Entro i prossimi anni si potrà pedalare senza particolari difficoltà lungo la Ciclovia del Sole dal Trentino Alto Adige fino al confine con l’Umbria. FIAB è stata scelta come soggetto di supporto alla definizione tecnica del progetto di fattibilità e all’individuazione dell’itinerario e relative interconnessioni con la restante rete nazionale. di Giovanni Cardinali
Archive for category: Notizie FIAB

Lettera aperta di FIAB al Governatore della Puglia Michele Emiliano
A quasi quattro anni dall'approvazione della legge regionale di settore, è ora di stanziare i fondi per il piano regionale della mobilità ciclistica. Secondo FIAB: “Andare in bici paga, in molti modi: salute, ambiente e nuova occupazione soprattutto per i giovani”.

Un’etichetta per gli eventi sostenibili. Nasce la Cycling Mobility Quality Label
Alcuni eventi hanno un forte impatto sulle città che li ospitano, invase dalle auto di chi vi partecipa. Con gli organizzatori di Cosmobike show e Shimano abbiamo definito delle Linee guida cui attenersi per rendere questo genere di eventi all'insegna della mobilità sostenibile.

Promotori della mobilità ciclistica e mercato del lavoro
Il Corso di UniVr mira a formare figure professionali. Anche FIAB ritiene che la crescita della mobilità ciclistica debba svilupparsi attraverso figure professionali retribuite in quanto il mondo del volontariato da solo non riuscirà a produrre cambiamenti in tempi brevi. Occorre esplorare il mercato del lavoro per la mobilità ciclistica individuando ambiti di sviluppo.

La Bicistaffetta FIAB: testimoni di Bicitalia e ciclo-viaggiatori
L'annuale bicistaffetta FIAB non è una bicivacanza ma un'iniziativa politica per promuovere i percorsi di Bicitalia ed il cicloturismo. Chi partecipa non lo fa per divertimento, che spesso non manca, ma per essere testimone di queste proposte FIAB. Personalmente auspico di più, cioè che nei soci FIAB si faccia sempre più strada la mentalità e lo stile del viaggiatore, più che del turista. di Mario Repetto (Fiab Genova)

Sbandare con le gite? Attenti, FIAB non è un’associazione ricreativa
Per un’associazione Fiab le gite, le ciclovacanze e le iniziative ricreative in genere, seppur importanti, non dovrebbero costituire l’attività prevalente e tantomeno caratterizzante. Siamo nati per cambiare la mobilità e proporre città a misura d’uomo. Attenti a non “sbandare”. A volte basta un po’ di comunicazione. di Stefano Gerosa

La bici va dappertutto! La Conferenza dei Presidenti a Genova
I Presidenti delle associazioni FIAB si incontrano sulle opportunità per i territori date da intermodalità e biciclette elettriche. Venerdì 25 Incontro su Bicitalia e test bici elettriche. Sabato 26 Conferenza con i produttori di bici a pedalata assistita e le aziende produttrici di treni. Domenica 27 tavoli tematici riservati ai dirigenti delle associazioni FIAB sulle principali tematiche associative.

I ciclisti cittadini del mondo in Italia con la FIAB
Saranno accolti e accompagnati dalla FIAB dal 1° all’8 ottobre 38 ciclisti attivisti della CCE. la Cyclists for Cultural Exchange è un'organizzazione no profit californiana che dagli anni '80 si occupa di citizens' diplomacy, così viene chiamata la diplomazia dal basso con un termine in voga negli USA.

ECF: se la ciclabilità sta diventando importante in Italia è grazie a FIAB
Quello che sta accadendo in Italia non sarebbe stato possibile solo 4 anni fa, ha detto Kevin Mayne, direttore dello sviluppo di ECF, dopo aver partecipato alla fiera. La ciclabilità sta tornando in cima all'agenda politica: sono profondamente e positivamente impressionato da quanto la ciclabilità è migliorata in Italia. E se qualcuno può essere ringraziato per questo, è FIAB.

Lettera aperta della Presidente al Ministro Galletti
Caro Ministro Galletti, a fronte del grande successo della Settimana Europea della mobilità promossa da FIAB, dobbiamo registrare invece un'assenza totale del Ministero dell'ambiente su questo tema. Che fine ha fatto il bando di finanziamento per progettualità legate alla mobilità sostenibile?

