Dobbiamo agire subito, perché ulteriori indugi accentueranno il problema, con un’eredità pesante interamente a carico dei nostri figli e nipoti di Stefano Gerosa
Author archive for: gerrybike

In Italia le strade non sono sicure (e non è colpa dei migranti)
Migliaia di morti e feriti gravi ogni anno. La vera insicurezza che colpisce il nostro Paese è causata dalla velocità e dall'imprudenza al volante.

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla legge per la mobilità ciclistica (e non avete mai osato chiedere)
Cosa dice la cosidetta “legge quadro per la mobilità ciclistica”, appena approvata dalla Camera? Ecco una tabella riassuntiva dei contenuti.
di Stefano Gerosa

Il Cynar, la strada spazio comune e la bici da privilegiare
Contro il logorio della vita moderna, anche oggi il marketing propone presunti rimedi individuali senza metterne in discussione le cause. Ed anche la bici rischia di diventare una sorta di Cynar su due ruote. Che sia salutare non ci deve bastare, dobbiamo essere quei tavolini in mezzo alla strada, che danno fastidio ma si riprendono uno spazio comune sottratto dall'auto.

Bananas, automobili e priorità sbagliate per la sicurezza
Viviamo nello Stato libero di Bananas? La nostra banana si chiama automobile? Se per fermare guerre o criminalità si spende 10, se tenessimo veramente alla sicurezza, per quella stradale e per la salute psico-fisica dovremmo spendere il triplo. E’ quel che chiede Fiab che, per questo, è una vera associazione umanitaria. di Stefano Gerosa

Tieniti la tua trave, che io mi tengo la mia pagliuzza
Così rispondo a quelli che "Io non ce l'ho con i ciclisti ma ..". Io osservo il Codice quando guido o vado in bici e i ciclisti scorretti non mi piacciono. Non accetto, però, che vengano tirati in ballo ogniqualvolta si chiedono provvedimenti per la mobilità ciclistica. E' pura idiozia. (di Stefano Gerosa)

Strada alla bici nel 1988 con il primo Raduno Nazionale Amici della Bicicletta
Tra due settimane si terrà il 29° Cicloraduno Nazionale della FIAB, il raduno dei ciclo-escursionisti italiani, un evento che ogni anno vede molti partecipanti da tutta Italia. Ma come, quando e perchè è nato?

Cani, ciclabili e bocconi avvelenati
Fuori dai denti. Mea culpa. Ho scritto che le ciclabili in Italia sono spesso "fatte da cani". Poveri cani, dai, non lo meritano. I ciclisti però, a volte, son trattati peggio dei cani e ricevono bocconi avvelenati. "Eh già .. ma anche noi ciclisti", diranno i soliti noti. di Stefano Gerosa

Non vai in bicicletta? Allora iscriviti a FIAB!
Ma come, mi direte, che senso ha iscriversi alla FIAB se non si va mai in bicicletta? Già, vi sembrerà strano, ma ci sono delle ottime ragioni per farlo. Ragioni per cui FIAB può rivolgere l'invito ad iscriversi anche ai non-ciclisti, a coloro che semplicemente ne condividono le finalità, pur non usando la bicicletta (oppure usandola occasionalmente). di Stefano Gerosa

Le famiglie che scelgono la bici, per l’Arena di Verona, sono quelle impoverite dalla crisi
La bicicletta è una scelta ecologica, economica e salutare, ludica e turistica. Per molti cittadini soprattutto una scelta razionale, più pragmatica che ideologica, data la sua praticità e benefici nei tragitti urbani. Per il quotidiano di Verona invece diventa simbolo di povertà. E scivola in basso, più che il reddito dei ciclisti, la qualità dell'informazione. di Stefano Gerosa

La comparsa dei cicloecologisti
Prima di FIAB compaiono in Italia i cicloecologisti. E’ la nostra preistoria: in un Paese senza nessuna idea di mobilità ciclistica, i ciclisti cominciano a lottare per soppravvivere. E lo fanno partendo da zero .. tutto è ancora da inventare (a parte la ruota). di Stefano Gerosa

