Gli infortuni in itinere in bicicletta

Gli infortuni in itinere in bicicletta

Si torna a parlare della proposta di legge per l'infortunio in itinere in bici elaborata da FIAB. Utile per capire meglio l'argomento l'interessante approfondimento dell'Avvocato Guglielmo Corsalini, "Gli infortuni in itinere in bicicletta" nel quale tra l'altro vengono presentate le proposte della FIAB e, in attesa di una riforma, suggeriti criteri interpretativi più favorevoli al lavoratore - ciclista.

Mai subito furti .. io la bici non la mollo mai!

Mai subito furti .. io la bici non la mollo mai!

Per molti il timore di un furto della propria bici diventa purtroppo motivo di rinuncia. Combattere il furto è importante e decisivo per la promozione della mobilità sostenibile. Continuano a pervenire a FIAB numerose risposte al brevissimo questionario sul furto, ora compilabile anche online.

La civiltà dell’auto è morta? Nasce la “bikenomics”

La civiltà dell’auto è morta? Nasce la “bikenomics”

La civiltà dell'automobile è morta? Qualcuno comincia a pensare che l'attuale non sia una crisi temporanea (come il nostro Bibi Bellini in un'intervista a Radio Città del Capo). E di Bikenomics se ne parlerà  lunedì 28 ottobre 2013 a Milano presso la FABBRICA DEL VAPORE. Al dibattito interverrà anche il Presidente FIAB Giulietta Pagliaccio.

Chi va in bici … campa 100 anni!!

Chi va in bici … campa 100 anni!!

L'associazione Fiab - Città Ciclabile di Cagliari sabato 28 settembre si è recata a San Sperate,  un paese a circa 30 chilometri dal capoluogo sardo, per partecipare ai festeggiamenti di Tziu Giuliu, un centenario che tutti i giorni utilizza la bicicletta per tutte le sue attività, che ha gradito tantissimo la tessera onoraria Fiab.

Nasce CIAB, il Club Imprese Amiche della Bicicletta

Nasce CIAB, il Club Imprese Amiche della Bicicletta

Il Club Imprese Amiche della Bicicletta nasce per iniziativa della FIAB e rappresenta un'opportunità importante per le aziende che hanno comportamenti virtuosi a favore della bicicletta o attuano iniziative concrete. Come quella della Baxi di Bassano, premiata per aver aderito alla scorsa giornata nazionale bike-to-work, invogliando i propri dipendenti ad andare a lavorare in bicicletta.

Mobilità dolce: scenari e sviluppi, Co.Mo.Do. il 3 e 4 ottobre a Rimini

Mobilità dolce: scenari e sviluppi, Co.Mo.Do. il 3 e 4 ottobre a Rimini

Scenari, visioni, strumenti attorno al concetto di mobilità dolce con Co.Mo.Do., la Confederazione della Mobilità dolce, per pensare a una nuova rete di strade per la gente, destinate a una mobilità più ragionata, dove l’auto sarà bandita a favore di una pluralità di utenti pedoni, bambini, anziani, persone a mobilità ridotta, ciclisti, cavalieri. Una nuova rete che si realizza senza rubare altro spazio ai campi o ai boschi (...)

Il nostro obiettivo. Più ciclisti. Più sicuri.

Il nostro obiettivo. Più ciclisti. Più sicuri.

FIAB realizza un pieghevole per fiere ed eventi. Presentare bene la Fiab a chi visita le nostre sedi o si avvicina ai nostri stand durante una manifestazione o una fiera, è un obiettivo importante: questi incontri sono tutti occasioni per dire di noi, per guadagnare simpatia, consenso, sostegno, nuovi soci.

Il Mondiale del ciclista urbano a Firenze

Il Mondiale del ciclista urbano a Firenze

Firenze sarà per una settimana la capitale del ciclismo sportivo. FIAB FirenzeInBici, invece, premierà il 20 settembre tutti coloro che disputano quotidianamente un campionato mondiale, quello dei ciclisti urbani che pedalano tutti i santi giorni nel traffico. L'iniziativa anche a Figline Valdarno e Sesto Fiorentino.

A Pompiano … “dalla sella allo scaffale”.

A Pompiano … “dalla sella allo scaffale”.

A Pompiano l’Amministrazione Comunale  e le Scuole fanno proprio lo slogan della Settimana, organizzando varie iniziative in collaborazione con il “Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali”, e “FIAB - Ciclistica Pompiano”. Molte le iniziative, a partire dalla donazione di materiale didattico alle scuole "dalla sella allo scaffale", una giornata senza la mia auto e laboratori educativi.

Regione Puglia partecipa a European Mobility Week con i “Mobility day”

Regione Puglia partecipa a European Mobility Week con i “Mobility day”

La Regione Puglia, in qualità di partner del progetto INTERMODAL – CBC IPA Adriatic 2007-2013, partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) con un calendario di appuntamenti aperti al pubblico: gli “INTERMODAL MOBILITY DAYS”. Quindici gli eventi in collaborazione con le undici associazioni pugliesi aderenti alla FIAB, all'interno della SEMS dal 16 al 22 settembre 2013.