I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio

I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio

Il Lavoro di Raffaele Di Marcello è un'opera che mancava nel panorama italiano delle pubblicazioni sul cicloturismo. Non la solita guida ma un testo scientifico, che riprende il lavoro portato avanti all'interno del dottorato di ricerca in “Sociology of Regional and Local Development”, XXVII ciclo, presso l'Università di Teramo. 

Allegato infrastrutture 2015. Reti ciclabili grandi assenti.

Allegato infrastrutture 2015. Reti ciclabili grandi assenti.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel 2015 l'Allegato Infrastrutture. Basta fare una semplice ricerca del termine ciclabili, ciclabilità, o bicicletta, all'interno del documento per non trovare nulla. Nel documento nazionale che parla di strategie per le infrastrutture mancano le reti per la mobilità ciclistica e l'intermodalità tra bici ed altri mezzi di trasporto. Una lacuna che occorrerà colmare. di Raffaele di Marcello

Claudia e Filippo in Asia dopo l’Africa

Claudia e Filippo in Asia dopo l’Africa

Quando siamo partiti per l'Africa sapevamo bene che sarebbe stata dura, che avevamo progettato qualcosa di enorme e faticosamente lungo ma ogni chilometro di asfalto ci ha dato la conferma che eravamo sulla strada giusta. Quest'anno abbiamo scelto l'Asia, partiremo da Hanoi (Vietnam) per poi attraversare la catena Annamita ed entrare nel Laos, attraversare la Cambogia, la Thailandia, la Melesia ed arrivare a Singapore.

Bike to Nobel

Bike to Nobel

Caterpillar, il programma di Rai Radio2, lancia una candidatura molto speciale per il premio Nobel per la Pace 2016: quella della bicicletta. E promuove una raccolta firme. FIAB ha accolto con entusiasmo questa candidatura e si attiva per la raccolta delle firme.

Tour in bici per i diritti della natura

Tour in bici per i diritti della natura

Ispirati dalla visione di un mondo che vive in armonia con la natura, Alex e Irina si sono avventurati per l'Europa in un viaggio in bici lungo oltre 15,000 km, portando il messaggio dell'associazione ambientale Rights of Nature Europe.

Musica nel Vento: il primo itinerario ciclo-musicale d’Italia

Musica nel Vento: il primo itinerario ciclo-musicale d’Italia

E’ stato presentato a Cremona “Musica nel Vento”, studio finanziato da Fondazione Cariplo e tendente a valorizzare alcuni itinerari ciclistici di collegamento fra la pianura lombarda e il fiume Po. Lo studio ha evidenziato alcune direttrici ciclistiche già esistenti, all’interno delle aree naturali protette, come il Parco del Serio ed il Parco dell’Adda Sud, nelle quali incentivare uno specifico tema d’interesse: la musica.

Bike to Coast. L’Abruzzo completa il suo tratto della Ciclovia Adriatica.

Bike to Coast. L’Abruzzo completa il suo tratto della Ciclovia Adriatica.

Prosegue, in Abruzzo, unica regione in Italia ad avere un assessorato al Cicloturismo, la realizzazione della ciclabile costiera finanziata con il progetto Bike to Coast, che vede completare il tratto abruzzese dalla Ciclovia Adriatica (Bicitalia n. 6), con un percorso che unirà Martinsicuro (TE) con San Salvo (CH), dal confine marchigiano fino a quello molisano.

Cicl@tour 2015. Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale

Cicl@tour 2015. Ad Arezzo il cicloturismo incontra l’ospitalità rurale

Dal 13 al 15 novembre 2015 ad Arezzo Fiere si svolgerà Agri@tour (la 14^ edizione del salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale) che ospiterà al suo interno per il terzo anno consecutivo la sezione speciale dedicata al cicloturismo, Cicl@tour, organizzata in collaborazione con la FIAB e dedicata a chi vuole fare vacanze in bicicletta, godendo della bellezza dei paesaggi di campagna.

Torino. Bicicletta, mobilità e cicloturismo a “Fa’ la cosa giusta!”

Torino. Bicicletta, mobilità e cicloturismo a “Fa’ la cosa giusta!”

