Due bici in bamboo da Bari a Venezia lungo la Ciclovia Adriatica

Due bici in bamboo da Bari a Venezia lungo la Ciclovia Adriatica

Alberto e Luigi con due biciclette in bamboo risaliranno la costa adriatica da Bari a Venezia, seguendo il percorso di vie ciclabili. Il viaggio ha come scopo la sensibilizzazione verso temi come il turismo "lento", l'uso di mezzi ecologici, la realizzazione di piste ciclabili, anche su tratte nazionali come la “Ciclovia Adriatica”.  Durante il viaggio sono previsti vari incontri con autorità locali, stampa, eventi turistici e cicloturistici. Banca Etica e FIAB ONLUS sostengono l’iniziativa.

Priorità alla sicurezza attiva

Priorità alla sicurezza attiva

L'assemblea nazionale FIAB del 19.4.2015 ha approvato una mozione per precisare che sono da considerare prioritarie le misure di "sicurezza attiva" mentre la "sicurezza passiva" va intesa quale completamento della precedente, e non come alibi per "scaricare" sui ciclisti e sull'utenza vulnerabile l'onere della sicurezza. L'insicurezza delle strade è il fattore determinante della maggior parte degli incidenti.

Conto alla rovescia per BIMBIMBICI 2015:  la nuova fiaba della bicicletta diventa realtà

Conto alla rovescia per BIMBIMBICI 2015: la nuova fiaba della bicicletta diventa realtà

La nuova fiaba della bicicletta diventa realtà: domenica 10 maggio in oltre 200 città di tutta Italia torna Bimbimbici, la 16° edizione della pedalata in famiglia promossa da FIAB - Federazione Italiana Amicidella Bicicletta con l'obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile e l'uso della bici tra i giovani e giovanissimi, all'insegna di una vita sana e del rispetto per l’ambiente.   L’elenco dei comuni aderenti on line su www.bimbimbici.it

Logistica urbana a emissioni zero con le cargo bike

Logistica urbana a emissioni zero con le cargo bike

Circa il 51% degli spostamenti motorizzati è possibile con biciclette da trasporto. Entro i 5 km e per carichi entro i 200 kg le cargo bike risultano competitive sul trasporto tradizionale. Venerdì 17 aprile a Lucca convegno "Verso una logistica urbana ad emissioni zero con veicoli elettrici e cargo bike". Giulietta Pagliaccio presenta la  relazione "Crescita sostenibile e modelli smart di mobilità delle merci: quale business per le due ruote?".

Il ciclista passa col rosso? In Francia si può!

Il ciclista passa col rosso? In Francia si può!

Precedenza ai ciclisti! In Francia nasce "Cedez le passage cycliste". Un nuovo segnale, con il semaforo rosso, permette ai ciclisti di svoltare a destra o anche proseguire dritti. In totale sicurezza. Una pazzia? No di certo. Potete capirlo guardando attentamente  il filmato realizzato dal "Club des villes et territoires cyclables".

Nel nome di chi #pedalaognigiorno

Nel nome di chi #pedalaognigiorno

Fiab è in prima linea per rappresentare chi ogni giorno sceglie la strada libera dalle auto; sceglie gli spazi condivisi; sceglie un nuovo modo di vivere la città. Stare dalla parte di Fiab significa scegliere questa missione, essere componente attiva in questo grande progetto.

Azzerare le vittime della strada e tutelare l’utenza non motorizzata

Azzerare le vittime della strada e tutelare l’utenza non motorizzata

FIAB partecipa agli “Stati Generali della Mobilità Nuova”, da oggi a domenica a Bologna per un confronto tecnico e politico sulle città e sul futuro delle mobilità e dei trasporti urbani e regionali nel nostro Paese.  A coordinare il tavolo sul tema “MUOVERSI IN SICUREZZA”, insieme ad Alfredo Drufuca, Edoardo Galatola, responsabile sicurezza di FIAB. Si affronterà il tema della sicurezza stradale reale con l’obiettivo ‘morti zero’, quale una delle grandi sfide della società d’oggi, percepita, finalmente come una priorità politica, sociale ed economica.

