Le contravvenzioni sono tasse occulte?

Le contravvenzioni sono tasse occulte?

Tra morti, feriti e invalidi, sulle strade si consuma ogni giorno una specie di guerra. Mentre siamo ormai assuefatti di fronte a comportamenti che, essendo diffusi e quotidiani, sembrano a volte per ciò solo anche legittimi. Le regole stanno spesso scritte solo sulla carta. Su tutto questo, anche gli operatori dell'informazione dovrebbero interrogarsi e fare la propria parte. Di Eugenio Galli.

Fiab: rubate ogni anno 320mila biciclette

Fiab: rubate ogni anno 320mila biciclette

Giovedì 21 novembre a Milano si è tenuto il convegno “Ladri di biciclette. Ieri, oggi. E domani?”  per definire linee per il contrasto al furto delle biciclette. Ecco il servizio-video del quotidiano "La Stampa" con intervista alla Presidente FIAB Giulietta Pagliaccio e al responsabile della Campagna FIAB "lotta al furto" Paolo Fabbri

Corso residenziale di base a Bologna

Corso residenziale di base a Bologna

Riprende la formazione residenziale FIAB: a Bologna sabato 25 e domenica 26 gennaio, per 50 partecipanti al massimo: vuoi restar fuori? No, e allora fatti avanti. Costo modestissimo, e tanta roba per far crescere Fiab, anche nella tua città.

Bilancio sulla ciclabilità a Trieste

Bilancio sulla ciclabilità a Trieste

Fiab-Ulisse di Trieste, come associazione che rappresenta gli interessi dei ciclisti urbani, passati due anni e mezzo dall’inizio del mandato dell'attuale Amministrazione Comunale, propone un primo bilancio sulla ciclabilità, con un confronto tra gli impegni presi e le azioni effettivamente messe in campo per promuovere la ciclabilità.

Bike to school day il 29 novembre in 4 città

Bike to school day il 29 novembre in 4 città

Tutti in bici a scuola in un modo diverso, in allegria e libertà, appropriandosi delle strade e di una città troppo spesso percepita come pericolosa. L'iniziativa promossa da gruppi spontanei di genitori in quattro città: Roma, Milano, Bologna, Napoli, è in calendario per venerdì 29 novembre.

Ecco i risultati dell’indagine nazionale della FIAB sui furti di biciclette

Ecco i risultati dell’indagine nazionale della FIAB sui furti di biciclette

Ogni anno in Italia vengono rubate circa 320.000 biciclette: per i ciclisti italiani la paura di essere derubati è seconda solo a quella di essere investiti. Ecco i risultati della 1° indagine nazionale sui furti di biciclette, condotta da FIAB (giovedì 21 novembre a Milano  il convegno Ladri di biciclette. Ieri, oggi. E domani?”  per definire linee per il contrasto al furto).

La bicicletta è un veicolo!

La bicicletta è un veicolo!

Seminario oggi 19 novembre 2013 a Milano in relazione alle proposte dell'ANCI per la modifica del Codice della Strada. Per una riforma legislativa, i temi che si intendono discutere sono le proposte avanzate nella prima Conferenza nazionale della Bicicletta (Milano, 2007) e rinnovate negli Stati Generali di Reggio Emilia (2012).

10 weekend da favola. In bicicletta.

10 weekend da favola. In bicicletta.

Per stimolare l’interesse e l’azione delle comunità locali, delle Istituzioni e degli operatori turistici e dell’accoglienza verso il cicloturismo nei territori coinvolti dal terremoto in Emilia del 2012, proponiamo alle associazioni 10 weekend in bicicletta.
Arte, natura e solidarietà sono i punti di riferimento di questa iniziativa che coinvolge tutta la FIAB per il rilancio del progetto "Biciclette a Fiumi".

No, niente… è solo una bicicletta…

No, niente… è solo una bicicletta…

Un film bellissimo, una storia molto triste: Antonio, il protagonista, ha subito il furto della bicicletta, che gli è indispensabile per lavorare, e va in Questura a sporgere denuncia. Oggi, come nel film, è ancora importante denunciare, sempre. Perché non vogliamo più che dicano «No, niente, è solo una bicicletta».

Ladri di biciclette. Ieri, oggi. E domani?

Ladri di biciclette. Ieri, oggi. E domani?

Il 21 novembre 2013 si terrà, a Milano, indetto da FIAB, il primo convegno nazionale sul tema del furto di biciclette.  Nel Convegno verranno presentati i dati che Fiab ha raccolto in tutta Italia e si definiranno, con l’aiuto dei tecnici e amministratori che interverranno, le linee guida dei piani di contrasto del furto da prevedere all’interno dei biciplan.