VAIinbici è un farmaco! Stampa, ritaglia, monta e distribuisci!

VAIinbici è un farmaco! Stampa, ritaglia, monta e distribuisci!

Prescritto da FIAB, è un "coadiuvante nel mantenimento dei livelli di salute e felicità". Per la Settimana della Mobilità, eccovi la scatola del farmaco da stampare, montare e regalare ad amici e conoscenti per proporgli di usare la bici, in maniera simpatica ed originale. Utile anche per le associazioni, per conferenze stampa, banchetti, iniziative diverse.

CosmoBike Mobility, un evento dedicato alla ciclabilità urbana

CosmoBike Mobility, un evento dedicato alla ciclabilità urbana

Con CosmoBike Mobility, dal 14 al 16 settembre 2016, Verona tornerà a essere luogo di incontro e di confronto di progettisti, tecnici, amministratori, aziende e associazioni su tutto quanto riguarda la progettazione e realizzazione di città a misura di bicicletta. Tema portante dell’edizione 2016 di CosmoBike Mobility sarà “La Città dei Bambini”.

Un bike manager per la capitale

Un bike manager per la capitale

La città di Roma ha designato un bike manager che si occupi dello sviluppo della mobilità ciclistica della capitale. Una novità che vale la pena evidenziare come il tentativo di voltare pagina per iniziare - speriamo - una nuova storia della mobilità a Roma: e se ci riesce Roma allora possono e devono riuscirci anche le altre città d'Italia.

I ciclisti non salveranno il mondo. Gli automobilisti, se vanno piano, magari qualche vita si

I ciclisti non salveranno il mondo. Gli automobilisti, se vanno piano, magari qualche vita si

La bicicletta può dare un importante contributo a migliorare le nostre città e alla salvaguardia dell’ambiente. Nessuno però pretende di ”salvare il mondo”, anche se tutti possiamo fare qualcosina per migliorarlo. Pure gli automobilisti, cominciando a rispettare pedoni e ciclisti, a moderare la velocità e guidare con prudenza. Così non salveranno il mondo ma qualche vita si. di Stefano Gerosa

In cicloesplorazione sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.

In cicloesplorazione sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.

In bici da Cassano Irpino e Caposele a Santa Maria di Leuca. Presenti anche numerosi soci e delegazioni FIAB da Campania, Basilicata e Puglia. Un’esperienza di mappatura e promozione partecipata dell’itinerario che per 500 chilometri segue le condotte di una fra le più imponenti opere d’ingegneria idraulica mai realizzate al mondo.

Cordoglio e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto

Cordoglio e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto

Anche FIAB esprime cordoglio e vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto di quest'oggi. Tra pochi giorni partirà la Bicistaffetta lungo la Ciclovia Adriatica e transiteremo anche nella Regione Marche e nella zona di Ascoli Piceno: sarà quella l'occasione per portare anche in bicicletta la solidarietà di FIAB ad una terra e una popolazione conosciuta per la sua bellezza e la sua straordinaria accoglienza.  

La vexata quaestio dei grupponi di ciclo-sportivi sulle strade

La vexata quaestio dei grupponi di ciclo-sportivi sulle strade

Ciclo-sportivi in allenamento fan gruppo sull’intera carreggiata. Non sono "tutti i ciclisti", visto che molti in bici hanno altre modalità di muoversi. Da sanzione? In alcuni casi ma no a “cacce alle streghe”: c’è un problema di sicurezza stradale più generale, limiti di velocità violati, aggressività, ecc. Gli sportivi, a differenza di ciclisti urbani e cicloturisti, non sempre possono usare le ciclabili, servono soluzioni per loro. di Stefano Gerosa

Cambiare mobilità / cambiare mentalità

Cambiare mobilità / cambiare mentalità

Corso di formazione per promotori della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale e per esperti di psicologia del traffico organizzata da Mente Interattiva di Bisceglie (BT), Puglia, torna a proporre la prospettiva psicologica quale strumento indispensabile per promuovere il cambiamento nelle abitudini di mobilità.

16 – 22 settembre 2016: riparte la “settimana europea della mobilità sostenibile… in bicicletta” targata Fiab

16 – 22 settembre 2016: riparte la “settimana europea della mobilità sostenibile… in bicicletta” targata Fiab

La “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile... in Bicicletta” è giunta ormai alla 12° edizione. Un traguardo che è stato bello raggiungere insieme a tutti coloro che, dal 2005 a oggi, hanno voluto dare un contributo a questo evento sotto l'egida della Commissione Europea della “Mobility Week”. Noi siamo pronti a partire! Maggiori info nel sito www.settimanaeuropeafiab.it 

Critical Drive 2050

Critical Drive 2050

“Non hai sentito i notiziari? E’ una strage, centinaia di migliaia di morti sulle strade di tutto il mondo. Sembra di essere tornati prima del 2020, quando le vecchie auto, ancora guidate dagli umani, mietevano vittime quotidianamente. Tempi bui, medioevo”.
di Stefano Gerosa

Padova. Bitonci, Freud e la bicicletta

Padova. Bitonci, Freud e la bicicletta

Ci deve essere qualcosa di patologico nella fissazione dell’amministrazione Bitonci contro i ciclisti. Forse Freud ha scritto qualche pagina su quale problema irrisolto del proprio io si nasconda dietro la fobia per la bicicletta. (..) Il fatto rilevante è che l’amministrazione si occupa della bici solo in termini repressivi, mai per promuovere e incentivare l’uso come componente necessaria di un moderno sistema di mobilità urbana. di Paolo Giaretta

Fiab al CosmoBike Show

Fiab al CosmoBike Show

Fiab animerà CosmoBike Show, che si terrà a Verona dal 16 al 19 settembre 2016, con una serie di appuntamenti, eventi e manifestazioni. Oltre che essere presente con il consueto stand dove iscriversi, procurarsi le pubblicazioni Fiab, avere informazioni sulle attività e sui progetti in corso.