#QualeBuonaStrada

#QualeBuonaStrada

La nostra Rivista BC insieme ad altri siti di informazione ciclistica ha lanciato una nuova campagna.  FIAB rilancia con convinzione: "Il tema della sicurezza, o sarebbe meglio dire dell'insicurezza, dei ciclisti sulle nostre strade è drammaticamente agli onori della cronaca quasi quotidiana" afferma Giulietta Pagliaccio. Si chiede l'approvazione delle modifiche al codice della strada e una campagna di comunicazione che spieghi che l’uso dell’auto è incompatibile con il cellulare.

Sei uno scienziato? Allora pedala!

Sei uno scienziato? Allora pedala!

La bici si è legata all’immagine dello scienziato libero e preoccupato per le sorti del Pianeta. Dal Velo-city 2010 le traiettorie ciclistiche sono tornate a far riflettere la comunità scientifica. La ragione è stata il lancio del network internazionale “Scientists for Cycling” che riunisce gli scienziati la cui attività di ricerca riguarda la bicicletta e la mobilità sostenibile in genere, e che ora approda anche in Italia. La rete italiana verrà presentata il 6 maggio in un incontro scientifico a Desenzano sul Garda, all’apertura del popolare Colnago Cycling Festival.

Pedala e gusta lungo la Ciclovia del Sile

Pedala e gusta lungo la Ciclovia del Sile

Anche quest’anno in Veneto FIAB organizza manifestazioni in bici per promuovere le ciclovie più importanti.  La prima iniziativa del 2016 vede le associazioni venete pedalare lungo il Sile. Per promuovere il percorso esistente e per sollecitare il completamento della ciclabile del Sile nel tratto Portegrandi-Caposile. Ma gli scopi “politici” che il Coordinamento Fiab Veneto si era prefisso .. li ha raggiunti in anticipo.

ANCI di cosa ti lamenti? Multe usate per far cassa. Cancellate mobilità ciclistica e zone 30!

ANCI di cosa ti lamenti? Multe usate per far cassa. Cancellate mobilità ciclistica e zone 30!

L'ANCI si lamenta pubblicamente? Quando invece non è estranea alla "deriva" in materia operata dai Comuni. Fiab infatti ha assistito dal 1998 in poi allo svuotamento progressivo della norma del CdS che assicurava finanziamenti stabili a piani per la mobilità ciclistica, interventi di moderazione e "città 30”. Hanno  neutralizzato con ostinazione le modifiche del Codice che alimentavano il circuito virtuoso “Sanzioni - Sicurezza". Soltanto per "far cassa". Cosa vogliono ancora?

Slow Mobility. Il paesaggio della dolcezza a Chioggia

Slow Mobility. Il paesaggio della dolcezza a Chioggia

“Il paesaggio della dolcezza”, ciclo di tre conferenze a Chioggia e Cavarzere per un progetto di rete cicloturistica per il Foresto veneziano, che fa del rapporto con l’acqua e la natura una sua peculiarità. Obiettivo un progetto per innescare dinamiche di sviluppo locale e valorizzazione delle risorse paesaggistiche.

ECF lancia l’Osservatorio sui fondi europei per la mobilità ciclistica

ECF lancia l’Osservatorio sui fondi europei per la mobilità ciclistica

La Federazione Europea dei Ciclisti (ECF) lancia l'Osservatorio sui fondi UE. Si tratta di un preziosissimo strumento per ogni regione o organizzazione che spera di ottenere informazioni sui 100 miliardi di euro di fondi messi a disposizione dall'Unione Europea. Scopo dell'Osservatorio è aiutare a trovare opportunità per utilizzare nella propria regione fondi europei in progetti relativi alla mobilità ciclistica, tramite un database coi più rilevanti e adatti programmi europei.

Il porta-ombrelli diventa obbligatorio per i ciclisti

Il porta-ombrelli diventa obbligatorio per i ciclisti

Questa mattina in Commissione referente per le modifiche del Codice Stradale approvato, a sorpresa, l’emendamento “bipartisan” che introduce l’obbligo del porta-ombrelli per i velocipedi.  Uno studio dimostra che, quando piove, il 25% degli incidenti vengono causati dai ciclisti con l'ombrello, che guidano con una mano sola”. [Questo articolo è stato pubblicato il 1 Aprile. Se ci siete cascati ....]

L’incontro tra i bambini di FIAB e il Ministro Boschi conclude la campagna #30elode

L’incontro tra i bambini di FIAB e il Ministro Boschi conclude la campagna #30elode

La Campagna 30elode ha visto protagonisti i bambini con le loro lettere “Caro Renzi, vorrei andare in bici perché…”, consegnate il 31 marzo 2016 in un incontro tra il Ministro Maria Elena Boschi e FIAB, nella persona della Presidente Giulietta Pagliaccio accompagnata da un gruppo di bambini. E' stata anche l’occasione per dare il via al conto alla rovescia per la 17° edizione di BIMBIMBICI. 

Niente trivelle, più pedivelle

Niente trivelle, più pedivelle

La notizia che la FIAB abbia aderito al manifesto del Comitato per il SI al prossimo referendum sulle trivellazioni non deve sorprendere. La FIAB è un'associazione cicloambientalista e da sempre propugna uno stile di vita più vicino al rispetto dell'ambiente e al risparmio energetico, di cui la bicicletta è simbolo, in quanto mezzo di trasporto a consumo zero e a zero emissioni. Ma perchè votare SI al referendum?

In bici alla Coop. Parte il bike to work aziendale!

In bici alla Coop. Parte il bike to work aziendale!

Arriva il welfare della mobilità. E arriva in bicicletta! In attesa degli incentivi previsti dal Governo ecco che parte il bike to work aziendale.  Prima fra tutte, a proporre incentivi in busta paga ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta, è Coop Alleanza 3.0, che per favorire la mobilità sostenibile tra i suoi lavoratori ha lanciato il bando “In bici alla Coop”.

Vota SI per fermare le trivelle

Vota SI per fermare le trivelle

Anche Fiab si schiera per il referendum per fermare le trivelle, che si terrà il 17 aprile, promosso da dieci consigli regionali. Una scelta coerente con le posizioni ambientaliste della Federazione, richiamate espressamente nello Statuto, che caratterizzano da sempre le sue attività ed iniziative.

Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”

Giornata Nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”

Dopo il successo della prima edizione anche quest’anno FIAB e Bimbimbici organizzano la giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”. Il giorno prevista per la giornata sarà lunedì 21 marzo. L’invito semplice che per quel giorno rivolgiamo a tutti i genitori d’Italia è di portare i propri figli a scuola a piedi o in bicicletta.

Codice della Strada. Appello della FIAB al Presidente del Senato Grasso

Codice della Strada. Appello della FIAB al Presidente del Senato Grasso

Le modifiche al Codice della Strada sono "bloccate" al Senato. Chi utilizza la bicicletta chiede politiche a tutela, per una mobilità che migliora l'ambiente, la salute e la vivibilità delle città. Occorre accelerare l'approvazione della legge di riforma, salvaguardando le innovazioni che migliorano la sicurezza e la sostenibilità ambientale della mobilità, in particolare di quella all’interno delle aree urbane.

Il Futuro della Mobilità Sostenibile

Il Futuro della Mobilità Sostenibile

Si terrà venerdì 18 Marzo 2016 a Torino, alle ore 10.00, presso il Politecnico di Torino, il Convegno  “Il Futuro della Mobilità Sostenibile”.  Parteciparanno ed interverranno al Convegno personalità istituzionali ed associazioni.