La presidenza del Consiglio dei Ministri ha risposto il 9 febbraio scorso con un documento articolato di 32 pagine su “I lavori in corso del Governo” alle 16 associazioni promotrici dell’”Agenda ambientalista” riconoscendo l’urgenza di considerare la dimensione ecologica nelle scelte di politica economica e l’azione di stimolo delle associazioni e la necessità di proseguire il confronto,anche in sede operativa con i Ministeri competenti. Il Comunicato congiunto e le proposte di FIAB per l'Agenda.
Author archive for: FIAB Italia

La bicicletta va
In famiglia siamo in 3, + 2 gatti. 6 biciclette, un carrellino, un'auto.
La bici è il nostro mezzo di trasporto principale, da sempre, come per la maggior parte delle persone che abitano sulla costa della Versilia. L'auto la usiamo sempre meno e spesso la spostiamo solo per permettere lo spazzamento della strada. L'ultima volta che abbiamo fatto il GPL non riuscivamo ad aprire lo sportellino che si era ossidato per lo scarso utilizzo.

Il Senato boccia la riforma del CdS. Manca la copertura o l’attenzione?
Bocciatura da parte della Commissione Bilancio del Senato di alcuni elementi del decreto di riforma del Codice della Strada, in particolare quelli relativi alla sicurezza e tutela dell'utenza debole. Sconcerto di FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che da tempo è parte attiva nel difficile cammino intrapreso per dare al Paese un nuovo modello di mobilità. Mancanza della necessaria copertura finanziaria? Una spiegazione di circostanza. Quali dovrebbero essere le risorse necessarie per dare ai sindaci la possibilità di ridurre la velocità al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini?

Giornata ferrovie dimenticate, diverse iniziative in Veneto
Le Associazioni FIAB del Veneto promuovono diverse iniziative per la "Giornata ferrovie dimenticate". L'operazione di recupero delle ferrovie dismesse dà nuova vita a strutture abbandonate che così diventano un elemento di sviluppo locale nonché di presidio del territorio stesso. Esempi concreti la Ciclabile delle Dolomiti o la Treviso-Ostiglia, due ciclabili che FIAB Veneto ha proposto e sostenuto negli anni.

5 miti su auto e bici
"Più parcheggi auto generano più affari"; "I parcheggi con tariffe basse portano a più ricavi"; "Il parcheggio gratuito non esiste"; "Gli automobilisti spendono più degli altri clienti"; "Molti parcheggi a basso prezzo non sono economicamente vantaggiosi", scopriamo cosa è vero e quali invece sono falsi miti

Walking on Railway: una Greenway per Asti-Casale Monferrato
Ad una settimana dalla 8° Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate ci fa piacere apprendere che un gruppo di studenti universitari si occupa proprio di una tratta ferroviaria in disuso, studiandone un possibile recupero come Greenway. E ci chiedono aiuto, con la compilazione di un semplice questionario.

Treno+Bici ed intermodalità il 5 marzo a Montecitorio
C’è grande fermento in vista del seminario di giovedì 5 marzo a Montecitorio sul tema “Intermodalità tra sistemi di trasporto sostenibile”, promosso da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta in collaborazione con il Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova e ciclistica, e al quale interverranno, tra gli altri, il vice presidente alla Camera dei Deputati Marina Sereni e il Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini.

La Ciclopista dell’Arno, un progetto targato Fiab
“Un magnifico itinerario ciclabile, lungo oltre 350 km, che inizia alle pendici del monte Falterona, nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi, e si conclude sul mare, a Marina di Pisa, nel Parco regionale di Migliarino e San Rossore, snodandosi lungo il fiume più importante e ricco di storia della Toscana, toccando Firenze e Pisa, con piste ciclabili sicure, confortevoli e attrezzate”. Questa è la ciclopista dell’Arno, progetto lanciato da Fiab Toscana nel settembre 2008.

La piattaforma della Fiab per il Treno + Bici
E' necessario potenziare il servizio treno + bici nel trasporto regionale e, finalmente, farlo partire anche sulle lunghe percorrenze nazionali. Questo è il succo della "piattaforma" FIAB per il Treno+Bici, una serie di proposte per favorire l'intermodalità del treno con la bicicletta, una scelta di trasporto "sostenibile" che aiuta a migliorare l'ambiente e la qualità della vita di tutti.

Buone notizie per la ciclabilità ligure
Buone notizie per la ciclabilità ligure, da levante e da ponente. Petizione di FIAB-Tigullio per più treni con trasporto bici gratuito: l'Assessore Regionale ai Trasporti si dice d'accordo. E, dopo il successo della ciclabile S. Lorenzo – Sanremo, partono lavori per nuove ciclabili sul lungomare. E FIAB-Genova, in occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, propone la "Genova Voltri - Savona".

