In occasione della 20° edizione della 'Marcia della Pace Perugia-Assisi', in programma domenica 19 ottobre, FIAB promuove Paciclica (www.paciclica.it) che, con il supporto organizzativo delle associazioni FIAB presenti nelle diverse regioni d'Italia, prevede una serie di itinerari e gruppi per raggiungere "sulle due ruote" i luoghi della Marcia.
Author archive for: FIAB Italia

Chi va in bici campa PIU’ di cent’anni
Vi ricordate di Tziu Giuliu? Nel 2013 ha festeggiato i cent'anni di età con una pedalata e FIAB-Cagliari si è recata a San Sperate per partecipare e consegnarli la tessera onoraria. Potevamo mancare quest'anno ai festeggiamenti per i 101 anni?

Bici è salute
Andare in bicicletta fa bene alla salute: studi scientifici hanno dimostrato che andare in bicicletta tutti i giorni aiuta a prevenire l’infarto, l’ipertensione, l’obesità, l’astenia muscolare e i disturbi del sonno. Aggiornato il depliant FIAB "bici è salute" con i riferimenti alla recente tesi "Mobilità, bici e salute" e con l'adesione della FIAB alla carta di Toronto.

Intervista a Giulietta Pagliaccio, dopo SEM ed Expobici
Un'intervista a Giulietta Pagliaccio, Presidente nazionale FIAB. Com'è è andata la settimana? Le proposte di modifica del Codice, la questione del "senso unico eccetto bici"? Una valutazione su Expobici?

Pedalare ti arricchisce. La bicicletta muove l’economia.
L'associazione Bike Pride - Fiab di Torino alla vigilia della V edizione della parata di biciclette di domenica 21 settembre, organizza una giornata dedicata alla bikenomics, l’economia della bicicletta. La bicicletta, infatti, oltre a rendere la città un luogo più vivibile, meno inquinato e a misura di persona, rappresenta il fulcro di un'economia virtuosa, efficiente e in costante ascesa.

Manifestazione per la ciclabile Treviso-Ostiglia. La Fiab insiste!
Domenica 21 settembre 2014, alla presenza del Sottosegretario all'Ambiente Degani e del sindaco di Treviso Manildo, si svolgerà la manifestazione regionale organizzata dalla FIAB del Veneto per chiedere il completamento della ciclabile Treviso-Ostiglia. Si completi l'opera, sul sedime della linea ferroviaria dismessa più lunga d'Italia (118 km). Ad oggi mancano i pochi Km del tratto iniziale da Treviso a Quinto e specialmente non si sono fatti passi avanti in provincia di Vicenza e Verona.

La Bicicletta come strumento di promozione turistica del Garda
Convegno ad Expobici, lunedì 22 settembre 2014. Il Cicloraduno Fiab del 2015 sarà aperto a cicloturisti, mountain bike e bici da corsa: una proposta innovativa per aggregare i ciclisti di ogni tipo in questo territorio tra i più belli ed attrezzati . Obiettivo della conferenza un analisi con i differenti attori del territorio gardesano sulle ricadute turistiche, strategiche in un periodo di relativa bassa stagione.

La FIAB a ExpoBici 2014
13 volontari, 29 ore di confronto e 14 metri quadrati di emozioni per tutti gli amanti della Bicicletta da sabato 20 a lunedì 22 settembre a Padova (Ente Fiera) per la VII edizione di ExpoBici. Sabato 20 settembre l'iniziativa "Olandiamo", lunedì 22 il convegno “La Bicicletta come strumento di promozione turistica del Garda".

Attenti al Lupi
Caro Ministro, guardi che sono diventata adulta e alle favole non ci credo da un pezzo. Suo Cappuccetto Rosso.

Ministro Lupi si faccia spiegare dai colleghi europei il senso unico eccetto bici
Da domani, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, a Milano Vertice informale dei Ministri dei Trasporti UE. FIAB: il Ministro Lupi si faccia spiegare dai suoi colleghi europei i molti vantaggi del “senso unico eccetto bici”. Una misura che in Europa esiste, e funziona, da anni viene osteggiata in Italia senza supporto di dati statistici.

Mille e più appuntamenti per la Settimana Europea
Un calendario fitto ed interessante di iniziative locali per la Settimana Europea della Mobilità. Molti gli appuntamenti, dal "bike to work day" alla tradizionale premiazione dei ciclisti urbani con caramelle o colazioni di "Chi sceglie la bici merita un premio!" e poi biciclettate, seminari, proiezioni, dibattiti, conta dei ciclisti, spettacoli ed esibizioni. Un ricco calendario. A livello nazionale da segnalare alcune inziative convegnistiche particolarmente interessanti.

