La bici protagonista della Settimana Europea della Mobilità

La bici protagonista della Settimana Europea della Mobilità

Dal 16 al 22 settembre FIAB promuove, in tutta Italia, centinaia di eventi: programma su www.settimanaeuropeafiab.it.
Venerdì 18 settembre
tutti al lavoro in bici nella 2^ Giornata Nazionale del BikeToWorkE, nel capoluogo lombardo, la Bike Challenge Milano, una competizione riservata ai luoghi di lavoro con almeno 3 dipendenti, nell’ambito della campagna europea Bike2work. Vince chi mette in sella più persone: primo premio viaggio in Nuova Zelanda.

Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente

Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente

La sosta della Bicistaffetta mercoledì 2 settembre a Matera sarà arricchita da un convegno organizzato da FIAB presso il Palazzo Lanfranchi con inizio alle 17.00, sul tema “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”Un’occasione per illustrare i progetti ciclo-pedonali e di turismo culturale e sostenibile realizzati o previsti lungo la via Romea Francigena del Sud.

Al via la 15° edizione di Bicistaffetta da Benevento a Brindisi

Al via la 15° edizione di Bicistaffetta da Benevento a Brindisi

Dal 30 agosto al 5 settembre lungo l'Antica Via Romea Francigena del Sud. La pedalata è organizzata da FIAB per promuovere la rete ciclabile nazionale (Bicitalia.org) e il cicloturismo.  Incontri di sensibilizzazione con le istituzioni in ogni tappa e, mercoledì 2 settembre a Matera, il convegno  “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”.

Vacanza in bici. Sì o no?

Vacanza in bici. Sì o no?

Come migliorare l’offerta turistica per i cicloturisti nelle Alpi? EURAC research cerca di dare risposta e per farlo ha bisogno di voi!  Un’indagine sul ciclismo e sul cicloturismo. EURAC si interroga su quante e quali bici possedete, quali destinazioni vi piacerebbe visitare, cosa apprezzate dell’offerta turistica per ciclisti e cosa va invece migliorato.

Città slow per contrastare le vittime della strada

Città slow per contrastare le vittime della strada

Il Coordinamento regionale FIAB del Friuli Venezia Giulia commenta le cifre pubblicate dalla Regione sull'incidentalità stradale. Sottolineando che il sistema più efficace ed efficiente è per affrontare questo problema è introdurre in ambito urbano il limite di velocità a 30km orari con eccezione delle vie di scorrimento principali. Passare quindi dal concetto “Zone 30” a quello di “Città 30”.

In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia

In bici su tutti i nuovi treni nel Friuli Venezia Giulia

Buone notizie sul fronte bici + treno nel Friuli Venezia Giulia. Su tutti i nuovi treni CAF saranno installati i moduli di trasporto biciclette (che porteranno inizialmente a una capacità di 16 bici per treno sulle 30 previste a regime), con l’intento di favorire da subito l’intermodalità bici-treno in particolare a servizio della Ciclovia Alpe Adria, asse portante della rete cicloturistica regionale che arriva da Salisburgo e collega Tarvisio a Grado.

Mesothalassia, divulgazione scientifica in bici, da mare a mare

Mesothalassia, divulgazione scientifica in bici, da mare a mare

Ricercatori ecologi partecipano a EXPO2015 con una ciclo-staffetta Adriatico-Tirreno per divulgare al pubblico l'importanza dell'acqua quale fonte di cibo ed energia. Il viaggio si è tenuto dal 28 giugno al 7 luglio 2015; un reportage sarà presentato a Milano alle 14:30 il 29 luglio 2015 al Padiglione Italia di EXPO2015, in occasione della giornata Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini.

FIAB partner privilegiato del CosmoBike Show

FIAB partner privilegiato del CosmoBike Show

Dall'11 al 14 settembre a Veronafiere,  la FIAB partecipa alla prima edizione dell’International Bike Exhibition con momenti ludici (anche per i bimbi) e formativi e uno stand multi-tematico al pad. 5 postazione F6.  Appuntamento ‘fuori salone’ con l’APERIBICI di sabato 12 settembre:  una pedalata per le vie di Verona a bordo di biciclette, risciò solidali e tandem, accessibile anche ad anziani e persone con disabilità motoria.

