Si può discutere dell'efficacia o meno di tali dispositivi, ma non spetta certo ai singoli comuni andare avanti alla rinfusa su questioni tanto importanti! Ci ritroveremmo al paradosso di ciclisti investiti cui verrebbe contestato il concorso di colpa anche nel caso in cui fossero muniti di luci. Jacopo Michi, dell'Ufficio Legale FIAB commenta una recente proposta di deliberazione per il Consiglio Comunale di Torino.
Author archive for: FIAB Italia

Alimentazione e attività fisica per crescere e mantenersi in salute dal bambino all’adulto
Salute. Gli effetti positivi della mobilità lenta sulle competenze motorie e psico-sociali dei bambini. Perché è consigliato l’uso della bicicletta. Il menu adatto. Seminario di Cicl@tour 2015. Disponibili le slides delle relazioni.

Un caffè a Trieste per duecento cicloturisti
Duecento bici protagoniste di un’allegra invasione DOMENICA 13 MARZO sulle strade di Trieste. Obiettivo dell'iniziativa promuovere il cicloturismo, un'importante spinta per le economie del Friuli Venezia Giulia, valorizzando bellezze naturalistiche e culturali. Al termine della pedalata un confronto tra FIAB, Provincia e Comune sull'avanzamento di alcuni progetti.

Omicidio stradale e tutela dell’utente debole della strada
di Simone Morgana (Ufficio Legale FIAB). La Fiab non può che accogliere positivamente l'introduzione di questa norma. Un segnale importante dato dalle istituzioni rispetto al tema sensibile della sicurezza stradale. Il futuro che pensiamo non deve limitarsi solamente a punire con un intervento successivo, ma deve realizzare un sistema complesso di prevenzione.

Noi che pedaliamo per una città possibile
Investire nella mobilità ciclistica è una scelta politica a favore di tutti i cittadini, moderna ed avanzata, come ha sottolineato il ministro Delrio. L’idea che sia una scelta per gli amanti delle due ruote è riduttivo e fuorviante, un grosso equivoco da combattere. A partire dalle associazioni e gruppi di cicloamatori, amici della bicicletta, salvaiciclisti, che dovrebbero sempre chiarire, bene e forte “non lavoriamo per noi, per i nostri accoliti ma per una città possibile”. di Stefano Gerosa

Torna la nuova fiaba della bicicletta con l’edizione 2016 di BIMBIMBICI
In attesa della tradizionale pedalata in famiglia di domenica 8 maggio in oltre 200 città d’Italia, la manifestazione nazionale promossa da FIAB prende il via con un ricco programma di iniziative a due ruote, che vede protagonisti bambini, ragazzi, famiglie e scuole. Il 21 marzo la Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bici”. Il Concorso Nazionale a premi “C’era una volta… in bicicletta”.

La Giornata Nazionale delle Ferrovie NON Dimenticate diventa il Mese della Mobilità Dolce
Co.Mo.Do. torna a raccontare la mobilità dolce. Un mese intero dedicato ai sedimi dismessi e al lancio del turismo ferroviario. E domenica 6 marzo le pedalate FIAB alla scoperta di ex ferrovie recuperate a ciclovia. Convegno il 10 marzo a Roma alla Camera dei Deputati "Sul binario giusto, esperienze e regole per promuovere la mobilità dolce a piedi, in bicicletta e in treno nel paesaggio italiano"

Sabato 27 febbraio #FirenzeCambiaAria
Sabato 27 febbraio a Firenze una pedalata per chiedere l'incentivazione della mobilità alternativa, anche contro lo smog che ci attanaglia. #FirenzeCambiaAria vuole sensibilizzare il Comune a prendere atto della necessità di incrementare strutture ciclabili e forme di tutela per pedoni, disabili, ciclisti, bambini, aumentando aree pedonali e Zone30.

Treno e bici per rilanciare la Val Tanaro
Dopo quasi 4 anni di silenzio, lo scorso 3 febbraio 2016 il fischio del treno è tornato a farsi sentire lungo i 35 chilometri di binario che serpeggia attraverso la Val Tanaro, fra arditi ponti, campi, gole, montagne e gallerie. Due rappresentanti di FIAB Genova hanno voluto partecipare per portare una testimonianza: quella dell’intermodalità bici + treno quale strumento per rilanciare il turismo.

Italia in Bici
Le iniziative del Parlamento e del Governo a favore della mobilità ciclistica. Incontro presso la Camera dei Deputati, giovedì 25 Febbraio, Sala della Regina, ore 15.00, organizzato dall'Intergruppo parlamentare Mobilità Nuova/mobilità Ciclistica e dalla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Verso il primo piano nazionale per favorire l'uso della bicicletta in Italia.

