Misure anti-smog del Ministero dell’Ambiente. La bicicletta si vede poco.

Misure anti-smog del Ministero dell’Ambiente. La bicicletta si vede poco.

Stanziati oltre 11 milioni di euro per le città che hanno attivato misure d'emergenza per la qualità dell'aria nell'ambito del trasporto pubblico e della mobilità. Peccato che, tra gli interventi, la bicicletta si veda poco, eccezion fatta per il “bike sharing”. Non viene neanche considerato il “bicibus” in contraddizione con il "Programma di mobilità sostenibile casa-scuola" dello stesso Ministero. di Raffaele di Marcello

Bicicletta, Italia ed obiettivi di sviluppo sostenibile

Bicicletta, Italia ed obiettivi di sviluppo sostenibile

L'incremento dell'utilizzo della bicicletta aiuta al raggiungimento di 11 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Non resta che augurarci che l'Italia continui nell'incentivo di politiche a favore della mobilità ciclistica e del turismo in bicicletta, approvando le leggi attualmente ferme in parlamento, e stanziando risorse per lo sviluppo della ciclabilità. di Raffaele di Marcello

La Camera adotta Bicitalia ed Eurovelo nella sua risoluzione a favore del cicloturismo

La Camera adotta Bicitalia ed Eurovelo nella sua risoluzione a favore del cicloturismo

Ulteriore risoluzione delle commissioni trasporti e ambiente della Camera a favore del cicloturismo. Riconosciuto il ruolo di Bicitalia e Eurovelo. La Presidente FIAB "Accogliamo con favore questo ulteriore passo avanti per lo sviluppo della mobilità ciclistica in Italia (..) Ora attendiamo che anche la Legge Quadro per la Ciclabilità possa finalmente vedere la luce (..)"

Risoluzione a favore del cicloturismo. Favorevole il ministro Franceschini

Risoluzione a favore del cicloturismo. Favorevole il ministro Franceschini

Il Ministro dei Beni Culturali e del Turismo ha evidenziato l'utilità di una rete cicloturistica anche per spostare flussi da alcuni luoghi  letteralmente soffocati da turisti, e per la valorizzazione dell’Italia come museo diffuso. Un turismo colto e intelligente che rispetti la natura del Paese e i contenitori fragili come le nostre città d’arte. di Raffaele Di Marcello