La bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano rappresenta la naturale risposta ai problemi che il Papa ha evidenziato nell’Enciclica; un mezzo non soltanto accessibile, ecologico e salutare ma anche molto più adatto alla socializzazione tra persone. Il 30 settembre la presidente FIAB Giulietta Pagliaccio, oltre alla tessera e ad una lettera della FIAB, ha consegnato a Bergoglio un messaggio di Manfred Neun, Presidente di ECF e World Cycling Alliance.
Author archive for: FIAB Onlus

Dal summit la Carta di Lussemburgo per la Mobilità Ciclistica
Si è tenuto a Lussemburgo il primo "Summit sulla mobilità ciclistica" dei ministri dei trasporti europei, con una importante "Dichiarazione sulla mobilità ciclistica". ECF, la Federazione Europea che raccoglie 80 federazioni di 40 paesi europei, è stata il motore di questo importante incontro che ha finalizzato anni di lavoro. Alla riunione era presente il ministro Delrio, al quale FIAB conferma la propria disponibilità a collaborare.

A Donostia ciclo-logistica, cargo bike e deliziosi pinxtos
A Donostia, in Spagna, dal 15 al 17 ottobre 2015 si terrà la terza Conferenza Europea di Ciclo Logistica. L'attività di Cargo Bike o "ciclo-logistica sta prendendo sempre più piede. Conveniente, veloce e affidabile, evita l'uso di mezzi inquinanti per la parte finale delle consegne in città.

Consiglio dei Ministri dei Trasporti Europei dedicato alla mobilità ciclistica
Più di 20 Ministri dei Trasporti e Segretari di Stato seduti in una stanza a discutere di mobilità ciclistica, mercoledì prossimo 7 ottobre. Un evento storico, per la promozione della bicicletta e perchè si avveri l'obiettivo dell'ECF (Federazione Europea dei Ciclisti, rappresentata da FIAB in Italia) di raddoppiare l'uso della bicicletta in Europa.

Investire nella mobilità ciclistica fa bene alla salute e all’economia
Cosa significa investire in infrastrutture ciclistiche? Risparmiare denaro, pubblico e privato, creare posti di lavoro, ridurre l'inquinamento, mantenere le persone più sane, migliorando non solo le prestazioni fisiche ma anche quelle cerebrali. Tutti questi benefici sono dimostrati, e i vantaggi economici quantificati. Arriveremo a prenderne atto anche qui in Italia?

Trenitalia acquista 500 treni. E le associazioni ambientaliste chiedono vagoni attrezzati per le bici.
Trenitalia sta per acquistare 500 nuovi treni. Occorre sia prevista la realizzazione di vagoni attrezzati per il servizio di trasporto bicicletta a seguito del passeggero (su esempio delle vetture in dotazione in molti Paesi Europei). E' questa la richiesta contenuta in una lettera sottoscritta da FIAB insieme a molte altre associazioni ambientaliste ed indirizzata al ministro Delrio, alla dirigenza delle Ferrovie e alle Commissioni Trasporti di Camera e Senato.

Fiab regala la tessera a papa Francesco
La Fiab ha voluto regalare a papa Francesco, nel corso dell’udienza di mercoledì 30 settembre, la prima tessera della campagna 2016. Accolta con un sorriso dal Pontefice nel comune affetto per Sorella bici. La Presidente Giulietta Pagliaccio ha consegnato al vescovo di Roma anche un saluto di Manfred Neun, Presidente della ECF - Federazione Europea dei Ciclisti.

FIAB presenta #30elode. La campagna sulla sicurezza nelle città
In occasione della ripresa della discussione della legge delega per la modifica al Codice della Strada, FIAB presenta oggi la campagna nazionale #30elode, sul tema della sicurezza nelle città, con un incontro stampa a Montecitorio. Al via il concorso a premi rivolto ai bambini di tutta Italia che, scrivendo al Presidente del Consiglio, sosterranno la proposta di introdurre nel nuovo Codice della Strada il limite dei 30 km/h come standard di velocità nelle strade urbane.

Muoversi in città. Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia
PUMS e città metropolitane, ITS, servizi per i pendolari, bicicletta, veicolo pulito, servizi in sharing, città a 30 km, logistica delle merci, risparmiare traffico ed urbanistica. Le parole del futuro per la mobilità nuova raccontate nel libro di Anna Donati e Francesco Petracchini che approfondisce e propone le migliori esperienze. Il capitolo 5 "Muoversi in bicicletta" curato da Antonio Dalla Venezia, past-President FIAB, e da Silvia Zamboni.

Anche in Francia un’intera area metropolitana diventerà zona 30!
di Corrado Marastoni
Una decisione del consorzio dei comuni dell'area metropolitana di Grenoble, in Francia, porta il limite di 30 km/h in tutte le strade urbane salvo poche eccezioni: finalmente questi provvedimenti su larga scala varcano il confine del mondo germanico per scendere verso sud, il futuro migliore ci viene incontro?

