Aziende piccole e grandi, istituzioni o associazioni, cittadini iscritti a Fiab e non, possono contribuire all'attività della federazione con una donazione piccola o grande, detraibile.
Author archive for: FIAB Onlus

Green To Work Day il 5 Giugno a Bassano
5 Giugno 2014. Quattro grandi aziende di Bassano promuovono il Green to work Day, sensibilizzando i propri dipendenti ad andare al lavoro in bici, a piedi, con mezzi pubblici oppure in car pooling. Con lo slogan: “Brucia i grassi, non la benzina. Risparmia soldi e guadagna in salute!”.

Biciclettata Adriatica 2014
Anche quest'anno, nell'ambito del Bicitalia Day, iniziative di promozione della Ciclovia Adriatica, con iniziative che coinvolgono diversi percorsi ed associazioni dall'Emilia Romagna, Marche, Abruzzi, fino alla Puglia.

Lombardiainbici ’14. Dall’Europa a Expo lungo le Vie dei Pellegrini
31 maggio - 2 giugno 2014. Quarta edizione, un viaggio eco-sostenibile per i nuovi pellegrini dal Nord Europa: il collegamento con la Svizzera e l'Europa, i grandi spazi dei Parchi a nord di Milano, la magnificenza della Villa Reale di Monza e la magia delle Abbazie, l'agricoltura del Parco Agricolo Sud di Milano fino a giungere alle porte di Expo 2015.

E(X)plorando: dalla Mole al Duomo su due ruote
30 maggio - 2 giugno, "aspettando Expo 2015" propone la sperimentazione di una via ciclabile che unisca i parchi e le aree metropolitane di Torino e Milano attraverso le alzaie di 5 canali, in particolare del Canale Cavour. A Fiab di Torino e Novara è stato chiesto di studiare il percorso e accompagnare il gruppo di testimonials.

Desenzano 26 maggio. Muoversi in bicicletta per l’ambiente e la salute
Incontro pubblico sulla mobilità ciclistica lunedì 26 maggio al Castello di Desenzano del Garda. Ospiti l' On. Paolo Gandolfi, relatore del disegno di legge delega per la riforma del Codice della strada, e la Presidente FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta Giulietta Pagliaccio.

La scommessa del cicloturismo. Festainbici a Grosseto il 24 maggio
SABATO 24 MAGGIO 2014, A GROSSETO, nell'ambito di "FestAinbici" due conferenze per approfondire i temi della mobilità ciclistica e del cicloturismo. Nella conferenza pomeridiana, in programma dalle ore 16,00 presso il palazzo della Provincia, la partecipazione della Presidente Nazionale FIAB Giulietta Pagliaccio.

Mobilità Ciclistica e modifiche legislative. Intervista ad Andrea Colombo
Valerio Parigi, vicepresidente FIAB, intervista l'Assessore alla Mobilità e Trasporti di Bologna Andrea Colombo. Entrambi hanno partecipato recentemente agli incontri al Ministero dei Trasporti per la riscrittura del DM 557/99, il Decreto Ministeriale che fissa le regole della ciclabilità. Su cosa verte il confronto?

Regionali Piemonte, le risposte dei partiti alle domande dei ciclisti
Bici & Dintorni FIAB Torino ha posto, ai partiti che si presentano alle elezioni regionali, 5 domande sui temi della ciclabilità e del cicloturismo.

Bicitalia, la rete ciclabile nazionale: nuovo sito, grande progetto
Un sito rinnovato con 18 itinerari di Bicitalia, 10.000 km mappati, 50 itinerari di ciclovie di qualità, itinerari tematici. Ma soprattutto un progetto molto più ampio ed importante: la Rete ciclabile nazionale Bicitalia che, grazie al lavoro di FIAB, al contributo del Ministero dell'Ambiente e al coinvolgimento di molte Regioni potrà essere tra qualche anno una realtà importante.

Dopo la “Giornata della Bici” FIAB chiede al Governo semplificazione norme e scelte europee
Normativa per la ciclabilità. Nuovo incontro a Roma, all’indomani della Giornata Nazionale della Bicicletta, in occasione della discussione della bozza di revisione al decreto ministeriale, FIAB, ANCI e Gruppo Interparlamentare rinnovano le richieste di semplificazione delle norme e adeguamento alle scelte europee.

Bicicletta sui treni? Con il dlgs 70/14 diventa la regola.
Con il decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70 si sanzionano le imprese ferroviarie se non permettono il trasporto della bicicletta sui treni. Finalmente il trasporto delle biciclette non è più un servizio aggiuntivo ma la regola.

Intervista sul Corriere: Bimbimbici e Governo per il codice stradale
Sul Corriere della Sera intervista a Giulietta Pagliaccio, presidente della FIAB. Dopo l'annuncio di 200 città italiane che aderiscono a Bimbimbici, si parla sugli anacronismi del codice della strada, sulle ciclabili fatte male, sul fatto che servono modifiche al codice con l’obiettivo della semplificazione.

18 maggio 2014. Un altro viaggio è possibile
L’ Associazione Demetra Onlus in collaborazione con Ecpat Italia, Ecpat Brasile e Federazione Italiana Amici della Bicicletta promuovono per ii terzo anno in Italia la prossima giornata cicloturistica internazionale UVEP – Un altro viaggio è possibile per il 18 Maggio 2014.

Ad Ascoli Piceno ragazzi e ragazze a scuola in bicicletta
E’ dal primo di aprile che - tutti i giorni - i volontari di FIAB Ascoli registrano ogni mattina gli arrivi in bicicletta dei ragazzi del Liceo Scientifico “Orsini” di Ascoli Piceno che hanno aderito al progetto-concorso “piùBici piùVinci”.

Eventi cicloturistici per il centenario della Prima Guerra Mondiale
Nel centesimo anniversario della 1° guerra mondiale, Fiab - Bisiachinbici, con tutta la FIAB del Friuli Venezia Giulia, ha iniziato l'attività cicloturistica del 2014 percorrendo i luoghi coinvolti dal conflitto. E propone per tutto l'anno una serie di eventi cicloturistici sul tema. Un salto indietro nel tempo in modalità slow, pedalando in luoghi dove si è fatta la storia.

11 maggio: Giornata nazionale della bicicletta e Bimbimbici
ln occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA, indetta dal Ministero dell’Ambiente nella seconda domenica di maggio per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile, torna la manifestazione Bimbimbici.

Il Giro d’Italia in 80 librerie
Dall’Associazione Letteratura Rinnovabile ecco una proposta che ci pare davvero originale. Si chiama Il Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlar di scuole e biblioteche): 28 tappe a carattere cicloturistico, in compagnia di esponenti celebri del mondo del libro. Una staffetta ciclistica, letteraria, ambientale attraverso il nostro bel Paese.

Resistere Pedalare Resistere 2014
In occasione del 25 aprile, anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione dell'esercito tedesco e del governo fantoccio fascista, si rinnova l'appuntamento delle associazioni FIAB con "Resistere pedalare resistere, percorsi di liberazione", giunta alla quinta edizione nazionale.

“La radio ne parla” dedicato al cicloturismo con Bellini e Passigato
Radio1 RAI "la radio ne parla” del 18/4/14 dedicata a cicloturismo; intervengono Bibi Bellini, blogger e coordinatore FIAB dell'Emilia-Romagna, e l'ing. Marco Passigato, Mobility Manager dell'Università di Verona, consigliere nazionale e responsabile Area Tecnica di FIAB.