Dopo quasi un anno di attesa è uscito il bando regionale per finanziare il cicloturismo in Lombardia, sia sotto l'aspetto della promozione sia per la realizzazione di infrastrutture necessarie allo sviluppo della rete regionale.
Author archive for: FIAB Italia

Roma. Al Match di rugby Italia-All Blacks la Cycling Mobility Quality Label
In occasione del Test Match di rugby Italia vs All Blacks di sabato 12 novembre allo Stadio Olimpico, CosmoBike Show, Shimano e FIAB assegnano a Roma Servizi per la Mobilità l’etichetta che attesta l’impegno nel rendere un evento ‘bike-friendly’ per alleggerire l’impatto sulla città in termini di mobilità.

Un’etichetta per gli eventi sostenibili. Nasce la Cycling Mobility Quality Label
Alcuni eventi hanno un forte impatto sulle città che li ospitano, invase dalle auto di chi vi partecipa. Con gli organizzatori di Cosmobike show e Shimano abbiamo definito delle Linee guida cui attenersi per rendere questo genere di eventi all'insegna della mobilità sostenibile.

Ad Ecomondo si parla di intermodalità: bici + treno e bus
FIAB parlerà di "Intermodalità: bici + treno e bus" il 9 novembre ad Ecomondo (Riminifiera), nell'ambito di una serie di incontri promossi dal Gruppo Ferrovie dello Stato, sulla mobilità sostenibile. Giulietta Pagliaccio interverrà su "Accessibilità bici in stazione" e Michele Mutterle su "Albergabici"

Promotori della mobilità ciclistica e mercato del lavoro
Il Corso di UniVr mira a formare figure professionali. Anche FIAB ritiene che la crescita della mobilità ciclistica debba svilupparsi attraverso figure professionali retribuite in quanto il mondo del volontariato da solo non riuscirà a produrre cambiamenti in tempi brevi. Occorre esplorare il mercato del lavoro per la mobilità ciclistica individuando ambiti di sviluppo.

Ride With Us 2016. Da Venezia a Torino, pedalando per salute e clima
Per il terzo anno consecutivo una carovana di biciclette partirà da Venezia per sottolineare l’importanza di un’azione urgente e globale contro il cambiamento climatico. Filippo Giorgi, Vice Chair dell’IPCC che ha vinto nel 2007 il premio Nobel per la Pace, sarà protagonista del primo degli eventi serali che scandirà le tappe del tour.

Sbandare con le gite? Attenti, FIAB non è un’associazione ricreativa
Per un’associazione Fiab le gite, le ciclovacanze e le iniziative ricreative in genere, seppur importanti, non dovrebbero costituire l’attività prevalente e tantomeno caratterizzante. Siamo nati per cambiare la mobilità e proporre città a misura d’uomo. Attenti a non “sbandare”. A volte basta un po’ di comunicazione. di Stefano Gerosa

Che delusione! Dopo l’inaspettato stop alla Legge sulla Mobilità Ciclistica, FIAB ricorda l’urgenza e la convenienza di investire sulle due ruote.
È totale la delusione, unita a un senso di amarezza e forte rabbia, che FIAB esprime, attraverso la presidente Giulietta Pagliaccio, per lo “stop” avvenuto ieri all’iter di approvazione della Legge Quadro per la Mobilità Ciclistica presentata lunedì 17 ottobre al Parlamento dal relatore on. Paolo Gandolfi dopo oltre due anni di lavori e revisioni.

Doccia fredda per la Mobilità Ciclistica. Rimandata l’approvazione della legge quadro
La legge quadro per la Mobilità Ciclistica, presentata alla Camera lunedì scorso, non andrà in votazione ma viene rimandata in Commissione. Definitiva condanna all'oblio? FIAB esprimerà presto, con un proprio Comunicato Stampa la delusione e l'amarezza dei ciclisti italiani. Nel frattempo la Presidente di FIAB, Giulietta Pagliaccio, manda un primo messaggio al ministro Delrio.

