La ex ferrovia Treviso-Ostiglia è già pista ciclopedonale nel tratto iniziale trevigiano e padovano, non ancora nel restante tra Grisignano ed Ostiglia. FIAB Veneto, nell'attesa della prossima realizzazione, propone un itinerario che da Grisignano di Zocca, su strade secondarie, costeggia il sedime dell’ex ferrovia. Inaugurazione domenica 22 maggio.
Archive for category: Turismo

Sogno Fiammingo. Il 26 maggio a Milano, con birra
Vantando una vera e propria cultura delle due ruote, le Fiandre sono una meta ideale per gli amanti della bicicletta. FIAB e VISITFLANDERS - Ente del Turismo delle Fiandre sono lieti di invitarvi alla presentazione del Biciviaggio Fiab "Sogno Fiammingo. Pedalando Tra Arte, Birra E Cioccolato". Al termine della presentazione aperitivo e degustazione di birre.

La situazione della rete cicloturistica italiana (1° parte – Nord Italia)
Qual è la situazione della rete cicloturistica italiana? Abbiamo chiesto ai Coordinamenti Regionali della FIAB di farci il punto della situazione a livello regionale. In questa prima puntata parliamo dell'Italia del nord. 7.8.2016: Aggiornata con la parte LOMBARDIA.

Feltre – Bassano – Padova lungo Il Brenta in bicicletta
La due giorni del 14 e 15 maggio 2016 è la seconda iniziativa regionale FIAB del Veneto di quest'anno. Lo scopo di questa manifestazione cicloturistica è quella di chiedere alla Regione Veneto il collegamento tra la ciclabile delle Dolomiti e quella del Brenta.

Inaugurazione del primo tratto della Ciclovia dell’Arno in Casentino
Domenica 8 maggio si inaugura il primo tratto degli “Itinerari turistici ciclopedonali lungo l’Arno” di circa 8 Km, che fa parte del progetto Regionale della ciclopista dell’Arno da Stia fino a Marina di Pisa. L’Unione dei Comuni è il soggetto capofila per la realizzazione di tutto l’itinerario che attraversa il casentino per circa 57 km. FIAB Arezzo ha apportato il suo contributo tecnico e sarà presente all'inaugurazione.

I tedeschi in bicicletta desiderano fare turismo in Italia
Come ogni anno l’associazione tedesca “sorella” di FIAB, l’ADFC cura un rapporto con statistiche ed informazioni sull’andamento del cicloturismo nel loro paese e dei loro cittadini. Tale analisi è sempre interessante perché il mercato tedesco è il maggiore al mondo per quanto riguarda il cicloturismo, sia in termine di infrastrutture che per il turismo in casa nostra che ogni anno è sempre più nei pensieri dei tedeschi che vogliono fare una vacanza in bicicletta.

Ciclopista del Sole. Fiab sulla Verona-Firenze il 28-29 maggio
La ciclovia Verona-Firenze, pezzo importante della Ciclopista del Sole, si aggiunge alla tratta già esistente dal Brennero a Verona, ed è stato finanziato dal Parlamento. L'iniziativa di FIAB del 28 e 29 maggio, limitata all'area tosco-emiliana (da Bologna a Firenze), avrà come obiettivo testare l'itinerario ma soprattutto favorire la realizzazione di questa prossima "infrastruttura" ciclabile nel rapporto con i territoriattraversati. Il proseguimento verso Firenze è una grande opportunità per pensare in grande con l'obiettivo di arrivare alla Capitale (e poi anche oltre).

Tullio, l’amico della FIAB, alle Colonne d’Ercole
Alle colonne d’Ercole. Questo è l’obiettivo di Tullio Berlenghi, appassionato della bicicletta in tutte le sue possibili declinazioni. Il 2 maggio partirà dal capoluogo ligure per affrontare un viaggio solitario in bici fino allo Stretto di Gibilterra.

Pedala e gusta lungo la Ciclovia del Sile
Anche quest’anno in Veneto FIAB organizza manifestazioni in bici per promuovere le ciclovie più importanti. La prima iniziativa del 2016 vede le associazioni venete pedalare lungo il Sile. Per promuovere il percorso esistente e per sollecitare il completamento della ciclabile del Sile nel tratto Portegrandi-Caposile. Ma gli scopi “politici” che il Coordinamento Fiab Veneto si era prefisso .. li ha raggiunti in anticipo.

Slow Mobility. Il paesaggio della dolcezza a Chioggia
“Il paesaggio della dolcezza”, ciclo di tre conferenze a Chioggia e Cavarzere per un progetto di rete cicloturistica per il Foresto veneziano, che fa del rapporto con l’acqua e la natura una sua peculiarità. Obiettivo un progetto per innescare dinamiche di sviluppo locale e valorizzazione delle risorse paesaggistiche.

