Pochi giorni fa si è festeggiato il bicentenario della nascita della bicicletta. La festeggiamo così, ricordandone i primi "passi" e gli anni d'oro. di Raffaele Di Marcello
Author archive for: Raffaele Di Marcello

Cicloturismo in Italia: lo strano caso del Piano Strategico del Turismo
50 miliardi all'anno. Il cicloturismo in Europa, promosso con infrastrutture e politiche ad hoc, muove queste somme. In Italia invece si fa ancora confusione tra mobilità ciclistica e turismo in sella. di Raffaele Di Marcello

Più ciclisti e pedoni, meno incidenti
Gli studi scientifici sono concordi. Quando le bici sono molto presenti e con più condivisione dello spazio tra le diverse tipologie di utenti della strada, maggiore livello di attenzione da parte di tutti, minori incidenti. di Raffaele di Marcello

Cento immobili su cammini e percorsi per il turismo lento
Un bando di gara per la concessione gratuita di immobili pubblici da recuperare lungo i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per chi li percorre. di Raffaele Di Marcello

Ciclovia Adriatica, firmato il protocollo tra la Regione Marche e Fiab
Anna Casini, vicepresidente regione: “Mobilità dolce e cicloturismo”. Coinvolti 190 km del litorale marchigiano. In uscita bando per completamento ciclovia adriatica con finanziamenti Fesr. Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB: “Nelle Marche pianificazione mirata”. di Raffaele Di Marcello

Ciclovie come opere strategiche: il lavoro di Fiab premiato nel documento del MIT
Ciclovie trattate come opere strategiche. Una novità che grazie allo storico lavoro di Fiab oggi compare nei documenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. di Raffaele Di Marcello

Comitato europeo delle regioni: per la mobilità dolce serve cambiamento di paradigma
Il parere del Comitato europeo delle regioni chiede una nuova gerarchia nei trasporti: prima gli spostamenti attivi, poi trasporto pubblico. Solo alla fine auto privata. di Raffaele Di Marcello

Abruzzo. 2017 con sorpresa: trasporto biciclette gratuito sui treni regionali
Era stato annunciato già ad ottobre dello scorso anno e, dopo un avvio incerto, da febbraio il trasporto gratuito delle biciclette sui treni regionali abruzzesi è realtà. di Raffaele Di Marcello

Orrori ciclabili. Quando il progettista non sa quello che fa.
In questi anni si assiste ad un fiorire di iniziative per favorire la ciclabilità, dai provvedimenti legislativi - con relativi finanziamenti - alla realizzazione di piste ciclabili in ogni dove. E, come sempre accade, quando arrivano i soldi, nascono anche, come funghi dopo una pioggia di agosto, i pseudo-esperti. di Raffaele di Marcello

Emilia-Romagna a due ruote, verso la legge regionale sulla ciclabilità.
L’Emilia-Romagna, dove le persone che usano regolarmente la bicicletta sono il doppio rispetto alla media nazionale – 10% rispetto al 5% -, punta a diventare ancora di più la regione delle due ruote e della mobilità sostenibile. di Raffaele Di Marcello

Un metro e mezzo di civiltà anche in Italia?
Presentato in Senato un disegno di legge che modifica l'art. 148 del Codice della Strada. "È vietato il sorpasso di un velocipede a una distanza laterale minima inferiore a un metro e mezzo". I codici della strada di Spagna e Francia già lo prevedono. di Raffaele Di Marcello

Misure anti-smog del Ministero dell’Ambiente. La bicicletta si vede poco.
Stanziati oltre 11 milioni di euro per le città che hanno attivato misure d'emergenza per la qualità dell'aria nell'ambito del trasporto pubblico e della mobilità. Peccato che, tra gli interventi, la bicicletta si veda poco, eccezion fatta per il “bike sharing”. Non viene neanche considerato il “bicibus” in contraddizione con il "Programma di mobilità sostenibile casa-scuola" dello stesso Ministero. di Raffaele di Marcello

Bicicletta, Italia ed obiettivi di sviluppo sostenibile
L'incremento dell'utilizzo della bicicletta aiuta al raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Non resta che augurarci che l'Italia continui nell'incentivo di politiche a favore della mobilità ciclistica e del turismo in bicicletta, approvando le leggi attualmente ferme in parlamento, e stanziando risorse per lo sviluppo della ciclabilità. di Raffaele di Marcello

La Camera adotta Bicitalia ed Eurovelo nella sua risoluzione a favore del cicloturismo
Ulteriore risoluzione delle commissioni trasporti e ambiente della Camera a favore del cicloturismo. Riconosciuto il ruolo di Bicitalia e Eurovelo. La Presidente FIAB "Accogliamo con favore questo ulteriore passo avanti per lo sviluppo della mobilità ciclistica in Italia (..) Ora attendiamo che anche la Legge Quadro per la Ciclabilità possa finalmente vedere la luce (..)"

Mobilità ciclistica e cicloturistica, la Regione Marche individua e finanzia le priorità
Ciclovia adriatica e ciclopedonale sul fiume Tronto priorità nell'ambito dei fondi Fesr. Pronti i primi 3,4 milioni. A regime, una rete ciclabile regionale anche con risorse non europee. di Raffaele di Marcello

Atlante delle ferrovie dismesse; opportunità per incrementare la rete ciclabile nazionale?
RFI - Rete Ferroviaria Italiana presenta un Atlante delle linee ferroviarie dismesse raccolte in un unico volume per illustrare il valore culturale, storico, architettonico e paesaggistico di linee e fabbricati non più utilizzati per l’esercizio ferroviario. di Raffaele di Marcello

Una tabella di marcia dell’UE per la mobilità ciclistica
Ne avevamo già dato notizia, ma a molti interesserà leggere il parere elaborato dal Comitato delle Regioni dell'Unione Europea, in occasione della 119^ sessione plenaria del 10, 11 e 12 ottobre scorso, relativo ad "Una tabella di marcia dell'UE per la mobilità ciclistica".

Una mobilità insoddisfacente.. e gli automobilisti scoprono la bici
Indagine ISTAT sulla soddisfazione per le condizioni di vita: inquinamento, traffico, e problemi con i mezzi pubblici tra le problematiche più sentite. Un dato che conferma la necessità di politiche per la mobilità sostenibile. Anche l'Automobile titola "La bici corre più dell'auto".

Ciclabilità: 12,34 milioni alle Regioni per lo sviluppo e la sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili
Oltre 12 milioni di euro per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. E' quanto prevede il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha così destinato le risorse revocate per gli interventi non avviati del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS).

Risoluzione a favore del cicloturismo. Favorevole il ministro Franceschini
Il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo ha evidenziato l'utilità di una rete cicloturistica anche per spostare flussi da alcuni luoghi letteralmente soffocati da turisti, e per la valorizzazione dell’Italia come museo diffuso. Un turismo colto e intelligente che rispetti la natura del Paese e i contenitori fragili come le nostre città d’arte. di Raffaele Di Marcello