Il ruolo delle Regioni per la Mobilità Ciclistica. Decalogo con linee guida di FIAB
In alcune Regioni c’è una forte attività sul tema della mobilità ciclistica. FIAB sente il bisogno di promuovere, in ogni Regione, un Ufficio Regionale per la Mobilità Ciclistica e che provveda a gestire più aree di attenzione. Il decalogo è il risultato di un questionario che nel 2014 Fiab assieme all’Università di Verona ha sviluppato per i Coordinatori Regionali per raccoglie le attività svolte dalle varie Regioni sulla mobilità ciclistica.

Pubblicato il Decreto Ministeriale per il Programma nazionale di mobilità sostenibile
Il 12 ottobre è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Ministeriale relativo al Programma Sperimentale nazionale di mobilità sostenibile, che stanzia 35 milioni di euro e disciplina le modalità e i criteri per la presentazione dei progetti di mobilità sostenibile presentati da uno o più Enti locali e riferiti ad ambiti territoriali con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

Il Cicloraduno dei 7 laghi
Dal 19 al 25 giugno 2017 si terrà a Varese il XXIX Cicloraduno FIAB. Varese terra di laghi e giardini, patria del liberty e capitale dello sport all’aria aperta. From 19 to 25 June 2017 will be held in Varese the XXIX Cicloraduno FIAB. Varese, land of lakes and gardens, home of the Art Nouveau and capital of outdoor sports.

Una legge per la tutela delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di una rete di mobilità dolce
Sarà sottoposto alla Camera dei Deputati, da lunedì 26 settembre il testo di legge per la tutela e la valorizzazione delle linee ferroviarie dismesse e la realizzazione di una rete di mobilità dolce.

Visto che la maggioranza va in auto
Basta poco in Italia, in termini di politiche per la mobilità nuova e ciclistica, per scatenare la reazione del partito dell’auto. Tuttavia chi ha responsabilità politiche dovrebbe guardare al futuro e al miglioramento della qualità della vita della propria città. di Stefano Gerosa

Oggi 3° Giornata Nazionale BikeToWork promossa da FIAB
Oggi è il primo giorno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. E FIAB a Milano, come in tante altre città d'Italia, ha organizzato eventi per la “Giornata Nazionale BikeToWork”. A Milano pedalata con l'assessore Granelli e con Manfred Neun presidente di ECF, tutti con la maglietta con lo slogan “Anch’io vado al lavoro in bicicletta!” con un sorridente Vincenzo Nibali, portavoce della campagna #biketowork.

Petizione per il treno+bici sulla ciclabile della Valsugana
La ciclopista della Valsugana lunga ben 80 km e che collega i laghi di Caldonazzo e Levico con la bella città di Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali. E' necessario garantire un maggiore servizio treno+bici che permetta a tutti di fruire dello splendido percorso ritornando poi al punto di partenza con il treno.

Manuale del ciclista urbano
Tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle due ruote di Giulia Cocchella e Giuseppe Piras. Un manuale pensato per chi già pedala su una bici in città o sta pensando di farlo.

Bici+Treno in Piemonte. Manifestazione FIAB alla stazione di Torino – Porta Susa
Tutti i treni devono portare le bici! Sabato 17 Settembre 2016 a TORINO il coordinamento Nord Ovest della FIAB organizza una manifestazione per la mobilità sostenibile e per il cicloturismo, sul tema BICI+TRENO in Piemonte.

La FIAB chiede che il tratto Eurovelo 8 in Friuli V.G. faccia parte del piano del Governo
Friuli Venezia Giulia escluso dal sistema delle ciclovie nazionali. La FIAB chiede che la realizzazione tratto Eurovelo 8 Lignano-Grado-Trieste faccia parte del piano triennale annunciato dal Governo.

Al via Bicistaffetta 2016: con FIAB lungo la Ciclovia Adriatica per promuovere la rete ciclabile Bicitalia e il cicloturismo
Partita da Termoli domenica 11 settembre la pedalata di 490 km che attraversa Molise, Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna e arriva a Rimini il prossimo 17 settembre.
