In programma nel capoluogo salentino il 18 ed il 19 Giugno “Salento Bike Fest 2016”, la Festa della Bicicletta e del vivere Green, è la prima manifestazione salentina dedicata al mondo ciclistico. Prevede Gare Bike Junior, MTB in circuito, escursioni cittadine e notturne, freebike, ride spinning ed incontri tematici dedicati al Ciclismo Salentino e alla Città Sostenibile. Tra le varie iniziative il 19 giugno partirà il Giro delle Serre Salentine a cura di Fiab Lecce Cicloamici
Archive for category: Bici in città

CosmoBike Mobility: aperta la call for proposal
La seconda edizione del Salone Europeo del Ciclismo Urbano di Verona apre alle proposte per realizzare la città dei bambini. L’evento, che si terrà a Verona dal 14 al 16 settembre, si propone quindi di mettere in rete gli idealisti di tutta Europa per contribuire alla diffusione di quelle buone pratiche che possono cambiare il volto delle nostre città.

Lotta ai furti di bici a Torino: i numeri di un’esperienza
Il comando della Polizia Municipale di Torino ha istituito nel 2012 un gruppo specifico per contrastare il fenomeno dei furti di bicicletta, con il progetto "Ladri di biciclette". Nell'arco di tre anni sono state ricevute dai cittadini 864 denunce di furto.

Amministrative 2016 a Milano. Una Piattaforma per la Città Ciclabile
In occasione delle elezioni amministrative che si svolgeranno il 5 giugno FIAB-Ciclobby di Milano ha predisposto una piattaforma, per chiedere che venga assunta come impegno programmatico della nuova Amministrazione con la convinzione che le politiche per la mobilità sostenibile siano fondamentali per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

Torna a Lecco BikeUP il festival europeo delle biciclette a pedalata assistita
Dal 20 al 22 maggio torna a Lecco BikeUP il festival europeo delle biciclette a pedalata assistita. Esposizione internazionale di bici elettriche, sezione dedicata al cicloturismo, e-bike tour guidati, conferenze. Il sabato UPHill, la street competition di e-bike e la domenica attività per tutta la famiglia.

Illuminiamo il popolo delle due ruote
L'associazione Bike Pride Fiab Torino ha deciso di affrontare la questione relativa al pedalare in sicurezza anche di notte in modo diretto e pragmatico. In occasione della festa organizzata dal comitato dei commercianti di Borgo Nuovo, sabato 7 maggio, l'associazione dei ciclisti pedalerà per il centro e le aree della "movida" a distribuire gratuitamente delle luci a tutti i ciclisti "al buio" incontrati lungo la via.

Trieste: il #futuro va in #bici
FIAB Trieste Ulisse ha spedito ai candidati sindaco un documento intitolato "Trieste: il #futuro va in #bici" nel quale chiede un impegno su 10 punti ritenuti prioritari per rendere sicuro, comodo e veloce muoversi in bici a Trieste. A metà maggio verranno resi pubblici gli esiti di questa indagine realizzando una classifica dove verranno indicati quali sono i programmi più o meno bike friendly.

Scienza & Bicicletta: le nuove frontiere di una passione
Desenzano del Garda - Venerdì 6 maggio 2016. Il rapporto fra ricerca scientifica e ciclismo si consolida ora anche in Italia con la rete italiana di Scienziati per la Bicicletta. Il convegno internazionale vuole richiamare l'importanza della ricerca per il mondo delle due ruote: dai benefici per l'ambiente e la salute alla mobilità urbana; dalle prestazioni sportive alle ricadute economiche.

Provincia di Teramo e FIAB firmano un protocollo di intesa per percorsi casa-scuola
Andare a piedi o in bicicletta al lavoro e a scuola. Utile per decongestionare il traffico, per la salute e per migliorare la qualità della vita. Per realizzare questi obiettivi la Provincia di Teramo ha chiamato Asl, Ufficio scolastico provinciale, Sindaci, FIAB e la TUA (la società di trasporto pubblico regionale) lo scorso martedi’ 19 aprile, per sottoscrivere un Protocollo d’intesa.

Festival in bicicletta a Verona. 1-8 maggio 2016.
Verona punta sulle “due ruote” e si prepara ad accogliere il Festival in Bicicletta, evento per tutti che porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere, scoprire o riscoprire l’intramontabile bici, nel nome di una vita sana. Dall’1 all’8 Maggio un’intera settimana ricca di eventi per tutte le età, dedicata al mondo della bicicletta.

