Sarà necessario un approccio coordinato per esaminare quanto proposto, per andare poi ai tavoli negoziali ministeriali.

Sarà necessario un approccio coordinato per esaminare quanto proposto, per andare poi ai tavoli negoziali ministeriali.
Anche nel 2014 Trenitalia consentirà di trasportare la bici gratis in treno il giorno di Pasquetta in tutta Italia, con la collaborazione di FIAB che organizza pedalate per promuovere treno + bici. Per l'occasione FIAB lancia lo slogan #BICINTRENOTUTTIGIORNI e chiede alle Ferrovie e al Ministro delle Infrastrutture che anche l'Italia venga dotata di un servizio ferroviario per i cicloturisti degno delle migliori esperienze europee. (Vedi in calce all'articolo l'elenco delle pedalate).
Molte le novità all'assemblea nazionale della FIAB, il 5-6 aprile a Roma. Tra queste un importante avvicendamento ai vertici. Giuseppe (detto Bepo) Merlin, direttore per 4 anni della FIAB, passa la mano al più giovane Francesco Baroncini. Da tutti calorosi ringraziamenti a Bepo per il grande impegno e per i risultati raggiunti e un grande "in bocca al lupo" a Francesco, che dovrà sostenere sulle sue forti spalle il "peso" di una FIAB in crescita.
La bicicletta è un mezzo di trasporto disarmato, nonviolento per antonomasia, ecologico, alla portata di tutti, pacifista. Il 25 aprile a Verona sarà in prima fila tra i testimonial della manifestazione-evento Arena di pace e disarmo, trampolino di lancio della campagna che sarà lanciata contro le spese destinate agli armamenti.
Vi presentiamo il nuovo logo della FIAB. Una figura stilizzata della bicicletta ed una scritta pulita. Un logo semplice e riconoscibile. Versatile, si adatta alle nuove frontiere della comunicazione, alla diffusione nei social network, aggiungendo un sorriso.
Sicilia, punto estremo dell’Europa, zattera delle genti. Quell’estremità che diventa quasi Africa nel sud – est dell’isola, in quel luogo dove la bianca pietra iblea risplende e abbraccia il tufo morbido delle cattedrali barocche. Qui il Cicloraduno Fiab troverà la sua casa dal 19 al 22 Giugno, lungo le antiche strade di Sicilia, in un susseguirsi di storia e natura, accompagnato dalla brezza fresca proveniente dal mare.
Visita il sito www.cicloraduno.it
Sabato 5 e domenica 6 aprile a Roma, nell'ambito del 2° Congresso FIAB, verranno riviste due delle tesi già approvate nel 1° Congresso di Arezzo nel 2012, quella sulle Scelte urbanistiche, con un'integrazione proposta dalla Presidente Giulietta Pagliaccio e quella sulla Salute, totalmente rivista da un gruppo di esperti, coordinati dalla referente Fiab Area Salute Germana Prencipe.
Perché non affidarsi alle teorie della psicologia e dei modelli del comportamento umano per promuovere in modo più efficace la mobilità sostenibile? Di questo tratterà il corso di formazione organizzato da Mente Interattiva e patrocinato dalla FIAB a Bisceglie (BT).
Nata nel 2000, la manifestazione organizzata da FIAB promuove la mobilità sostenibile tra i giovani e i giovanissimi. Nel secondo week-end di maggio la festosa pedalata lungo i percorsi urbani di 250 città italiane, coinvolge oltre 70.000 partecipanti tra bambini, ragazzi e famiglie.
Nuove norme relative al disegno delle cabine di guida dei camion sono allo studio della Commissione Trasporti e Turismo (TRANS) del Parlamento Europeo. I mezzi pesanti sono uno dei maggiori pericoli per i ciclisti, soprattutto a causa dei numerosi “angoli ciechi”; le nuove norme sono un tentativo di porre rimedio al problema.
FAI un giro in bici! Il 22 e 23 marzo 2014 in tutta Italia biciclettate con la FIAB per la Giornata FAI di Primavera.
Lunedì 24 Marzo si terrà a Firenze un seminario sulla nuova legislazione regionale e sulle buone pratiche della progettualità nei centri storici, a cura della Fondazione Architetti Firenze e con la collaborazione di FIAB FirenzeInBici onlus. Il costo per i partecipanti è di 40 € +IVA e fornirà crediti formativi.
Si è costituito, a Pescara, il coordinamento regionale delle associazioni abruzzesi che promuovono l'uso della bicicletta per gli spostamenti urbani ed il turismo, con una forte componente della FIAB. Il coordinamento è formato infatti dalle associazioni PescaraBici FIAB, FIAB Vasto Pedala, Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana, Bicincontriamoci Sulmona, Legambiente FIAB Giulianova e Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano oltre ad aderenti della Critical Mass e Salvaiciclisti.
Petizione delle Associazioni FIAB di Torino per la realizzazione di un ciclo parcheggio custodito all’interno della stazione ferroviaria di Porta Susa e più in generale nelle stazioni cittadine del Servizio Ferroviario Metropolitano.
Come consuetudine, anche per il 2014, in parallelo alla manifestazione Bimbimbici, Giunto ormai alla sua 15^edizione, la FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta – promuove un Concorso Nazionale gratuito per le scuole.
Un appuntamento importante a Roma il primo weekend di aprile: il secondo congresso nazionale FIAB. Ecco il programma, dei 3 giorni romani. La nostra azione con la politica nazionale si sta intensificando e ne avremo testimonianza anche durante il congresso.
Mai pensato di farlo in bici? Con FIAB si può! Vacanze 2014 su due ruote: in coppia, in famiglia, con gli amici, in gruppo, in Italia o all’estero.
Radio1 RAI "la radio ne parla” di martedì 26/2/14 dedicata a cicloturismo e giornata delle ferrovie dimenticate; tra gli altri la presidente FIAB Giulietta Pagliaccio e Claudio Pasero (che racconta l'esperienza cicloturistica familiare)
Il Convegno di lancio alla Settima Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate del 2 marzo 2014 vuol essere una riflessione su un ieri, oggi e domani delle singole linee ferroviarie italiane, nonché della passione che varie Associazioni donano alle stesse, per infondere nuova linfa al territorio. Con l'obiettivo che si possa trasmettere memoria, orgoglio e motivazioni a Comunità e Paesaggi che non vorremmo perdere.
Sono stati ultimati i lavori per la realizzazione dei primi 10 Km di ciclovia lungo la strada di servizio del canale principale dell’acquedotto pugliese. Tale primo intervento fa parte del primo stralcio del progetto di ciclovia, di 15 Km complessivi, tra Locorotondo e parco Pineta Ulmo (Ceglie Messapica) e rappresenta il primo tratto pugliese del percorso ciclabile nazionale n. 11 “Ciclovia degli Appennini” della rete Bicitalia.