Il Cicloraduno dei 7 laghi
Dal 19 al 25 giugno 2017 si terrà a Varese il XXIX Cicloraduno FIAB. Varese terra di laghi e giardini, patria del liberty e capitale dello sport all’aria aperta. From 19 to 25 June 2017 will be held in Varese the XXIX Cicloraduno FIAB. Varese, land of lakes and gardens, home of the Art Nouveau and capital of outdoor sports.

Mobilità sostenibile e salute. Firmato protocollo d’intesa fra Rete Città Sane e FIAB
Firmato a Modena, giovedì 1 settembre, l’accordo tra Rete Città Sane OMS e FIAB per un lavoro comune sui temi della mobilità sostenibile in relazione alla salute.

Cordoglio e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto
Anche FIAB esprime cordoglio e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto di quest'oggi. Tra pochi giorni partirà la Bicistaffetta lungo la Ciclovia Adriatica e transiteremo anche nella Regione Marche e nella zona di Ascoli Piceno: sarà quella l'occasione per portare anche in bicicletta la solidarietà di FIAB ad una terra e una popolazione conosciuta per la sua bellezza e la sua straordinaria accoglienza.

16 – 22 settembre 2016: riparte la “settimana europea della mobilità sostenibile… in bicicletta” targata Fiab
La “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile... in Bicicletta” è giunta ormai alla 12° edizione. Un traguardo che è stato bello raggiungere insieme a tutti coloro che, dal 2005 a oggi, hanno voluto dare un contributo a questo evento sotto l'egida della Commissione Europea della “Mobility Week”. Noi siamo pronti a partire! Maggiori info nel sito www.settimanaeuropeafiab.it

Cosmobike Show 2016: nasce la Cycling Mobility Quality Label
Premiare grandi eventi e rassegne a misura di bicicletta. É con questo obiettivo che nasce la Cycling Mobility Quality Label: il nuovo marchio di qualità creato da Veronafiere con CosmoBike Show 2016, Shimano, FIAB e Festival Tocatì. Alla Fiera di Verona da venerdì 16 a lunedì 19 settembre.

Fiab al CosmoBike Show
Fiab animerà CosmoBike Show, che si terrà a Verona dal 16 al 19 settembre 2016, con una serie di appuntamenti, eventi e manifestazioni. Oltre che essere presente con il consueto stand dove iscriversi, procurarsi le pubblicazioni Fiab, avere informazioni sulle attività e sui progetti in corso.

Dove siamo e dove andiamo. Un piccolo bilancio Fiab prima delle vacanze.
Dove siamo con le attività FIAB? Spero che possiate leggere queste poche righe sotto un ombrellone o in una sosta in qualche luogo di vacanza, magari tra una biciclettata e l'altra: un momento di vacanza è quello che serve per ripartire con la carica giusta ed affrontare la quotidianità del resto dell'anno. di Giulietta Pagliaccio (Presidente FIAB onlus)

Cicloraduno nazionale. Grazie a Fiab Grosseto e arrivederci nel 2017 a Varese
Il cicloraduno per FIAB ha più obbiettivi: promuovere il cicloturismo e un territorio ma soprattutto ritrovarsi insieme e scoprire di far parte di una grande community. A Grosseto tutti questi obbiettivi sono stati ampiamente raggiunti.

Bicistaffetta 2016 sulla Ciclovia Adriatica. Al via le iscrizioni
Dall’11 al 17 settembre 2016 si terrà la 16° edizione della Bicistaffetta FIAB. Quest'anno si percorre il litorale dal Molise alla Romagna, la parte centrale della Ciclovia Adriatica - Bicitalia 6 che va da Trieste al tacco dello stivale. Ciclovia cicloturistica ma anche grande corridoio ciclabile urbano, che merita di essere messa al centro delle politiche nazionali non solo di sviluppo turistico ma anche di mobilità sostenibile urbana.

FIAB e Federparchi promuovono insieme la mobilità dolce
Ecco tutte le iniziative FIAB nelle aree protette. Protagoniste le associazioni della FIAB con decine di eventi in tutta Italia, sia di una giornata che di un weekend sia vere e proprie vacanze da fare in bicicletta attraversando aree protette.