Stati Generali della Mobilità Nuova
A due anni di distanza è tempo di re-incontrarci: il 10 aprile a Bologna partiranno infatti i lavori degli Stati Generali della Mobilità Nuova che dureranno tre giorni. Si tratta della più grande occasione di discussione tecnica e politica sulle città, sul futuro delle mobilità e dei trasporti nel nostro Paese

L’Asse Ciclopedonale dell’Area Metropolitana di Cagliari
Il lungomare di Cagliari insieme alle vie d’acqua che alimentano le aree umide del Molentargius e Santa Gilla, costituiscono una splendida cornice ambientale. In questa direttrice Fiab e il CRiMM dell'Università di Cagliari propongono la realizzazione di un'interconnessione ciclopedonale. La proposta verrà presentata il 18 febbraio a Cagliari, nell'incontro pubblico su "Mobilità sostenibile nelle aree umide e nell’area metropolitana di Cagliari"

Intermodalita’ tra i sistemi di trasporto sostenibile. Il 5 marzo a Roma
Giovedì 5 marzo a Roma, presso Montecitorio (Camera dei Deputati), seminario su "Intermodalita' tra i sistemi di trasporto sostenibile", organizzato da FIAB onlus in collaborazione con il Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova e ciclistica. L'incontro costituisce, tra l'altro, uno dei primi eventi di avvicinamento agli Stati Generali della Mobilità Nuova (dal 10 al 12 aprile a Bologna).

Happy Bike. Pedalando verso la felicità
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto. È molto di più. È la possibilità di rendere la città più umana e più bella. Una città che promuove la bicicletta è una città felice. Questo è l’incipit del libro di Alfredo Bellini dedicato al mondo della bicicletta, visto in tutti i suoi aspetti, e di come può rivoluzionare la nostra vita e non solo i problemi di mobilità delle nostre città.

Intermodalità e mobilità ciclistica in Puglia
“Intermodalità e mobilità ciclistica in Puglia: accessibilità, turismo, economia” è il tema dell’incontro pubblico che si tiene a Bari sabato 21 febbraio nella Fiera del Levante, all’interno di BIP – Bici in Puglia EXPO 2015, primo salone specializzato della bicicletta che si tiene nella Fiera del Levante dal 20 al 22 febbraio.

Lezioni di ciclismo urbano nella Città dei Ciclisti
Le città stanno cambiando e l'urbanistica deve essere all'altezza della nuova sfida. Il Master in Ciclismo Urbano offre 3 intensi giorni di full-immersion a Copenaghen, la "Città dei Ciclisti", con l'obiettivo di preparare appassionati da tutto il mondo alla trasformazione della mobilità e della vita nei nostri centri urbani. In questi tre giorni, ai partecipanti verrà proposta, in ogni istante, l'esperienza di una città amica delle biciclette.

Bike2Work: FIAB lancia il sondaggio nazionale “In bici al lavoro: come e perché”
CorrelatiGiornata delle vittime della strada, FIAB ricorda che la sicurezza si costruisce in bicicletta: -34%...Al via Bimbimbici 2025, per tutto il mese di maggio si...

L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee
L'ultimo weekend di novembre 2014 tutta la FIAB si è trovata a Pescara per l’assemblea straordinaria della FIAB. Il mattino di sabato 29 novembre si è svolto un importante convegno sul cicloturismo: “L’Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee”. Pubblichiamo la relazione e gli atti.

Giornata delle Ferrovie Dimenticate – VIII edizione – 8 Marzo
Anche quest'anno arriva la Giornata delle Ferrovie Dimenticate organizzata da Co.Mo.Do. (Confederazone Mobilità Dolce), arrivata alla sua ottava edizione si terrà l'8 Marzo con iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale. Abbiamo chiesto a Umberto Rovaldi, Vice-Presidente di Co.Mo.Do., di presentarci l'iniziativa.

Fiera e bici in treno gratis: Puglia “bike friendly” al BIP Expo 2015
Dal 20 al 22 febbraio si terrà in Bari, presso la Fiera del Levante, la BICI IN PUGLIA primo appuntamento del settore nel Mezzogiorno d'Italia per favorire e diffondere la cultura della bicicletta. FIAB sarà presente con un suo stand. Attenzione: l’ingresso è gratuito per chi arriva in bici. Per l'occasione escursione treno+bici organizzata da FIAB (in Puglia la bici viaggia gratis!).
