Il 19 luglio 2013 è stato ufficialmente presentato a Pescara da parte dell'assessore regionale Mauro Di Dalmazio e del governatore della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il progetto per il completamento del tratto abruzzese della Ciclovia Adriatica denominato "Bike to coast". Secondo il progetto, la pista ciclabile collegherà Martinsicuro (TE) a San Salvo (CH) per una lunghezza complessiva di 131 km.
Author archive for: FIAB Onlus

Un piano per contrastare i furti di bici. Le proposte ai Comuni.
Ecco le nostre proposte ai Comuni per la redazione di un piano contro i furti. Queste proposte saranno poste in discussione al convegno del 21 novembre 2013. Le conclusioni di quel confronto verranno utilizzate per la stesura di un manuale tecnico (Quaderno Gallimbeni) dedicato al contrasto del furto che la Fiab produrrà in cartaceo e pubblicherà sul proprio sito.

Roadbook della Ciclovia Alpe Adria, percorso sul filo dell’emozione
La Ciclovia Alpe Adria Radweg è un itinerario ciclabile transfrontaliero che congiunge Salisburgo con Villach, Udine, Aquileia e Grado. Un collegamento diretto tra la rete ciclabile centro europea e il mare Adriatico. Con la collaborazione di FIAB, è uscito il roadbook del tratto italiano, disponibile nel portale turistico della regione.

Multimodalità : il giusto mix
L'estate e le vacanze non ci fermano! Si lavora alacremente per organizzare la 10° Settimana Europea della Mobilità , che, come sempre, si svolgerà dal 16 al 22 settembre. Il tavolo coordinato dal Ministero dell'Ambiente, a cui FIAB partecipa e contribuisce fin dall'inizio, ha prodotto un nuovo simpatico video per promuovere i diversi modi per i nostri spostamenti quotidiani.

In bici ci si saluta
Laura, giovanissima protagonista all'ultimo Cicloraduno FIAB, è sempre stata un'ottima "testimonial" della bicicletta. Non perdetevi questo bellissimo "spot" del 2011 (by Claudio Pasero - Fiab Alessandria).

La bici su Wikipedia
Quanto si rispecchiano i temi della ciclabilità sulla notissima enciclopedia online?
Un' avvincente esplorazione in cui si naviga pedalando, si leggono cose interessanti e a volte si hanno delle sorprese.

Biciclette reclinate – categorie e caratteristiche
L’assenza di limitazioni arbitrarie nella progettazione delle moderne biciclette reclinate, ha permesso ai costruttori di trovare molteplici soluzioni per ottimizzare il comfort e le prestazioni.

Gli occhi di una vedova
Ho visto un auto uscire di curva e sorpassare la prima delle tre. Ho visto la strada davanti a me, non è più libera. Ho visto lo spazio tra noi ridursi in attimo. Ho visto il furore potente della morte risalire il monte, voler spazzarci via da questa strada, questa terra.

Marino, sulla pedonalizzazione dei Fori Imperiali puoi fare di più
Roma. Il Vice presidente nazionale FIAB Marco Gemignani dichiara: "Avere un sindaco di una città come Roma che usa quotidianamente la bicicletta è qualcosa di importante e che apprezziamo molto. Ma forse proprio per questo, sul progetto di pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali, i cui lavori stanno per cominciare, ci aspettavamo di più".

Voci dal Cicloraduno Nazionale
"Che spettacolo variopinto! Non ho mai visto tante bici! Ci sono persone di ogni età: c’è addirittura una bambina di 7-8 anni". Ci scrive l'argine del Po, testimone del passaggio del Cicloraduno Nazionale della FIAB. E ci scrive anche la mamma di Laura indiscussa protagonista del Cicloraduno nazionale FIAB del 2013.

6-8 Settembre 2013 Tutti a Pienza e Val d’Orcia per il Mini Raduno FIAB!!
Come ogni anno l'associazione FIAB Amici della Bicicletta F. Bacconi di Siena, organizza un miniraduno riservato ai soci FIAB di tutta Italia. L'edizione 2013 percorrerà le magnifiche strade della Val d'Orcia con base da Pienza, città "modello" del rinascimento.

Vajont-50°: prime partecipazioni. Quando la realtà supera la fantasia.
Giacomo Scognamillo e Irene Bonanno, di Fiab Palermo Ciclabile, ci raccontano la loro esperienza in bici al Vajont. Tra luglio e settembre molti amici hanno già in programma il viaggio a Erto. Chi in solitaria, chi in gruppo, tutti contribuiranno alla riuscita di questa iniziativa solidale e di conoscenza. E chi non ha ancora deciso,è in tempo per farlo.

Perchè sosteniamo il limite di velocità di 30 km/h
La European Cyclists Federation, di cui FIAB onlus fa parte, sostiene attivamente l'introduzione del limite di velocità di 30 km/h in tutti gli stati facenti parte dell'Unione. ECF sostiene la European Citizen's Initiative e chiederà alla Commissione Europea di mettere all'ordine del giorno la proposta di introduzione dei limiti 30 km/h in tutti gli stati facenti parte dell'Unione. Hai firmato la Petizione Europea?

La forza del limite di velocità a 30 km/h
Anche FIAB aderisce all’iniziativa dei cittadini europei per i 30 km/h. Una campagna importante non solo per i ciclisti ma per tutti gli utenti della strada. Il limite 30 km/h è un modo popolare a basso costo per aumentare la sicurezza, abbattere l'inquinamento e incoraggiare scelte di trasporto intelligenti. Hai firmato la Petizione?

Il sindaco ciclista
Ebbene sì, abbiamo un sindaco che pedala. E pedala sul serio. Ancora prima di salire al Campidoglio ed essere ripreso dalle telecamere, lui usava la sua vecchia bici rossa (...). di Cecilia Gentile

Ladri di biciclette, nel 2013: ci rubano l’anima
Non solo nel 48, nel celebre film "Ladri di biciclette", anche oggi il furto delle biciclette può toccare da vicino chi lo subisce: è uno dei fattori che maggiormente scoraggiano l'uso quotidiano della bici. Per questo Fiab lancia una campagna che si svolgerà nella seconda metà del 2013.

Fiab incontra a Roma il Gruppo interparlamentare Amici della Bicicletta
Un incontro pubblico sui temi della mobilità in bicicletta si è tenuto a Roma, nella serata di mercoledì 26 giugno, per iniziativa dall'intergruppo parlamentare per la mobilità nuova e ciclistica.

Il premio Isimbardi a Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB
La Provincia di Milano ha deciso di conferire a Giulietta Pagliaccio, Presidente della FIAB, il diploma e la medaglia d’oro di Riconoscenza. La cerimonia di consegna avverrà presso Palazzo Isimbardi, Corso Monforte 35, giovedì 27 giugno 2013 alle ore 18.00.

Velocipede. Maurizio Toffanetti Official Video
"Il mondo cambia in fretta ma andare in bicicletta è uguale a 70 anni fa", così canta Maurizio Toffanetti che abbiamo conosciuto a Modena, in chiusura del cicloraduno FIAB, in occasione del "Festival del cicloturismo culturale". Godetevi la canzone.

26 giugno a Roma, incontro con il gruppo interparlamentare per la mobilità nuova/ciclistica
Mercoledì 26 giugno alle 21 a Roma, incontro pubblico del gruppo interparlamentare per la mobilità nuova/ciclistica con le associazioni Fiab, Legambiente e #Salvaiciclisti. Presso la sede di INTERSOS (via Aniene 26/A, nei pressi di Piazzale Fiume.