Casco? Senatore ritiri l’emendamento, per la mobilità ciclistica serve ben altro.
Riprende l'esame della riforma del Codice della Strada e salta fuori l’emendamento del Sen. Esposito che ripropone il casco obbligatorio per i ciclisti. Giulietta Pagliaccio, presidente Fiab, scrive una lettera aperta. La posizione di FIAB, da sempre favorevole all’uso del casco ma contraria all’obbligatorietà.

Pronti? Via! Ai nastri di partenza la 5° edizione della European Cycling Challenge
La European Cycling Challenge, organizzata dalla città di Bologna, è la più grande competizione tra ciclisti urbani a livello europeo. Nuovo record di partecipazione: quarantasei città europee si contenderanno il titolo di città più ciclista.

Sei uno scienziato? Allora pedala!
La bici si è legata all’immagine dello scienziato libero e preoccupato per le sorti del Pianeta. Dal Velo-city 2010 le traiettorie ciclistiche sono tornate a far riflettere la comunità scientifica. La ragione è stata il lancio del network internazionale “Scientists for Cycling” che riunisce gli scienziati la cui attività di ricerca riguarda la bicicletta e la mobilità sostenibile in genere, e che ora approda anche in Italia. La rete italiana verrà presentata il 6 maggio in un incontro scientifico a Desenzano sul Garda, all’apertura del popolare Colnago Cycling Festival.

ECF lancia l’Osservatorio sui fondi europei per la mobilità ciclistica
La Federazione Europea dei Ciclisti (ECF) lancia l'Osservatorio sui fondi UE. Si tratta di un preziosissimo strumento per ogni regione o organizzazione che spera di ottenere informazioni sui 100 miliardi di euro di fondi messi a disposizione dall'Unione Europea. Scopo dell'Osservatorio è aiutare a trovare opportunità per utilizzare nella propria regione fondi europei in progetti relativi alla mobilità ciclistica, tramite un database coi più rilevanti e adatti programmi europei.

Il porta-ombrelli diventa obbligatorio per i ciclisti
Questa mattina in Commissione referente per le modifiche del Codice Stradale approvato, a sorpresa, l’emendamento “bipartisan” che introduce l’obbligo del porta-ombrelli per i velocipedi. Uno studio dimostra che, quando piove, il 25% degli incidenti vengono causati dai ciclisti con l'ombrello, che guidano con una mano sola”. [Questo articolo è stato pubblicato il 1 Aprile. Se ci siete cascati ....]

In bici alla Coop. Parte il bike to work aziendale!
Arriva il welfare della mobilità. E arriva in bicicletta! In attesa degli incentivi previsti dal Governo ecco che parte il bike to work aziendale. Prima fra tutte, a proporre incentivi in busta paga ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta, è Coop Alleanza 3.0, che per favorire la mobilità sostenibile tra i suoi lavoratori ha lanciato il bando “In bici alla Coop”.

Una pedalata li seppellirà
Non permettiamo che il Belgio perda la fiducia in se stesso, non lasciamolo solo, andiamo a fare le nostre vacanze in bicicletta nelle Fiandre o sulle Ardenne. Andare in bicicletta è un segnale di civiltà, la bici è un mezzo di pace e democratico e stavolta è anche un segnale di solidarietà concreto.

Bretelle ai ciclisti anche in città?
Si può discutere dell'efficacia o meno di tali dispositivi, ma non spetta certo ai singoli comuni andare avanti alla rinfusa su questioni tanto importanti! Ci ritroveremmo al paradosso di ciclisti investiti cui verrebbe contestato il concorso di colpa anche nel caso in cui fossero muniti di luci. Jacopo Michi, dell'Ufficio Legale FIAB commenta una recente proposta di deliberazione per il Consiglio Comunale di Torino.

Due ruote sopra Berlino. La capitale come non l’avete mai vista
Berlino! Una città ricca di vita, accogliente, dinamica, che guarda avanti senza dimenticare gli anni bui della sua storia. Escursioni in bici, natura, storia, modernità. Un programma denso quello che vi proponiamo, con tantissime uscite di gruppo ma che prevede anche spazio per iniziative individuali. Non ci annoieremo, promesso.

Incentivazione chilometrica del Bike To Work. Istruzioni per l’uso.
Sono molte le domande che un’Amministrazione può porsi se decide di incentivare il Bike to work. L'Avv. Jacopo Michi, ufficio legale FIAB, avendo collaborato con il Comune di Massarosa alla redazione del primo bando sperimentale, fornisce alcune brevi indicazioni. Mario Andreozzi, di FIAB Versilia, ha predisposto inoltre una breve scheda sul "Modello Massarosa".