La Salute viaggia in Bicicletta – Napoli – 16 aprile 2016
Ciclabilità e salute urbana. I vantaggi del pedalare in salute e in sicurezza con un'alimentazione sana. Questi sono i temi del convegno a Napoli 16/4/2016 organizzato da FIAB-Onlus in occasione dell'assemblea FIAB.

BAM ! Seconda edizione a Noale (VE) dal 6 all’8 maggio
La seconda edizione dell’ european Bicycle Adventure Meeting si svolgerà il 6-7-8 maggio nella Rocca di Noale, a Venezia. Rivolto a viaggiatori, avventurieri, innamorati delle due ruote che troveranno numerosi appuntamenti a misura delle due ruote: workshop dedicati alla meccanica, al bike-packing, all’autocostruzione, alla fotografia dalla sella, alle ricette da fare in viaggio. E poi presentazioni di libri, film, concerti e spettacoli.

Cilento, bike e tarantella ad agosto. Aperte le iscrizioni
Biciviaggio nel Cilento dal 22 al 28 agosto: quest'anno si pedala nel cuore delle tradizioni campane. Continua la collaborazione con Folk Italia a cui si aggiunge l'organizzazione dei percorsi e la conoscenza del territorio di Fiab Marina di Camerota.
Un viaggio per chi ama stare a contatto con la natura e col mare, immersi nelle tradizioni del Cilento musicale e gastronomico.

Ciclovie d’acqua 2016. Un grande successo che merita il bis
Dopo il grande successo del viaggio del 2015 la FIAB ripropone il viaggio lungo le ciclovie d'acqua di tre stati. Partiremo dagli ampi meandri della Mosella, conosceremo il Lussemburgo, riprenderemo le vie d'acqua lungo la misteriosa Saar e due importanti canali navigabili nel cuore della Francia, tra la Lorena e l'Alsazia, per arrivare poi a Strasburgo, città amica delle biciclette e sede del Parlamento europeo.

Un caffè a Trieste per duecento cicloturisti
Duecento bici protagoniste di un’allegra invasione DOMENICA 13 MARZO sulle strade di Trieste. Obiettivo dell'iniziativa promuovere il cicloturismo, un'importante spinta per le economie del Friuli Venezia Giulia, valorizzando bellezze naturalistiche e culturali. Al termine della pedalata un confronto tra FIAB, Provincia e Comune sull'avanzamento di alcuni progetti.

Una “Mila” vagante da Gemona a Lampedusa
Mila Brollo è una donna di 58 anni che attraverserà l’Italia (da sola) partendo da Gemona del Friuli dove risiede - ricorre fra l’altro il quarantesimo anniversario del terremoto - per arrivare a Lampedusa in sella a una bici a pedalata assistita. Mila non è una ciclista, non avrebbe potuto pensare a un viaggio così in sella a una bicicletta senza assistenza. Il viaggio di mila, che durerà circa due mesi, è patrocinato dalla FIAB che la seguirà anche per quanto riguarda le tappe e i percorsi.

Sogno Fiammingo tra arte birra e cioccolato
Aperte le iscrizioni per Sogno Fiammingo. Pedalando tra arte, birra e cioccolato, proposta di biciviaggio FIAB in programma dal 12 al 20 agosto 2016. Attraversare a due ruote i paesaggi dipinti dal maestro Pieter Bruegel, fruire di un network ineguagliabile di piste ciclabili, scoprire gioielli dell’arte gotica, tuffarsi nei sapori unici delle birra prodotta dai monaci trappisti...

Treno e bici per rilanciare la Val Tanaro
Dopo quasi 4 anni di silenzio, lo scorso 3 febbraio 2016 il fischio del treno è tornato a farsi sentire lungo i 35 chilometri di binario che serpeggia attraverso la Val Tanaro, fra arditi ponti, campi, gole, montagne e gallerie. Due rappresentanti di FIAB Genova hanno voluto partecipare per portare una testimonianza: quella dell’intermodalità bici + treno quale strumento per rilanciare il turismo.

Italia in Bici
Le iniziative del Parlamento e del Governo a favore della mobilità ciclistica. Incontro presso la Camera dei Deputati, giovedì 25 Febbraio, Sala della Regina, ore 15.00, organizzato dall'Intergruppo parlamentare Mobilità Nuova/mobilità Ciclistica e dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Verso il primo piano nazionale per favorire l'uso della bicicletta in Italia.

Treno+bici… basta fare i gamberi! Fiab-Veneto sale sul Swing ed incontra il governatore Zaia e Trenitalia
FIAB ha partecipato alla consegna alla Regione Veneto del primo dei nuovi treni “Swing”, constatando con delusione che all’interno è possibile caricare solo quattro bici. Un'occasione, comunque, per intavolare una costruttiva discussione con il governatore Zaia ed i dirigenti di Trenitalia.