 giugno 2013 alle ore 18.00.

Velocipede. Maurizio Toffanetti Official Video
"Il mondo cambia in fretta ma andare in bicicletta è uguale a 70 anni fa", così canta Maurizio Toffanetti che abbiamo conosciuto a Modena, in chiusura del cicloraduno FIAB, in occasione del "Festival del cicloturismo culturale". Godetevi la canzone.

26 giugno a Roma, incontro con il gruppo interparlamentare per la mobilità nuova/ciclistica
Mercoledì 26 giugno alle 21 a Roma, incontro pubblico del gruppo interparlamentare per la mobilità nuova/ciclistica con le associazioni Fiab, Legambiente e #Salvaiciclisti. Presso la sede di INTERSOS (via Aniene 26/A, nei pressi di Piazzale Fiume.

Il ministro dell’Ambiente: “La bici è sostenibile e va sostenuta”
“Il cambiamento più efficace è quello che nasce dal basso e dalle buone pratiche quotidiane. L’attivismo e le iniziative sui territori delle associazioni Fiab servono a cambiare la società più di tante teorie o dichiarazioni di principio”. Il ministro dell’ambiente Andrea Orlando ha salutato così i 250 partecipanti al 25° cicloraduno nazionale FIAB.

Festival del Cicloturismo culturale a Modena, 22 e 23 giugno
A Modena il festival del "Cicloturismo culturale". Stand e piste nelle piazze del centro, visite, concerti e convivialità. Centinaia di “Bikers” attesi in città sabato 22 e domenica 23 giugno all’arrivo del cicloraduno FIAB. Il Cicloraduno e il Festival sono il primo atto del progetto “Biciclette a Fiumi” ideato da Fiab e Circuito a favore delle popolazioni colpite dal sisma in Emilia.

Gigi Riccardi e la rivoluzione della bicicletta
Il 16 giugno del 2008 Luigi "Gigi" Riccardi ci lasciava. La sua eredità spirituale costituisce ancor oggi un patrimonio di esperienze, atteggiamenti e umanità per tutta la FIAB.

Il 21 giugno “letti di notte”. La bicicletta vettore ufficiale
Venerdì 21 giugno 2013 la grande notte del libro in tutta Italia e anche all’estero La bicicletta, che è il mezzo ideale per volare da un evento all’altro, è “vettore ufficiale” della manifestazione.

Ignazio Marino in bici al Campidoglio
Roma.Ignazio Marino neo-eletto sindaco di Roma al suo primo giorno in Campidoglio arriva pedalando "in volata". Un testimonial d'eccezione per la bicicletta in città. Ovviamente i ciclisti urbani romani si aspettano dal sindaco qualcosa di più, soprattutto provvedimenti per tutelare la sicurezza ed incentivare l'uso delle due ruote a pedali. Marco Gemignani, romano e vice-Presidente nazionale FIAB, d'accordo con la Presidenza nazionale, ha scritto una lettera di congratulazioni ad Ignazio Marino.

A pedali oltre i 100 km/h. Storia delle bici reclinate
Le "recumbent" non sono una invenzione recente. La loro storia è antica quanto quella della bici tradizionale. I primi disegni risalgono agli anni 1860, mentre è nel 2009 che Sam Whittingham stabilisce il record di velocità ancora imbattuto (133,38 km/h) pedalando sul Varna Tempest, bicicletta reclinata completamente carenata.

Verifica sul campo della futura Ciclo-Via Francigena
Toscana. Un cicloviaggio lungo la Francigena, per verificare sul campo i problemi e le criticità del tracciato che il Coordinamento FIAB Toscana ha individuato e mappato per conto la Regione, che verrà a breve segnalato con apposita cartellonistica. Incontri con varie amministrazioni comunali e la proposta del recupero a pista ciclopedonale della ferrovia dismessa ex pontremolese.

A Vienna primo ok alle proposte Fiab di nuove ciclovie in Italia.
A Vienna si apre il Velocity. Bella sorpresa per gli italiani presenti alla riunione di EuroVelo, la rete europea cicloturistica che ECF si propone sia realizzata entro il 2020. Tra le proposte di integrazioni degli itinerari transeuropei verranno esaminate anche quelle di FIAB: la Ciclovia Adriatica che da Trieste a Santa Maria di Leuca diventerebbe nuovo itinerario europeo di EuroVelo con il n. 9 e una ciclovia EuroVelo in Sicilia lungo la costa meridionale e lungo le coste della Sardegna.

Vienna, conferenza internazionale “Velo-City”. Manca solo il governo italiano.
Al via la più prestigiosa conferenza al mondo su pianificazione, progettazione e gestione del trasporto in bicicletta. Presenti esponenti governativi e di amministrazioni locali di tutta Europa, ad eccezione dell'Italia. Nessun rappresentante delle nostre istituzioni. Caso unico nello scenario europeo, l'Italia rappresentata da un ente no-profit: sarà solo la FIAB a partecipare ufficialmente con una propria delegazione.

La filosofia va in bicicletta. Socrate, Pantani e altre fughe
Pedalare? No, filosofare! Parola di Walter Bernardi, filosofo un po’ stravagante, socio Fiab e cicloamatore di lungo corso, professore ordinario di storia della scienza dell’università di Siena. La filosofia va in bicicletta è un libro che merita di essere letto, perché invita a pedalare e soprattutto a pensare.

Il cicloraduno Fiab è alle porte
Iscrizioni al Cicloraduno prorogate fino al 15 giugno. Il Direttore della FIAB, Bepo Merlin, ci ricorda che "l’edizione di quest’anno è particolarmente ricca di contenuti e di significati. Ci muoveremo da una città all’altra attraversando alcune delle zone più belle della Pianura Padana, dal Po alla campagna lombarda ed Emiliana e fino alle colline appenniniche. ... Io ci sarò e tu cosa aspetti?"

ABiCinCITTA’ la rete dei negozi amici della bicicletta
UDINE. Dal 3 all’ 8 giugno 2013 ad Udine settimana di promozione di ABiCinCITTA', il progetto che l'associazione aBicitUdine – Fiab ha sviluppato nel corso dell'ultimo anno con lo scopo di diffondere in città l'uso delle due ruote cercando di coinvolgere commercianti ed esercenti di varie attività per creare una "rete di negozi amici della bicicletta".

10° Critical Mass Interplanetaria a Roma
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2013 a Roma si svolgerà la decima edizione della "Ciemmona". Ancora una volta cicliste di ogni parte del mondo arriveranno a Roma per celebrare la bici e un modo diverso di vivere la città.