Regione Puglia partecipa a European Mobility Week con i “Mobility day”

Regione Puglia partecipa a European Mobility Week con i “Mobility day”

La Regione Puglia, in qualità di partner del progetto INTERMODAL – CBC IPA Adriatic 2007-2013, partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) con un calendario di appuntamenti aperti al pubblico: gli “INTERMODAL MOBILITY DAYS”. Quindici gli eventi in collaborazione con le undici associazioni pugliesi aderenti alla FIAB, all'interno della SEMS dal 16 al 22 settembre 2013.

A Genova i ciclisti meritano un premio

A Genova i ciclisti meritano un premio

Ci hanno definito “la città meno ciclabile d’Italia”, e allora proprio per questo meritiamo un premio. Lo affermano gli attivisti del Circolo FIAB - Amici della Bicicletta di Genova che hanno predisposto per la settimana della mobilità sostenibile un ricco programma.

Nuove strade o meno auto? Convegno all’Università di Verona.

Nuove strade o meno auto? Convegno all’Università di Verona.

Come ogni anno anche la FIAB Verona si accinge a celebrare la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con molte interessanti iniziative. Tra queste segnaliamo il tradizionale convegno organizzato presso il Polo Zanotto dell’Università dall'Ing. Marco Passigato, responsabile Area Tecnica di FIAB nazionale e Mobility Manager dell'Università di Verona.

A Gioia del Colle molti eventi in calendario per la SEMS

A Gioia del Colle molti eventi in calendario per la SEMS

In occasione della Settimana Europea Mobilità Sostenibile (S.E.M.S.), a Gioia del Colle in provincia di Bari l’associazione FIAB-Gioiainbici propone una serie di eventi e manifestazioni che hanno come sfondo le "due ruote", con il patrocinio di Istituzioni ed Enti ed in collaborazione con altre associazioni del territorio e con le quali ormai da diversi anni si fa "rete".

C’è Mobilità Nuova nell’aria a Trieste

C’è Mobilità Nuova nell’aria a Trieste

Continua la presentazione delle attività delle associazioni FIAB durante la settimana della mobilità sostenibile (i programmi nel sito SETTIMANAEUROPEA.IT). FIAB-Ulisse di Trieste ha organizzato due eventi: un incontro pubblico con l’esperto di ciclabilità Matteo Dondé e, insieme alla UISP, Bicincittà.

Martedi’ 10 settembre parte da Roma la 13° bicistaffetta

Martedi’ 10 settembre parte da Roma la 13° bicistaffetta

Lungo le strade di "Bicitalia®", destinazione Firenze. Alla partenza, alle 9 in Campidoglio, gli Assessori Guido Improta ed Estella Marino, i coordinatori del Gruppo Interparlamentare per la Mobilita' Nuova on. Gandolfi e sen. Cotti e il Presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza. Intervento della Presidente Fiab Giulietta Pagliaccio.

AAA Bando ricerca ADDETTO STAMPA FIAB

AAA Bando ricerca ADDETTO STAMPA FIAB

FIAB  ricerca, all'interno o all'esterno della propria organizzazione, un addetto ai rapporti con la stampa, in grado di fornire un impegno professionale continuativo e adeguato alle esigenze di comunicazione, nelle varie fasi della programmazione annuale FIAB. La collocazione sarà di staff  con Presidenza, Responsabile dell'Area Comunicazione e Direttore.

Il giro d’Italia in 80 librerie

Il giro d’Italia in 80 librerie

Una staffetta ciclistica, culturale, ambientale attraverso il Paese più bello del mondo che durerà fino a luglio 2015; scrittori, editori, giornalisti, attori, cantautori, celebrità della cultura, librai e bibliotecari si daranno il cambio in una staffetta senza precedenti.  Si parte a settembre 2013 con un Tour di 11 tappe in Toscana, in occasione dei Mondiali di Ciclismo e della Bicistaffetta FIAB (che arriverà il 14 settembre a Firenze).

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana  della Mobilità Sostenibile  si svolge dal 16 al 22 settembre di ogni anno. Un appuntamento internazionale fisso per promuovere  l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Le associazioni FIAB in occasione della settimana promuovono iniziative ed incontri. Nel sito settimanaeuropea.it tutti i programmi locali.

Effetti dell’introduzione delle zone 30 sulla sicurezza stradale

Effetti dell’introduzione delle zone 30 sulla sicurezza stradale

Una ricerca pubblicata sul British Medical Journal, dal titolo “Effetto dell’introduzione delle Zone 30 sugli incidenti stradali a Londra, dal 1986 al 2006" ha rilevato che incidenti e collisioni sono diminuiti del 40%; analoga riduzione si registra per morti e feriti gravi per tutti gli utenti della strada. E’ dimostrato che i 30 km/h funzionano: intanto continua la petizione europea per i 30 km/h ... hai firmato?