Per sviluppare il sistema treno+bici servono infrastrutture e servizi per le biciclette all’esterno e all’interno delle stazioni ferroviarie.
Archive for category: Turismo

BAM! european Bicycle Adventure Meeting: a Mantova dal 18 al 20 maggio
Pubblichiamo il comunicato stampa dell'appuntamento che si terrà in maggio. Segnate in agenda!

Non solo turismo in bicicletta: il MIT finanzia i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile
Un approfondimento sulle risorse che il Ministero delle Infrastrutture ha deciso di destinare per i PUMS

“In bici attraverso la Rete Natura 2000”: il 20 marzo a Roma si presenta il progetto
Appuntamento a Roma per parlare di un progetto che declina la mobilità ciclistica nella tutela degli habitat naturali. 6mila km di percorsi per collegare tra loro 170 siti di interesse.

Pubblicato Albergabici 2018: scopri l’Italia in bici con noi
Pubblicato nel sito Albergabici.it il nuovo opuscolo di Albergabici 2018/2019 dal titolo “Scopri l’Italia in bicicletta”. Nel catalogo trovate immagini, informazioni e servizi di 308 strutture in tutte le regioni italiane che offrono un riparo per la propria bicicletta per la notte, accettano anche per una sola i cicloviaggiatori e forniscono una abbondante colazione.

Intermodalità: in Germania 8 posti bici sui treni ad alta velocità
In Germania treni ad alta velocità con 8 posti bici a bordo. In Italia da sempre Fiab crede nell'intermodalità come occasione di sviluppo.

Ponte ciclopedonale sull’Ombrone: sopralluogo Fiab in Toscana per la Ciclovia Tirrenica
Pubblichiamo l'articolo pubblicato su "Il Tirreno". L'infrastruttura, centrale per lo sviluppo del cicloturismo, sarebbe pronta entro l'estate.

Friuli Venezia Giulia: approvata la legge regionale sulla mobilità ciclistica
Il Consiglio regionale ha deciso all'unanimità. L'esultanza della Fiab regionale a meno di due mesi dal successo della legge quadro nazionale.

Bici+treno: l’Europa ci prova con la revisione del Regolamento dei diritti dei passeggeri
Gli scenari futuri dell'intermodalità in Europa. L'Ecf parla di un aumento del 50% degli spostamenti in treno a livello europeo entro il 2030.

Esperto ciclabilità: il Consorzio Oltrepò Mantovano apre alle candidature
Una figura che l'Ente ricerca come opportunità per lo sviluppo ulteriore del territorio. Maggiori info nel bando pubblicato sul sito ufficiale.

Accordo Regione-Governo: dal Cipe 5 milioni per le ciclabili toscane
Nell'ambito del Piano Operativo Infrastrutture del Ministero delle Infrastrutture, saranno finanziati, per 5 milioni di euro, nuovi interventi per il completamento del sistema ciclabile Ciclopista dell'Arno - Sentiero della bonifica - Ciclopista Tirrenica.

A Parma Turismo e Outdoor: anche Fiab al Festival delle vacanze attive
Il programma della manifestazione vede la presenza anche di Fiab come attore di riferimento nel settore delle vacanze in bicicletta

Ciclovia Adriatica: l’incontro Fiab-Regioni per il protocollo d’intesa
L'incontro qualche giorno fa in Abruzzo tra i rappresentanti Fiab e istituzioni del territorio. Presente anche l'On. Gandolfi, a poche settimana dall'approvazione della legge quadro. di Raffaele Di Marcello

Regione Marche: ecco la legge su “Interventi a favore del cicloturismo”
Sei gli articoli della legge appena approvata, dove si riconosce anche la figura di accompagnatore cicloturistico. di Raffaele Di Marcello

Ciclovie: più di mezzo miliardo dal MIT per 10 percorsi nazionali
Aggiornamenti dal ministero delle infrastrutture sulle 10 ciclovie finanziate finora. Compare anche la Tirrenica, protagonista dell'ultima Bicistaffetta.

Quasi 50 immobili da riqualificare per il cicloturismo. Nuovo bando dell’Agenzia del Demanio
Nuovo bando per la concessione in affitto di immobili di proprietà del Demanio. Le strutture dovranno essere riqualificate in ottica di accoglienza cicloturistica.

Cicloraduno 2018: a Ravenna dal 18 al 24 giugno “Pedalando tra mosaici e natura”
Pubblichiamo la lettera del presidente di Fiab Ravenna. Un'introduzione alla città e al territorio dove si terrà il prossimo Cicloraduno.

Ciclabile del Carso: a che punto siamo?
Pubblichiamo il comunicato stampa di Fiab Trieste Ulisse su una ciclabile prevista ormai da dieci anni. Ai ritardi l'associazione e il coordinamento regionale rispondono incalzando le amministrazioni.

Anche Fiab nel successo di “Musica nel Vento”. Alla ciclabile i primi finanziamenti da Fondazione Cariplo
250mila euro sono il frutto di un impegno politico che ha visto Fiab parte attiva. 7 milioni il budget necessario per completare un rete sulle province di Milano, Cremona, Lodi e Bergamo.

Esperienze mozzafiato
Ogni nuova ciclopedonale riscuote un gradimento straordinario E’ un’esperienza gioiosa. Preoccupante invece ogni anno, all’arrivo dell’autunno, l’emergenza inquinamento atmosferico, alla quale seguono provvedimenti di carattere più simbolico che incisivo. Siamo lontani dalle "decisioni efficaci" che dovranno riguardare molto più i lunedì che le domeniche. di Corrado Marastoni