FIAB all’edizione torinese di "Fa’ la cosa giusta!" il 17-18 ottobre. FIAB Torino - Bici & Dintorni propone incontri e attività in tema di mobilità sostenibile e turismo in bici. Sabato 17 ottobre l'incontro "Cicloturismo in Piemonte. Realtà e prospettive”: si parlerà di Eurovelo 8, di Corona di Delizie, del Canale Cavour, ecc. Ed inoltre: Scegli con noi la bicicletta giusta, Pedalare in sicurezza si può, Come attrezzare la propria bici per ogni situazione, e la Baby ciclopista dedicata ai bambini.

Trenitalia acquista 500 treni. E le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici.

Trenitalia acquista 500 treni. E le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici.

Trenitalia sta per acquistare 500 nuovi treni. Occorre sia prevista la realizzazione di vagoni attrezzati per il servizio di trasporto bicicletta a seguito del passeggero (su esempio delle vetture in dotazione in molti Paesi Europei). E' questa la richiesta contenuta in una lettera sottoscritta da FIAB insieme a molte altre associazioni ambientaliste ed indirizzata al ministro Delrio, alla dirigenza delle Ferrovie e alle Commissioni Trasporti di Camera e Senato.

Adda bici tour: 300 km da Bormio a Cremona

Adda bici tour: 300 km da Bormio a Cremona

Dal 24 al 27 settembre, in collaborazione con FIAB-LeccoCiclabile, la Provincia di Lecco organizza l’iniziativa ADDA BICI TOUR: alcuni esperti della Provincia, ed iscritti di FIAB-LeccoCiclabile saranno impegnati in un percorso di 300 km in bicicletta a 4 tappe, con partenza da Bormio e arrivo a Cremona, per rilevare elementi di interesse progettuale.

Sindaci e governatori del Sud. Sblocchiamo Bicitalia.

Sindaci e governatori del Sud. Sblocchiamo Bicitalia.

Emiliano "sindaco di Puglia" chiama a raccolta i governatori del Sud il 18 settembre in Fiera del Levante a Bari, praticamente in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità. Fra i temi caldi l'opposizione allo Sblocca Italia, ma anche il Piano Renzi per il Sud... Nel quale non c'è traccia di Bicitalia. #sbloccabicitalia

“In Sella al Treno” per promuovere il cicloturismo nel Friuli Venezia Giulia.

“In Sella al Treno” per promuovere il cicloturismo nel Friuli Venezia Giulia.

Domenica 20 settembre, giornata centrale della Settimana Europea della Mobilità, nel Friuli Venezia Giulia molteplici le iniziative. Con l'evento "in Sella al Treno": le biciclette viaggeranno gratis sul bicitreno Micotra da Udine a Tarvisio. E si presenta la "Carta di Chiusaforte", un manifesto che contiene richieste a breve termine per promuovere il cicloturismo nella regione.

Al Salone del Camper si parla di Cicloturismo

Al Salone del Camper si parla di Cicloturismo

FIAB partecipa al Salone del Camper che si tiene alle Fiere di Parma dal 12 al 20 settembre. Allo stand verrà distribuito materiale informativo per un ciclo-turismo sostenibile, sarà  in funzione una ciclo-officina, si svolgeranno corsi sulla Sicurezza Stradale.   Il 19 settembre  si terrà il Convegno sul Ciclo-turismo.

Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente

Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente

La sosta della Bicistaffetta mercoledì 2 settembre a Matera sarà arricchita da un convegno organizzato da FIAB presso il Palazzo Lanfranchi con inizio alle 17.00, sul tema “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”Un’occasione per illustrare i progetti ciclo-pedonali e di turismo culturale e sostenibile realizzati o previsti lungo la via Romea Francigena del Sud.

Vacanza in bici. Sì o no?

Vacanza in bici. Sì o no?

Come migliorare l’offerta turistica per i cicloturisti nelle Alpi? EURAC research cerca di dare risposta e per farlo ha bisogno di voi!  Un’indagine sul ciclismo e sul cicloturismo. EURAC si interroga su quante e quali bici possedete, quali destinazioni vi piacerebbe visitare, cosa apprezzate dell’offerta turistica per ciclisti e cosa va invece migliorato.

In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia

In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia

Buone notizie sul fronte bici + treno nel Friuli Venezia Giulia. Su tutti i nuovi treni CAF saranno installati i moduli di trasporto biciclette (che porteranno inizialmente a una capacità di 16 bici per treno sulle 30 previste a regime), con l’intento di favorire da subito l’intermodalità bici-treno in particolare a servizio della Ciclovia Alpe Adria, asse portante della rete cicloturistica regionale che arriva da Salisburgo e collega Tarvisio a Grado.