La ciclabile del “ Parco costiero del ponente ligure”, un balcone sul mare di 24 km, vanto del turismo, premiata dal European Greenways Award. Con la dismissione della ferrovia S. Lorenzo - Andora si libera un sedime di 20 km che potrebbe raddoppiarne il percorso. Un’occasione da cogliere al volo: FIAB chiede alla Regione Liguria di acquisire il sedime e la sua riconversione ciclabile.
Author archive for: FIAB Italia

Turisti in bicicletta: un target in crescita e potenziale per hotel e strutture ricettive di tutta Italia
Come farsi conoscere al popolo dei ciclo-viaggiatori attraverso Albergabici.it, il collaudato motore di ricerca in tre lingue di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

Nasce nel 1982 il Coordinamento Nazionale Amici della Bicicletta
Il Coordinamento nacque nel 1982-83. Al primo incontro, a Bologna, solo in tre gruppi, sei al secondo. Nel 1984 a Verona tanti nuovi gruppi; si rivela accecato il ciclope milanese, veri cicloattivisti i bergamaschi in giacca e cravatta. Negli anni i gruppi aumentano, così come le belle persone che faranno crescere un soggetto nazionale.

La Regione Basilicata approva il Piano Regionale dei Trasporti che include gli itinerari Bicitalia ed Eurovelo
Il Piano Regionale dei Trasporti (PRT) della Basilicata, approvato dal consiglio regionale il 21 dicembre 2016, allinea questa regione fra quelle più avanzate in materia di pianificazione della mobilità sostenibile e rappresenta un ottimo risultato frutto della sinergia delle associazioni FIAB che operano sul territorio e dell’Ufficio Trasporti della Regione.

1988-89, non è più un’utopia la federazione del pedale ecologico
La FIAB venne fondata nel novembre nel 1988 in un'incontro a Roma nel quale, oltre a parlare di varie iniziative, le associazioni del "Coordinamento Nazionale" decisero di darsi una forma associativa. FIAB o FICU? Chi c'era? E nel 1989, davanti ad un notaio a Napoli, l'ufficializzazione. (di Stefano Gerosa)

FIAB componente del tavolo tecnico per la Ciclovia del Sole
Entro i prossimi anni si potrà pedalare senza particolari difficoltà lungo la Ciclovia del Sole dal Trentino Alto Adige fino al confine con l’Umbria. FIAB è stata scelta come soggetto di supporto alla definizione tecnica del progetto di fattibilità e all’individuazione dell’itinerario e relative interconnessioni con la restante rete nazionale. di Giovanni Cardinali

Assegnati 12,34 milioni per sicurezza percorsi ciclabili, pedonali e ciclovie
Sono stati ripartiti tra le regioni i 12,34 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destinati al cofinanziamento di interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali nelle aree urbane e delle ciclovie turistiche.

Via al Piano Regionale della Mobilità Ciclistica in Campania
Ed entro un anno anche un ufficio della Mobilità Ciclistica. Positivo confronto tra e Regione Campania. Si è svolto giovedì 15 dicembre 2016 presso la Commissione Regionale Trasporti il primo tavolo tecnico per il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica.

Anche la Regione Calabria pianificherà BicItalia ed EuroVelo
Primo incontro tra FIAB e Regione Calabria. Buona la prima! Anche la Regione Calabria pianificherà BicItalia ed EuroVelo e riconosce FIAB come interlocutore sulle questioni riguardanti ciclabilità urbana, cicloturismo e intermodalità.

Legge di bilancio 2017: 83 milioni per le ciclovie nazionali
Stiamo vivendo l'ennesima crisi di Governo, ma qualche bella notizia c'è anche per questo Natale, come lo fu lo scorso quando per la prima volta una Legge di Bilancio prevedeva risorse per delle ciclovie. Tutto ciò non capita a caso ma grazie all'impegno di molti parlamentari che, in modo diverso in questi anni, hanno aiutato la causa.

Babbo Natale esiste! (E non usa l’auto)
A Milano lo shopping natalizio non si fa in auto: Confesercenti e le associazioni ambientaliste insieme per la mobilità sostenibile. Una locandina verrà esposta nelle vetrine dei negozi aderenti all’iniziativa, per invitare le persone a fare gli acquisti natalizi a piedi, in bicicletta, coi mezzi pubblici.