Delrio Ministro delle Infrastrutture e Trasporti: “Piedi e bici sono due mezzi eccezionali”

Delrio Ministro delle Infrastrutture e Trasporti: “Piedi e bici sono due mezzi eccezionali”

Il neo ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, sceglie la bicicletta per recarsi al ministero, dichiarando «Piedi e bici sono due mezzi eccezionali». Una nomina che accogliamo con speranza, augurandoci che finalmente le tante iniziative legislative e normative per la ciclabilità e la mobilità sostenibile abbiano un'accelerazione perché si possa dare all'Italia una mobilità moderna. 

Grazie Volvo per tutto quello spray ma, per favore, limita la velocità!

Grazie Volvo per tutto quello spray ma, per favore, limita la velocità!

La Volvo, nota casa automobilistica svedese, lancia uno spray per rendere più visibili i ciclisti in strada. Questa iniziativa suscita però reazioni controverse, in quanto si allinea con la solita obsoleta filosofia per cui "la sicurezza dei ciclisti dipende dai ciclisti stessi" e non dalla velocità delle auto.  Il blogger danese Colville-Andersen lancia provocatoriamente una petizione per chiedere alla Volvo di applicare la vernice magica alle sue auto. Mentre la presidente della FIAB ringrazia ma propone alla Volvo di costruire auto con l'ISA (Intelligent Speed Adaptation).

Soppressione del Corpo Forestale: Le Associazioni Ambientaliste scrivono al Senato

Soppressione del Corpo Forestale: Le Associazioni Ambientaliste scrivono al Senato

FIAB, insieme a numerose associazioni ambientaliste, chiede di riconsiderare l'ipotesi di accorpamento della Forestale alla Polizia di Stato.

"E’ certamente necessaria una riforma, ma che vada verso un rafforzamento delle funzioni, che garantisca ad un Paese come l’Italia una Polizia Ambientale moderna, che unisca tradizione ed innovazione, che operi in prossimità sui territori ad alta valenza naturalistica con il massimo coinvolgimento delle popolazioni residenti."

Bike Days 2015

Bike Days 2015

Bike Days 2015
Una settimana di eventi a Torino e in Piemonte dedicata al mondo della bici, tra sport, mobilità nuova e cicloturismo, che si concluderà con la Torino Vertical Bike e il Bike Pride 2015

Convegno Bimbimbici: disponibile online il materiale

Convegno Bimbimbici: disponibile online il materiale

“Come si fa a convincere i nostri genitori a farci andare a scuola in bici?”

Ecco una delle tante domande giunte al tavolo dei relatori da parte di numerosi giovani che hanno preso parte al convegno “Più sani e più felici a piedi o in bicicletta”, svoltosi a Vicenza sabato scorso.

A provare a dare una risposta un nutrito gruppo di esperti coordinati dalla Presidente di Fiab Giulietta Pagliaccio.

Indagine FIAB “in bici al lavoro”: c’è tempo fino al 10 Aprile!

Indagine FIAB “in bici al lavoro”: c’è tempo fino al 10 Aprile!

Migliaia di persone hanno risposto alle domande dell'indagine FIAB "In Bici al Lavoro".

Ancora non hai partecipato? Affrettati, c'è tempo fino al 10 aprile.

Il questionario che stai per compilare è importante: ci aiuterai a conoscere meglio le scelte e i problemi di chi va in bici e a proporre soluzioni efficaci e condivise per dare più spazio alla mobilità dolce.
Il sondaggio può essere compilato anche dai ciclisti che non vanno al lavoro in bici: questo ci aiuta a capire quali possono essere gli strumenti efficaci per incentivare il cambiamento.