La Sardegna partecipa alla Settimana Europea della Mobilità
Un'intera settimana dedicata alla mobilità sostenibile e alle iniziative che promuovono il benessere psicofisico. Questi i presupposti della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che la Regione Sardegna promuove nell'Isola attraverso il progetto del POR FESR Bicimipiaci, coinvolgendo per questa edizione 18 Comuni, le Province di Cagliari e di Sassari e gli Enti che aderiscono agli Accordi di Programma sulla mobilità sostenibile dell'area di Cagliari e di Sassari.

Bell’Italia in bicicletta
L'Italia in bici? Imbattibile. Ciclovie come l'Alpe Adria o SIBIT, o territori ciclabili per vocazione come il Salento, ci fanno capire che realizzare itinerari e promuovere questa forma di turismo può dare grandi risultati. Percorsi vari e movimentati ricchi di tesori di storia ed arte, una varietà di paesaggio mai monotona, l'eno-gastronomia italiana, ecc. Il nord Europa, oggi meta quasi esclusiva del cicloturismo, non regge il confronto. L'esperienza di Laura Bertinetti.

Sviluppare la mobilità ciclistica per delle città vivibili
Un evento di networking l'1 ottobre 2014 a Venezia, organizzato dalla Commissione europea, insieme con Eurocities ed ECF, definirà argomenti, strategie e strumenti per gli amministratori e il personale tecnico per investire nelle infrastrutture ciclistiche, e per sostenere lo sviluppo di una fiorente cultura della bicicletta, con la presentazione di nuove idee innovative dalle città europee.

MobyDixit. A Reggio Emilia Mobility Management e Mobilità Sostenibile
Il 16 settembre torna MobyDixit, la Conferenza Nazionale su Mobility Management e la Mobilità Sostenibile. Nel corso dell’evento sarà assegnato il premio Pensieri & Pedali. Giulietta Pagliaccio, Presidente della FIAB, illustrerà il progetto Bike to Work 2014.

Mobilità dolce per rendere viva la città
Seminario di buone pratiche da applicare al Piano della Mobilità Sostenibile a Pordenone il 18-19 settembre. Partecipano tecnici qualificati sui temi della mobilità ciclistica urbana e moderazione del traffico. La FIAB sarà presente con la Presidente Giulietta Pagliaccio, l'Ing Enrico Chiarini resp. dell'Area Tecnica e, ovviamente, con rappresentanti di FIAB Pordenone.

La Bicistaffetta FIAB lungo la storica Via Romea Francigena
Ha preso il via da Benevento la 14° edizione di "Bicistaffetta", manifestazione organizzata da FIAB per promuovere il potenziamento della rete ciclabile nazionale e valorizzare il territorio attraverso lo sviluppo del turismo su due ruote. Quest'anno l'evento ha scelto come itinerario le terre della Campania, del Molise e del Lazio lungo la storica "Via Romea Francigena". Il tragitto tocca le città di Cassino e Fiuggi, prima di giungere a Roma sabato 13. Incontri con cittadini, amministrazioni pubbliche e organi di informazione accompagneranno la pedalata.

Senso unico eccetto bici … Egregio Sindaco
Dopo la sortita del Ministro Lupi, Giuseppe Ferrari presidente di FIAB Varese scrive una lettera al Sindaco della sua città. Potrebbe essere sviluppata analoga iniziativa da parte di molte associazioni FIAB, aumentando la pressione sul governo e con il risultato quanto meno di agitare il tema nella propria realtà locale. Tema pertinente alla prossima Settimana Europea della Mobilità.

Ciclista ..tu vuo fa o talebano?
Talebano? A chi?! A volte, quando si parla delle richieste dei ciclisti urbani, giornalisti o commentatori sbottano “eccoli, i soliti talebani della bicicletta!”. Ma se invece? ...
di Stefano Gerosa

Torna il treno a Calalzo, ma niente bici! Trenitalia contro il cicloturismo?
Dal 1 agosto è stata riaperta la tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo di Cadore. Però non è più possibile il trasporto delle bici al seguito. Molto grave, visto che siamo su un segmento essenziale dei percorsi cicloturistici che collegano la Pusteria, e quindi l'Austria, alle Dolomiti, alla pianura e alla laguna veneta. Fiab Veneto chiede a Trenitalia di modificare la decisione.