La mobilità ciclistica in Europa vale 513 miliardi di euro all’anno
Presentato a Bruxelles il nuovo rapporto di ECF-European Cyclists’ Federation sui benefici economici della bicicletta nei 28 paesi dell’Unione. FIAB in Italia ricorda come la sola città di Roma avrebbe oltre 3.200 posti di lavoro in più e 150 morti in meno se si raggiungesse il 25% di modal split in bicicletta.

In Friuli Venezia Giulia Ufficio della Mobilità Ciclistica, Tavolo tecnico e legge regionale per tutelare pedoni e ciclisti
Positivo confronto Regione-Fiab. Si sta costituendo l'"Ufficio Regionale della Mobilità Ciclistica", un "tavolo tecnico permanente in materia di mobilità ciclistica" e predisponendo una legge regionale. Il coordinatore FIAB Federico Zadnich sottolinea il passo positivo. Protocollo d'intesa Regione-FIAB per EuroVelo9.

La cultura della bicicletta spina dorsale dell’identità nazionale in Danimarca
Quante volte ci siamo sentiti dire “Ah, ma noi non siamo Danesi. Loro ce l’hanno nel sangue”? Il Ministro della Cultura in parte ce lo conferma, ma dice anche molto di più. Vale la pena leggere, non per invidiare o rassegnarsi al fatto che “noi siamo Italiani, mica Danesi”, quanto per capire l’importanza di investire in cultura della bici, perché la cultura della bici è fonte di cambiamenti positivi verso il futuro e risposta ai problemi di oggi.

I ciclisti devono rispettare i pedoni. A Cremona Fiab si scusa e difende la mobilità attiva
Le scuse a nome di Fiab per un incidente che ha coinvolto una signora cremonese investita da una bicicletta. I ciclisti devono portare rispetto all’unico utente della strada più debole di loro: il pedone.

Lettera aperta di FIAB al Governatore della Puglia Michele Emiliano
A quasi quattro anni dall'approvazione della legge regionale di settore, è ora di stanziare i fondi per il piano regionale della mobilità ciclistica. Secondo FIAB: “Andare in bici paga, in molti modi: salute, ambiente e nuova occupazione soprattutto per i giovani”.

Biciclette a pedalata assistita. La posizione della FIAB
La Conferenza dei Presidenti FIAB tenuta a Genova il 26 novembre 2016 ha approvato un documento sulla bicicletta a pedalata assistita o "pedelec". In generale FIAB ritiene che i "buoni motivi" per apprezzare e promuovere la bicicletta assistita siano di gran lunga prevalenti rispetto ai problemi che possono emergere, anche considerando che questi potranno essere superati dando tempo e modo a questo settore di svilupparsi.

Un percorso ciclabile dell’Energia Pulita
Fiab Verona sta lavorando da più di un anno all’idea di un percorso ciclabile “Ecomuseo dell’Energia Pulita” sugli argini dei canali idroelettrici. Un suggestivo percorso culturale e naturalistico, di mobilità sostenibile in un'area urbanizzata. Non perdetevi lo splendido “spot”.

Approvati due emendamenti dell’On.Gandolfi, nuovi fondi per la mobilità ciclistica nella legge di stabilità 2017
Altri 83 milioni per lo sviluppo del turismo in bicicletta e riconoscimento delle infrastrutture ciclistiche tra quelle strategiche per il Paese. “Finalmente una porta aperta per la mobilità nuova” dice l’on. Gandolfi “Adesso, per sigillare questa legislatura come la prima in cui il governo ha iniziato ad occuparsi di biciclette, bisogna approvare la legge quadro per la mobilità ciclistica”.

La Regione Veneto istituisce il Tavolo per la Mobilità Ciclistica
La Giunta regionale del Veneto ha istituito un Tavolo Tecnico in materia di mobilità ciclistica regionale, con funzioni di coordinamento, proposta e monitoraggio. Ne farà parte anche un rappresentante di FIAB Veneto. Intervista a Luciano Renier, Coordinatore FIAB Veneto, e Comunicato Stampa della Regione.