Fiab. Raccontiamoci la nostra storia (quasi 30 anni, se non di più)
A fine del prossimo anno, nel 2018, festeggeremo i primi 30 anni della FIAB. In molti mi hanno chiesto di scrivere la storia della nostra Federazione". In vista del prossimo anniversario, posso cominciare a raccontarla già da oggi, a puntate, nel nostro sito. Chiedo aiuto ai vecchi amici e intanto .. già la prossima settimana troverete il primo articolo su quando e come è nata la FIAB. (di Stefano Gerosa)

Legge di stabilità. Cambio di passo per la mobilità ciclistica?
Il recente incontro con il ministro delle Infrastrutture Delrio ha un primo riscontro di concretezza con la legge di stabilità che prevede, in una sua prima bozza, stanziamenti triennali per la realizzazione di ciclovie turistiche, di ciclostazioni nonché per la ciclabilità cittadina.

Xcycle. Ridurre incidentalità e mortalità degli utenti vulnerabili
Intervista al Prof. Luca Pietrantoni, professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Università di Bologna, Coordinatore del progetto europeo XCYCLE, progetto di ricerca finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020. di Bibi Bellini

Università per la Sostenibilità e la Mobilità Nuova, in sinergia con FIAB
Anche le Università italiane si propongono di incentivare le diverse forme di mobilità sostenibile con un evento per illustrare i migliori esempi, ancora poco esplorati a livello di Ateneo, ed attivare le sinergie tra diversi attori. FIAB sarà presente con Giulietta Pagliaccio (Presidente FIAB) e Marco Passigato (per l'Università di Verona, ma anche Consigliere e Responsabile Area Tecnica FIAB).

Sindaci e governatori del Sud. Sblocchiamo Bicitalia.
Emiliano "sindaco di Puglia" chiama a raccolta i governatori del Sud il 18 settembre in Fiera del Levante a Bari, praticamente in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità. Fra i temi caldi l'opposizione allo Sblocca Italia, ma anche il Piano Renzi per il Sud... Nel quale non c'è traccia di Bicitalia. #sbloccabicitalia

Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza
.. esclamava lo scrittore britannico Herbert George Wells. Oggi ufficialmente ha inizio la settimana europea della mobilità il cui slogan è “choose, change, combine” un invito esplicito a scegliere e ripensare ogni giorno a quali mezzi usiamo per muoverci. Ridurre l’utilizzo dell’auto è possibile. Barbara Degani Sottosegretario all’Ambiente presenta la Settimana europea della mobilità.

“In Sella al Treno” per promuovere il cicloturismo nel Friuli Venezia Giulia.
Domenica 20 settembre, giornata centrale della Settimana Europea della Mobilità, nel Friuli Venezia Giulia molteplici le iniziative. Con l'evento "in Sella al Treno": le biciclette viaggeranno gratis sul bicitreno Micotra da Udine a Tarvisio. E si presenta la "Carta di Chiusaforte", un manifesto che contiene richieste a breve termine per promuovere il cicloturismo nella regione.

Luca Bicycle
Luca Bicycle era uno di noi. Questo il terribile annuncio dato ieri dal sito di Salvaiciclisti. Luca è stato ucciso sulla strada mentre stava predisponendo l'itinerario di un'iniziativa per la Settimana della Mobilità Sostenibile ad Ancona. La dichiarazione di Giulietta Pagliaccio a nome di tutta la FIAB.

Il testimonial della prossima campagna Fiab
Facciamo raccontare ai nostri ragazzi come si muovono, come vorrebbero muoversi e perché non possono utilizzare la bici per spostarsi; indirizziamo un messaggio a Parlamento e Governo e chiediamo loro “quale futuro avete in mente per i nostri figli?” Quello che vi chiediamo è di realizzare una breve video-intervista a voi stessi e ai vostri figli da cui estrapoleremo un video che sarà il cuore della nostra campagna a favore del limite di 30 km/h sulle strade urbane.