Adda bici tour: 300 km da Bormio a Cremona
Dal 24 al 27 settembre, in collaborazione con FIAB-LeccoCiclabile, la Provincia di Lecco organizza l’iniziativa ADDA BICI TOUR: alcuni esperti della Provincia, ed iscritti di FIAB-LeccoCiclabile saranno impegnati in un percorso di 300 km in bicicletta a 4 tappe, con partenza da Bormio e arrivo a Cremona, per rilevare elementi di interesse progettuale.

Tangenziale della Bici e Velostazione. Bologna lanciata verso la mobilità nuova.
"E' arrivato il grande giorno, sabato 19 inauguriamo la Tangenziale della bicicletta" dice Andrea Colombo, Assessore alla Mobilità di Bologna. 8,4 km di pista ciclabile, 30 attraversamenti, connessione con i percorsi radiali della rete. Molti gli eventi previsti per il 19 e 20 settembre. E non è finita, dopo arriva la Velostazione Dynamo, non solo un parcheggio per bici, ma luogo di incontro per i ciclisti urbani, che aprirà i battenti il 25 settembre con molte iniziative culturali.

Protocollo d’intesa RFI-FIAB. Stazioni più accessibili per la bici.
Favorire l’integrazione modale treno+bici, migliorare l’accessibilità delle stazioni e facilitare, a chi usa le due ruote, gli spostamenti in ambito ferroviario. Attrezzare circa 180 stazioni a livello nazionale, nell’ambito del progetto 500 stazioni di RFI, con stalli dedicati per il parcheggio delle biciclette. Sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa fra FIAB e RFI, siglato oggi a Roma da Giulietta Pagliaccio, Presidente nazionale della FIAB, e da Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di RFI. [Aggiornamento 24.9.2015: testo Protocollo d'Intesa ed elenco delle stazioni interessate]

Rimettiamo insieme la banda
di Paolo Pinzuti. A molti di noi la notizia della morte di Luca Canonici è arrivata come un pugno in piena faccia. Era amico di molti di noi ed era colui che all'inizio della campagna #salvaiciclisti si inventò quel marchio arancione che ha saputo riunire i sognatori di tutta Italia. Tutti noi abbiamo un debito nei suoi confronti che possiamo saldare solamente se, unendoci, daremo vita a un fronte compatto che imponga la mobilità nuova nell'agenda politica del nostro paese. Non possiamo più aspettare.

Piano per Bassano. Un festival in bicicletta, non un festival della bicicletta
Bassano si propone come città della bicicletta con "Piano per Bassano". Un festival con molti eventi dall'1 al 20 settembre 2015. Segnaliamo per giovedì 17 il convegno "Attività fisica in bicicletta e salute", con la partecipazione tra i relatori di Germana Prencipe, referente salute della FIAB. Un festival che rientra nelle centinaia di eventi in tutta Italia in occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile. Li trovate tutti nel sito www.settimanaeuropeafiab.it

Un decalogo per gli uffici regionali della mobilità ciclistica
Chiediamo, per ogni Regione, un Ufficio per la Mobilità Ciclistica impegnato su 10 punti. Dalla tavola rotonda sul “Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica" scaturisce il decalogo per gli uffici regionali della mobilità ciclistica. "Diventerà il piano di azione per i prossimi anni" dice Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB.

Al Salone del Camper si parla di Cicloturismo
FIAB partecipa al Salone del Camper che si tiene alle Fiere di Parma dal 12 al 20 settembre. Allo stand verrà distribuito materiale informativo per un ciclo-turismo sostenibile, sarà in funzione una ciclo-officina, si svolgeranno corsi sulla Sicurezza Stradale. Il 19 settembre si terrà il Convegno sul Ciclo-turismo.

Servizi Bike Friendly: a Ciclone Asd il premio di Cosmobike
Un importante riconoscimento per l'associazione Ciclone Asd. L'impegno profuso in due anni di attività sarà premiato nella giornata di Venerdì 11 Settembre ore 16,30 con il premio dedicato ai servizi Bike Friendly ovvero servizi e attività che puntano a migliorare la ciclabilità urbana ed extraurbana al prossimo Cosmo Bike Show di Verona.

Con FIAB al CosmoBike Show di Verona
FIAB partecipa alla prima edizione dell’International Bike Exhibition a Veronafiere dall’11 al 14 settembre e propone momenti ludici (anche per i bambini) e formativi. Nell’ambito di CosmoBike Mobility, evento B2B dedicato alla ciclabilità urbana, una tavola rotonda sul tema “Il ruolo delle Regioni nella Mobilità Ciclistica”.

Progettare la Mobilità Nuova
Per migliorare le città ed i territori e rendere più facile e sicura la mobilità in bici ed a piedi è necessario ripensare il modo di progettare gli spazi pubblici e le infrastrutture stradali sia della viabilità principale che a carattere locale di quartiere. Lunedì 14 settembre a CosmoBike Mobility (Fiera di Verona) Giornata di Formazione tecnico-professionale gratuita con Crediti Formativi "Progettare la Mobilità Nuova: ciclabilità e moderazione del traffico".