DO.VE. in bici? Dall’Alta Via delle DOlomiti a VEnezia!

DO.VE. in bici? Dall’Alta Via delle DOlomiti a VEnezia!

Dopo l'inaugurazione delle due ciclabili a Pieve Cadore e Castellavazzo, le nuove ciclabili sono aperte e percorribili, con l'eliminazione di due punti prima molto pericolosi e il collegamento di lunghi tratti di strade a basso traffico. L'intero percorso Dobbiaco-Belluno si può considerare sicuro per il cicloturismo. Attenzione ai lavori in corso fino al 31 luglio. A maggior informazione "provato per voi" l'ITINERARIO I4: DOLOMITI-VENEZIA di Corrado Marastoni.

In MTB verso la Sicilia

In MTB verso la Sicilia

Andrea Beltemacchi e Cristian Marin partiranno venerdì 31 luglio da Cardano al Campo direzione Raddusa, piccolo comune in Sicilia. Il viaggio di Andrea e Cristian è organizzato in collaborazione con Synergy, il progetto di “casa famiglia” per anziani avviato da alcuni mesi alla Casa Paolo VI di Cardano al Campo 

Al Palio di Feltre in bicicletta tra natura, spettacolo e cultura

Al Palio di Feltre in bicicletta tra natura, spettacolo e cultura

Al Palio di Feltre, il 31 luglio-1-2 agosto 2015, in bicicletta. Escursioni cicloturistiche lungo la via Claudia Augusta, per far conoscere  al visitatore il territorio. Il Palio riporta nel presente un pezzo di storia: contradaioli e figuranti si dan battaglia in giochi medioevali e ripropongono usi e costumi secolari. La manifestazione cicloturistica in questa splendida cornice ha ricevuto il patrocinio della FIAB.

Adotta una pista

Adotta una pista

Grazie alla collaborazione con Sportorino, l’associazione Bike Pride Fiab Torino è riuscita a lanciare un progetto che aveva nel cassetto da molto tempo: monitorare lo stato delle ciclabili di Torino. Il progetto, ora in una prima fase sperimentale, è alla  ricerca dei primi “adopters”, ossia ciclisti e attivisti che volontariamente si impegnino a monitorare lo stato di uno o più tratti ciclabili della città.

Vietato evitare infrazioni

Vietato evitare infrazioni

Un esempio dell'incapacità del nostro Paese di pensare una mobilità che includa i mezzi non motorizzati? La situazione paradossale per il ciclista che percorre la ex strada statale n. 565 da Castellamonte ad Ivrea. Un cartello improvvisamente vieta l’accesso alla galleria ... non si può andare avanti, non si può nemmeno tornare indietro. Maria Cristina Caimotto, del direttivo di Bike Pride Fiab Torino, con l'avv. Jacopo Michi, chiede l'intervento della Città Metropolitana.

Son di Fiab e preferisco pedalare a favor di Vento

Son di Fiab e preferisco pedalare a favor di Vento

Valerio Montieri, dell'Area Tecnica FIAB, interviene nel dibattito. "Vento è un progetto del Politecnico di Milano, una delle istituzioni più prestigiose. Il fatto che un professore universitario si interessi così tenacemente ai temi della mobilità ciclistica e che stia creando attorno a sé un bel gruppetto di giovani ricercatori (..) è uno degli aspetti che personalmente trovo particolarmente incoraggiante".

Bed & Bike? Le strutture ricettive «bicycle friendly» in Europa

Bed & Bike? Le strutture ricettive «bicycle friendly» in Europa

Non si può parlare di turismo in bicicletta senza indagare sul fenomeno dei cosiddetti «Bike Hotels», strutture ricettive, non solo alberghiere, particolarmente attente alle esigenze dei ciclo viaggiatori, collegate tra loro in rete e con un’offerta specifica per le varie tipologie di ciclo turisti. Naturalmente un posto di rilievo merita il "club di prodotto" Albergabici, gestito da FIAB.