Di seguito la 7° intervista nell'ambito dell'iniziativa #ChiediloaFiab, a Germana Prencipe, sulla tesi n° 4 "Sicurezza stradale e scuola. Progetto Scuola FIAB", la settima delle 11 tesi congressuali discusse al Congresso Nazionale di Arezzo.
Archive for category: Mobilità

Mobility management e mobilità ciclistica – Intervista a Lello Sforza
Di seguito la 5° intervista nell'ambito dell'iniziativa #ChiediloaFiab, a Lello Sforza, sulla tesi n° 8 "Mobility management e mobilità ciclistica", la quinta delle 11 tesi congressuali discusse al Congresso Nazionale di Arezzo.

Un decalogo per i candidati alle prossime elezioni politiche
FIAB sta contattando i candidati che negli anni hanno dimostrato attenzione verso i temi della mobilità ciclistica per chieder loro di sottoscrivere un impegno. Il documento proposto è il «Decalogo mobilità nuova: iniziative legislative e di Governo». Uno dei documenti discussi e approvati nel corso degli Stati Generali della Bicicletta e della Mobilità Nuova (ANCI, FIAB, Legambiente e Salvaiciclisti) e che sintetizza le proposte rivolte a Parlamento e Governo.

Bici, incidenti, città inadeguate
Sempre su Repubblica Motori, accanto all'uscita da parte di V. Borgomeo sulla pericolosità della bicicletta, un commento che pone in relazione diffusione della bici, adeguamento delle città, incidenti.
Alcune nostre considerazioni su quanti polli mangiano gli italiani, gli incidenti in bicicletta ed il nesso fra i due fattori.

FIAB contro Repubblica Motori: la bicicletta non è pericolosa
Il responsabile Sicurezza FIAB, Edoardo Galatola, invia a Repubblica Motori una nota garbatamente polemica, un contributo a leggere i dati in modo più oggettivo, a seguito dell'articolo «Bici-moto, sorpasso storico. La bicicletta è più pericolosa». FIAB dissente da quanto comunicato e dal taglio dell’informazione, in quanto il messaggio che ne esce è sostanzialmente fuorviante.

Mobilità sostenibile al centro delle politiche. Lettera di FIAB-Lombardia a candidati e partiti.
Lombardia. Gentili Candidati, la nostra Regione ha urgente bisogno di un cambio di passo sul fronte delle politiche per la mobilità e il nostro documento delinea alcune priorità (..). Moltissimi sono i cittadini e le cittadine della nostra regione che chiedono un nuovo modello di mobilità e hanno già da tempo adottato stili di vita diversi. Oggi è più che mai indispensabile che anche la politica faccia i passi necessari (..)

Gli inglesi e l’automobile: siamo ai titoli di coda?
Gli inglesi si sono disamorati dell'automobile? E' questo l'interrogativo che da settimane si stanno ponendo alcuni tra i più autorevoli media inglesi, dal Times all'Economist, dalla BBC alla prestigiosa rivista di divulgazione scientifica Scientific American, pubblicata dal gruppo editoriale Nature Publishing Group.

Una mobilità nuova nel futuro della Lombardia?
Lombardia. Giulietta Pagliaccio, Coordinatrice FIAB - Lombardia, scrive una lettera al Gruppo Consigliare Amici della Bicicletta della Regione per richiamare l’attenzione dei politici e dei partiti al tema della mobilità sostenibile.

Volete salvare delle vite? Istituite zone 30 in tutte le città
Un nuovo rapporto internazionale esorta gli amministratori, tra le altre misure, a creare zone 30. Secondo la ricerca, riducendo la velocità da 50 km/h fino a 30 km/h si potrebbe ridurre il rischio di morte dei pedoni dell'80%.

Studio inglese rivela: «in bici e a piedi per combattere il cancro»
L'attività fisica aerobica, in particolare l'andare a piedi e in bicicletta, potrebbe favorire il recupero dal cancro. E' quanto afferma un recente studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università di Bristol, in Inghilterra, che hanno eseguito dei test su un campione di...

Ora basta morti. Manifestazione nazionale del 16 novembre 2012.
Venerdì 16 novembre manifestazione nelle piazze di tutta Italia per rompere il silenzio, per chiedere che le politiche per la prevenzione siano attuate oggi. Le associazioni FIAB parteciperanno alle manifestazioni promosse da Salvaiciclisti o, in mancanza, ne promuoveranno di proprie.

BASTA! Manifestazione in Lombardia domenica 18 novembre
LOMBARDIA. Ad una settimana dal tragico incidente in cui è stata spezzata la giovane vita di Altea, manifestiamo in bici il nostro dolore e soprattutto per dire BASTA! BICI MANIFESTAZIONE DA MELEGNANO, PAULLO E LODI.

Omicidio volontario
Anche se forse, tecnicamente, l'ipotesi di reato che verra' contestata all'automobilista sara' quella di omicidio COLPOSO, come solitamente accade nelle disgrazie stradali, riteniamo che, di fronte a casi di questa gravita', si debbe valutare piu' correttamente l'inquadramento del fatto come omicidio VOLONTARIO.

Ennesimo dramma della follia automobilistica a Casalmaiocco
Lombardia. Il dramma della ragazza di 17 anni travolta e barbaramente uccisa da un SUV sulla strada provinciale Sordio-Bettola ci lascia senza parole e vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza, cordoglio e affetto alla famiglia e agli amici.
In attesa di quello di FIAB nazionale, diramiamo il Comunicato Stampa di Giulietta Pagliaccio, Presidente L’ABICI-FIAB Melegnano e Coordinatrice FIAB Regione Lombardia.

MOBILITIAMOCI!! Formazione per i volontari della mobilita’ sostenibile
Lombardia. Il 12 novembre 2012 si terrà il primo di 4 appuntamenti del progetto “MOBILITIAMOCI!”. Un percorso formativo rivolto ai volontari delle associazioni ma anche a tecnici, amministratori pubblici, insegnanti, che intendono impegnarsi sul tema della mobilità sostenibile.

Sicurezza stradale, serve una svolta. FIAB sul rapporto Aci-Istat.
Nelle strade urbane l’80% delle vittime sono gli utenti deboli. Le politiche di sicurezza urbana sono totalmente al palo; l'Italia insieme alla Grecia fanalino di coda in Europa. Per i ciclisti aumento di vittime, però se gli spostamenti sono aumentati l’incidentalità per km percorso è diminuita.

Conferenza Stampa dell’Osservatorio Utenze Deboli a Milano
Galatola, presidente CT OUD, responsabile sicurezza FIAB e del Comitato scientifico Stati Generali di RE ricorda che agli Stati Generali sono stati individuati alcuni punti per la riorganizzazione della mobilità, moderazione del traffico e zone 30 diffuse.

Ci meritiamo 30 e lode
Fiab aderisce alla petizione per ridurre a 30 km/h il limite massimo di velocita' nelle aree residenziali promossa da #Salvaiciclisti. FIRMA ANCHE TU

Se riesce a farlo New York City
Un bel video sulla ripartizione di alcune importanti strade di New York City che sono state arricchite con piste ciclabili, corsie bus, ecc.

ECF: matrimonio fra trasporto pubblico e bicicletta
Sul sito dell'ECF focus sul connubio vincente fra trasporto pubblico e bicicletta. Si analizza uno dei punti deboli del trasporto pubblico: non offre spostamenti da porta a porta. E qui entra in gioco la bicicletta ...