Incentivazione chilometrica del Bike To Work. Istruzioni per l’uso.
Sono molte le domande che un’Amministrazione può porsi se decide di incentivare il Bike to work. L'Avv. Jacopo Michi, ufficio legale FIAB, avendo collaborato con il Comune di Massarosa alla redazione del primo bando sperimentale, fornisce alcune brevi indicazioni. Mario Andreozzi, di FIAB Versilia, ha predisposto inoltre una breve scheda sul "Modello Massarosa".

Treno+bici… basta fare i gamberi! Fiab-Veneto sale sul Swing ed incontra il governatore Zaia e Trenitalia
FIAB ha partecipato alla consegna alla Regione Veneto del primo dei nuovi treni “Swing”, constatando con delusione che all’interno è possibile caricare solo quattro bici. Un'occasione, comunque, per intavolare una costruttiva discussione con il governatore Zaia ed i dirigenti di Trenitalia.

Ciclovie. La scelta del miglior itinerario per la rete ciclabile nazionale
Seminario tecnico - Cicl@tour 2015. Mappatura itinerari, classificazione ciclovie, valutazione di strade “a basso volume di traffico”, standard Eurovelo, recupero ferrovie in disuso e itinerari in fase di progettazione. Disponibili le slides delle relazioni.

I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio
Il Lavoro di Raffaele Di Marcello è un'opera che mancava nel panorama italiano delle pubblicazioni sul cicloturismo. Non la solita guida ma un testo scientifico, che riprende il lavoro portato avanti all'interno del dottorato di ricerca in “Sociology of Regional and Local Development”, XXVII ciclo, presso l'Università di Teramo.

Al via le iscrizioni al Cicloraduno 2016 Maremma Amica
Da lunedì 20 a domenica 26 giugno 2016 in Maremma la XXVIII edizione del Cicloraduno FIAB. Il tradizionale evento di FIAB toccherà aree di grande pregio ambientale, storico e paesaggistico e vedrà la collaborazione di Legambiente che contribuirà a realizzare un’iniziativa a ridotto impatto ambientale. Un’edizione per tutti, con percorsi dedicati sia alle famiglie che ai cicloturisti più esperti.

Shopping in bici: il migliore amico del centro città
11 miliardi di euro. E' il volume d'affari generato in Italia da chi va a fare acquisti in bici. E potrebbe aumentare di altri 4 miliardi se l'uso della bicicletta aumentasse al 12,5%, come riporta lo studio “Shopping by bike: Best friend of your city centre” che l'ECF ha realizzato stimando i benefici indotti dagli acquisti effettuati dai ciclisti.

Domani in Comune la premiazione delle aziende dell’area metropolitana che hanno “pedalato di più” nell’ambito del progetto BikeToWork
Concluso il Bike Challenge Milano promosso da FIAB. A giugno la seconda edizione. Domani in Comune la premiazione delle aziende dell’area metropolitana che hanno “pedalato di più” nell’ambito del progetto BikeToWork.

35.000 triestini vogliono pedalare. Sondaggio sull’uso della bicicletta a Trieste.
Sono circa 3.500 le persone a Trieste che usano la bicicletta con regolarità e altri ventimila lo fanno qualche volta al mese. Lo rivelano FIAB - Ulisse Trieste e l'istituto di ricerca SWG. I dati dimostrano che la bicicletta non viene più percepita come strumento per il tempo libero ma sempre più come mezzo per gli spostamenti quotidiani.

Si conclude con le premiazioni la prima Bike Challenge Milano
Si conclude la prima Bike Challenge Milano promossa da FIAB. A giugno la seconda edizione. Martedì in Comune la premiazione delle aziende dell’area metropolitana che hanno “pedalato di più” nell’ambito del progetto BikeToWork. La bicicletta protagonista negli spostamenti casa-lavoro, ora finalmente tutelati con la copertura INAIL in caso di incidente ‘in itinere’.

Allegato infrastrutture 2015. Reti ciclabili grandi assenti.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel 2015 l'Allegato Infrastrutture. Basta fare una semplice ricerca del termine ciclabili, ciclabilità, o bicicletta, all'interno del documento per non trovare nulla. Nel documento nazionale che parla di strategie per le infrastrutture mancano le reti per la mobilità ciclistica e l'intermodalità tra bici ed altri mezzi di trasporto. Una lacuna che occorrerà colmare. di Raffaele di Marcello